31/08/2007 | Prezzi Internazionali
La Federal Trade Commission, l'organismo statunitense di tutela dei consumatori e della correttezza degli scambi commerciali, e il Dipartimento della Giustizia, hanno definitivamente archiviato l'indagine avviata nel 2006 nei confronti delle compagnie petrolifere per un presunto cartello nel rialzo ...
31/08/2007 | Prezzi Internazionali
Aggiornamenti contrastanti per i singoli paesi non mutano il quadro globale
Sono rimaste pressochè invariate nel numero di agosto dell'Oil Market Report le previsioni dell'Agenzia Internazionale dell'Energia sulla domanda mondiale di prodotti petroliferi. Per il 2007 l'Aie conferma 86,01 mln b/g per una crescita di 1,51 mln b/g pari al +1,8% e per il 2008 stima si aggiunge-...
30/08/2007 | Prezzi Internazionali
30/08/2007 | Prezzi Internazionali
Andamento dei prezzi petroliferi sul mercato internazionale
Se la seduta di martedì, conclusasi con un lieve calo di entrambi i benchmark petroliferi internazionali, aveva fatto sperare in una inversione di tendenza rispetto ai due sostanziosi rialzi delle due precedenti, quella di mercoledì ha riportato il mercato alla dura realtà. E la realtà è che le scor...
28/08/2007 | Prezzi Internazionali
Andamento dei prezzi petroliferi sul mercato internazionale
Sulla scia dei mercati azionari, tutti in calo dopo che un rapporto sulle vendite immobiliari ha generato nuove preoccupazioni per la crescita economica statunitense, anche i mercati petroliferi hanno chiuso la prima seduta settimanale, iniziata all'insegna del ribasso, con cospicui rialzi. Il Wti a...
27/08/2007 | Prezzi Spot
Mercato petrolifero internazionale
24/08/2007 | Prezzi Internazionali
Andamento dei prezzi petroliferi sui mercati internazionali
Il mercato petrolifero si avvia a concludere la settimana all'insegna di un leggero ribasso, ma soprattutto con la certezza di essersi scrollato di dosso l'uragano Dean che la settimana scorsa aveva sospinto le quotazioni del Wti e del Brent sopra i 70 $/b. Questa settimana invece, ad eccezione di l...
23/08/2007 | A Termine e Greggi
di Maurizio Moscatelli e Massimo Guerrera
Analisi fondamentale
• L'Opec ha recentemente ammonito i paesi consumatori che, causa un rallentamento dell'economia americana ed il fallout conseguente alle ripercussioni sulla borsa riguardo al timore di rimborso dei mutui, intende rivedere al ribasso le stime circa la domanda di greggio...
10/08/2007 | Prezzi Spot
09/08/2007 | Prezzi Internazionali
Incredibile come in una sola settimana la situazione del mercato possa capovolgersi. Sette giorni fa sulla scia di un calo di 6,5 milioni di barili delle scorte americane commerciali di greggio i future del Wti, allora in pieno trend rialzista, avevano risposto con un ulteriore impennata che li avev...
09/08/2007 | A Termine e Greggi
di Maurizio Moscatelli e Massimo Guerrera
Analisi fondamentale
• Le spinte di mercato che la settimana scorsa avevano traghettato il WTI al prezzo record di 78,77 usd/bbl, hanno innescato una reazione di consolidamento dei profitti che, tecnicamente, starebbe alla base della perdita di quasi sette dollari a barile in sole due sedu...
08/08/2007 | Prezzi Internazionali
Stava proseguendo anche martedì sui mercati internazionali, dopo gli oltre 3 dollari persi il giorno prima, la discesa delle quotazioni dei benchmark petroliferi dovuta alla chiusura delle posizioni speculative, ma dopo che entrambi i riferimenti erano scesi sotto i 72 $/b si è arrestata a causa del...
07/08/2007 | Prezzi Internazionali
Continuano a scendere le quotazioni dei benchmark petroliferi dopo il record di mercoledì 1° agosto. Lunedì, al termine delle sedute borsistiche, il Wti a New York perdeva 3 dollari e 42 centesimi mentre il Brent a Londra ne lasciava 3 e 58 praticamente raddoppiando entrambi i rispettivi distacchi d...
06/08/2007 | Prezzi Spot
Mercato petrolifero internazionale
03/08/2007 | Prezzi Internazionali | Alberto Schiavo
Cosa c'è dietro i 79 $/b del Wti
Alla fine è arrivato anche quest'anno, abbastanza puntuale, prima delle ferie, giusto per ricordarci di stare un po' più leggeri col piede sull'acceleratore dei nostri bolidi carichi di famiglia, bagagli e suocera. Ma non è più una sorpresa. Sono infatti già tre o quattro anni che il prezzo del bari...