27/06/1992 | Distribuzione e Consumi |
Il ministro delle Finanze, Rino Formica, di concerto con il collega
del Tesoro, ha firmato il 13 giugno il decreto che stabilisce le
modalità per l'esposizione nella dichiarazione dei redditi del credito
d'imposta a favore delle imprese distribut ...
27/06/1992 | Distribuzione e Consumi |
Le Regioni possono introdurre divieti di rinnovo, da parte dei
Comuni, delle concessioni per gli impianti di distribuzione di
carburanti "marginali" sotto il profilo della produttività. Lo ha
stabilito la Corte Costituzionale con senten ...
27/06/1992 | Distribuzione e Consumi |
Proprio in vista del traguardo del 30 giugno le trattative tra
compagnie e gestori per un "grande accordo" sulla rete e tra compagnie
e retisti indipendenti sul Consorzio per la ristrutturazione della rete
hanno registrato una preoccupante battuta ...
27/06/1992 | Distribuzione e Consumi |
Con vincoli dimensionali nell'extra rete
Per favorire una riduzione del numero degli operatori nel mercato
extra rete il ministero dell'Industria sta pensando di introdurre
vincoli dimensionali alle imprese. Lo ha detto Guido Bodrato, parlando
...
27/06/1992 | Distribuzione e Consumi |
La relazione del presidente Silvano Calvetti all'assemblea
dell'Assopetroli Pubblichiamo di seguito il testo della relazione che
il presidente dell'Assopetroli, Silvano Calvetti ha letto in occasione
dell'assemblea della federazione che si è ...
26/06/1992 | Distribuzione e Consumi |
Mercoledì scorso sono state inaugurate ufficialmente le due aree di
servizio autostradali Q8 Gruaro Est e Gruaro Ovest realizzate dalla
Kuwait Petroleum Italia all'inizio della superstrada
Portogruaro-Pordenone destinata a diventa ...
26/06/1992 | Distribuzione e Consumi |
Dopo la brusca interruzione delle trattative tra compagnie e gestori
per il "grande accordo" sulla rete (v. Staffette 20, 23 e 24/6),
continuano i contatti a livello ufficioso per cercare di trovare
un'onorevole via d'uscita anche in vista della ...
25/06/1992 | Distribuzione e Consumi |
Confermata la necessità dell'attendibilità dei listini in vista
dell'appuntamento del '93
Correzione della tendenza a praticare listini troppo lontani dalla
realtà dei prezzi effettivamente praticati, soprattutto in vista della
liberalizzazione del ...
25/06/1992 | Distribuzione e Consumi |
In una lettera al direttore generale delle Fonti di Energia
Prendendo spunto da una lettera inviata il 4 giugno dal direttore
generale delle Fonti di Energia, prof. Giuseppe Gatti, alla Regione
Abruzzo in cui, a proposito di un quesito sugli orari dei ...
24/06/1992 | Distribuzione e Consumi |
La Gazzetta Ufficiale n. 145 del 12 giugno pubblica il decreto 4
giugno 1992 firmato dal ministro dell'Industria, Guido Bodrato, e
controfirmato dal ministro delle Finanze, Rino Formica, relativo alla
determinazione dei criteri per la concessione d ...
24/06/1992 | Distribuzione e Consumi |
Il direttore generale delle Fonti di Energia del ministero
dell'Industria, prof. Giuseppe Gatti, riceverà separatamente i
rappresentanti delle compagnie e dei gestori per cercare di capire le
rispettive posizioni e le ragioni che vene ...
24/06/1992 | Distribuzione e Consumi |
Il consiglio direttivo della Laidica, riunito a Marino il 18 giugno,
riferendosi alla trattativa tra compagnie e organizzazioni nazionali
dei gestori per un "grande accordo", ha ribadito che la vera
imprenditorialità del gestore non può prescinde ...
24/06/1992 | Distribuzione e Consumi |
Per un banale ma quanto mai deprecabile refuso tipografico, di cui
ci scusiamo con i lettori, il punto relativo a "orari e turni" del
documento sottoposto venerdì scorso dalle compagnie ai gestori e
pubblicato sullaStaffetta di ieri è risultat ...
23/06/1992 | Distribuzione e Consumi |
"Trattativa rete: nè accordo nè rottura": così titolavamo alle ore
13 di venerdì scorso, al momento di andare in stampa, la notizia
sull'esito della tredicesima riunione tra compagnie e gestori per il
"grande accordo" sulla rete terminata poco prim ...
23/06/1992 | Distribuzione e Consumi |
Presentate nella riunione del 19 giugno e respinte dai gestori
Pubblichiamo il testo del documento, datato 15 giugno, presentato
venerdì scorso dalla delegazione delle compagnie petrolifere pubbliche
e private alla delegazione dei gestori. Nella fi ...