30/09/1993 | Distribuzione e Consumi |
"Un pò al di sopra delle righe": così vengono giudicate in
autorevoli ambienti ministeriali alcune critiche molto dure rivolte al
ministero dell'Industria e all'autorità Antitrust da alcuni comparti
del settore petrolifero e di cui la Staffet ...
29/09/1993 | Distribuzione e Consumi |
Il direttore generale delle Fonti di Energia, prof. Giuseppe Gatti,
sarà a Bruxelles oggi e domani per partecipa re all'annunciata riunione
informale tra i direttori generali dell'energia della Comunità (v.
Staffetta 15/9). Nell'occasione, Gatti sottopor ...
28/09/1993 | Distribuzione e Consumi |
Testo del documento approvato il 23 settembre dall'esecutivo nazionale
La Fegica/Cisl, ex Flerica (v. Staffetta 15/6), ha riunito a Roma
il 22 e 23 settembre l'esecutivo nazio nale. Al termine è stato
approvato il seguente documento.
...
25/09/1993 | Distribuzione e Consumi |
In base alle stime del servizio studi energetici dell'Eni
In un quadro congiunturale caratterizzato dai sintomi della
recessione, in atto già dalla primavera del 1992, la domanda interna di
energia dei primi sette mesi del 1993, compresi i b ...
23/09/1993 | Distribuzione e Consumi |
Convocata per fare il punto sull'applicazione del "grande accordo" e
favorire la soluzione di tutta una serie di nodi sul tappeto
(metodologia margini, bonus di fine rapporto, ristrutturazione,
tipizzazione contratti, non oil, ecc.), la ...
18/09/1993 | Distribuzione e Consumi |
A conclusione dell'analisi sulla distribuzione dei carburanti in Italia
(2a parte)
Pubblichiamo di seguito la seconda e ultima parte dell'analisi sulla
disciplina della distribuzione dei carburanti per autotrazione
elaborata dagli uff ...
17/09/1993 | Distribuzione e Consumi |
Nella sua adunanza del 23 agosto l'Autorità Garante della
Concorrenza e del Mercato (Antitrust) ha dato via li bera a tre
operazioni di concentrazione nel settore energetico. Gli estremi dei
provvedimenti sono riportati sul Bollettino n. ...
17/09/1993 | Distribuzione e Consumi |
La conferenza d'organizzazione riservata ai quadri dirigenti della
Figisc e dell'Anisa, in programma a Roma il 30 settembre (v. Staffetta
28/7), sarà preceduta il pomeriggio del 29 settembre da un convegno sul
tema "Distribuzione carburanti, mercato italiano, ...
15/09/1993 | Distribuzione e Consumi |
A conferma del quadro desolante sulla distribuzione dei carburanti
in Sicilia emerso nell'incontro svoltosi a Palermo il 6 settembre (v.
Staffetta 10/9), la Figisc Catania ha inviato lunedì scorso una nota
all'assessore re gionale all'Industria per formula ...
14/09/1993 | Distribuzione e Consumi |
I consumi petroliferi italiani di agosto hanno confermato
l'inversione di tendenza registrata a luglio dopo la pic cola impennata
di giugno (v. grafico). Con un totale di 6,416 milioni di tonnellate
essi hanno infatti accusato un calo del 5,2% ...
14/09/1993 | Distribuzione e Consumi |
In data 11 agosto 1993 ‚ stata presentata alla Camera la proposta di
legge n. 3061 d'iniziativa dell'on. Tassi (Msi-Dn) recante
"Disciplina della risoluzione del rapporto di gestione di aree
attrezzate con impianti di distri buzione di carbur ...
14/09/1993 | Distribuzione e Consumi |
Stime ufficiali sui trasferimenti al sistema distributivo
Mese di Agosto Gennaio/Aosto
1992 1993 Var.% 1992 1993 Var.%
Benzina auto 1.324,0 1.299,0 - 1,9 10.379,0 10. ...
11/09/1993 | Distribuzione e Consumi |
Prime osservazioni sul nuovo regolamento
Previsto fin dalla stagione invernale 1991-92, arriva finalmente il
nuovo regolamento per la progetta zione, installazione, esercizio e
manutenzione degli impianti termici degli edifici (v. Staffetta 4/9),
...
11/09/1993 | Distribuzione e Consumi |
I consumi regionali degli ultimi sei anni sulla base dei dati
del ministero dell'Industria
Confermando la tendenza in atto fin dal 1988, il totale delle
vendite regionali di gasolio riscaldamento ha fatto registrare nel
corso del 1992 un ...
11/09/1993 | Distribuzione e Consumi |
1987 1988 Delta% 1989 Delta%
Piemonte 1.008.490 832.382 -17,46 753.177 - 9,52
Val d'Aosta 118.402 122.564 + 3,52 127.550 + 4,07
Liguria 363.502 322.973 -11,15 267.628 -17,14
...