List energy
Staffetta Quotidiana
giovedì 23 marzo 2023   21.02
userName password Non riesco ad accedere
Ricerca                                      Abbonamenti     Contatti
Distribuzione e Consumi
Settembre - 1993
indietro
avanti


Skip Navigation Links
1
2
Pagna Successiva (2)

30/09/1993 | Distribuzione e Consumi

REAZIONI MINISTERIALI A LAMENTELE COMPARTO GPL E MINACCE GESTORI

"Un pò al di sopra delle righe": così vengono giudicate in

autorevoli ambienti ministeriali alcune critiche molto dure rivolte al
ministero dell'Industria e all'autorità Antitrust da alcuni comparti
del settore petrolifero e di cui la Staffetta si è fatta ne...

29/09/1993 | Distribuzione e Consumi

GATTI A BRUXELLES CON UNA NUOVA PROPOSTA SULLA RETE

Il direttore generale delle Fonti di Energia, prof. Giuseppe Gatti,

sarà a Bruxelles oggi e domani per partecipa re all'annunciata riunione
informale tra i direttori generali dell'energia della Comunità (v.
Staffetta 15/9). Nell'occasione, Gatti sottoporrà alla direzi...

28/09/1993 | Distribuzione e Consumi

PRIMA USCITA UFFICIALE DELLA "FE.GI.CA" SUI NODI DEI GESTORI

Testo del documento approvato il 23 settembre dall'esecutivo nazionale


La Fegica/Cisl, ex Flerica (v. Staffetta 15/6), ha riunito a Roma
il 22 e 23 settembre l'esecutivo nazio nale. Al termine è stato
approvato il seguente documento.

L'Esecutivo Nazionale ...

25/09/1993 | Distribuzione e Consumi

LA CONGIUNTURA ENERGETICA ITALIANA NEI PRIMI SETTE MESI 1993

In base alle stime del servizio studi energetici dell'Eni


In un quadro congiunturale caratterizzato dai sintomi della
recessione, in atto già dalla primavera del 1992, la domanda interna di
energia dei primi sette mesi del 1993, compresi i bunkeraggi, è
ri...

23/09/1993 | Distribuzione e Consumi

DIVERGENZE TRA GESTORI E COMPAGNIE SU APPLICAZIONE "GRANDE ACCORDO"

Convocata per fare il punto sull'applicazione del "grande accordo" e

favorire la soluzione di tutta una serie di nodi sul tappeto
(metodologia margini, bonus di fine rapporto, ristrutturazione,
tipizzazione contratti, non oil, ecc.), la riunione che si ...

18/09/1993 | Distribuzione e Consumi

LE PROPOSTE DELL'ANTITRUST PER LA RISTRUTTURAZIONE DELLA RETE

A conclusione dell'analisi sulla distribuzione dei carburanti in Italia

(2a parte)

Pubblichiamo di seguito la seconda e ultima parte dell'analisi sulla
disciplina della distribuzione dei carburanti per autotrazione
elaborata dagli uffici dell'Autorità Garan...

17/09/1993 | Distribuzione e Consumi

VIA LIBERA ANTITRUST A TRE OPERAZIONI DI CONCENTRAZIONE

Nella sua adunanza del 23 agosto l'Autorità Garante della

Concorrenza e del Mercato (Antitrust) ha dato via li bera a tre
operazioni di concentrazione nel settore energetico. Gli estremi dei
provvedimenti sono riportati sul Bollettino n. 22/23 del 13 se...

17/09/1993 | Distribuzione e Consumi

UN CONVEGNO IL 29 SETTEMBRE PRECEDERA' CONFERENZA ORGANIZZATIVA FIGISC E ANISA DEL 30

La conferenza d'organizzazione riservata ai quadri dirigenti della
Figisc e dell'Anisa, in programma a Roma il 30 settembre (v. Staffetta
28/7), sarà preceduta il pomeriggio del 29 settembre da un convegno sul
tema "Distribuzione carburanti, mercato italiano, mercato eu...

15/09/1993 | Distribuzione e Consumi

P.V. IN SICILIA: CRITICHE FIGISC CATANIA A OPERATO ASSESSORATO REGIONALE ALL'INDUSTRIA

A conferma del quadro desolante sulla distribuzione dei carburanti
in Sicilia emerso nell'incontro svoltosi a Palermo il 6 settembre (v.
Staffetta 10/9), la Figisc Catania ha inviato lunedì scorso una nota
all'assessore re gionale all'Industria per formulare una seri...

14/09/1993 | Distribuzione e Consumi

FORTE CALO DEI CONSUMI PETROLIFERI IN AGOSTO (-5,2%) - INGENTE RISTOCCAGGIO O.C. DENSO ATZ

I consumi petroliferi italiani di agosto hanno confermato
l'inversione di tendenza registrata a luglio dopo la pic cola impennata
di giugno (v. grafico). Con un totale di 6,416 milioni di tonnellate
essi hanno infatti accusato un calo del 5,2% rispetto a ...

14/09/1993 | Distribuzione e Consumi

PROPOSTE DI LEGGE ALLA CAMERA: RISOLUZIONE RAPPORTI P.V. ED INIZIATIVE REGIONE PIEMONTE

In data 11 agosto 1993 ‚ stata presentata alla Camera la proposta di
legge n. 3061 d'iniziativa dell'on. Tassi (Msi-Dn) recante
"Disciplina della risoluzione del rapporto di gestione di aree
attrezzate con impianti di distri buzione di carburante". In d...

14/09/1993 | Distribuzione e Consumi

CONSUMI PETROLIFERI IN ITALIA NELL'AGOSTO 1993 ('000 TONN.)

Stime ufficiali sui trasferimenti al sistema distributivo


Mese di Agosto Gennaio/Aosto
1992 1993 Var.% 1992 1993 Var.%

Benzina auto 1.324,0 1.299,0 - 1,9 10.379,0 10.770,0 + 3,8
(di cui r...

11/09/1993 | Distribuzione e Consumi

RISCALDAMENTO IN LIBERTA' VIGILATA

Prime osservazioni sul nuovo regolamento


Previsto fin dalla stagione invernale 1991-92, arriva finalmente il
nuovo regolamento per la progetta zione, installazione, esercizio e
manutenzione degli impianti termici degli edifici (v. Staffetta 4/9),
la cui as sen...

11/09/1993 | Distribuzione e Consumi

QUINTO CALO CONSECUTIVO PER IL MERCATO DEL GASOLIO RISCALDAMENTO

I consumi regionali degli ultimi sei anni sulla base dei dati

del ministero dell'Industria

Confermando la tendenza in atto fin dal 1988, il totale delle
vendite regionali di gasolio riscaldamento ha fatto registrare nel
corso del 1992 un ulteriore sensibile ca...

11/09/1993 | Distribuzione e Consumi

VENDITE REGIONALI DI GASOLIO RISCALDAMENTO (IN TONNELLATE)

1987 1988 Delta% 1989 Delta%


Piemonte 1.008.490 832.382 -17,46 753.177 - 9,52
Val d'Aosta 118.402 122.564 + 3,52 127.550 + 4,07
Liguria 363.502 322.973 -11,15 267.628 -17,14
Lombardia 2.680.941 ...

Skip Navigation Links
1
2
Pagna Successiva (2)

COMMENTI - EDITORIALI LE NOTIZIE DEGLI ULTIMI GIORNI
STAFFETTA PREZZI
App Logo
75 Anni di Energia - Il libro di Staffetta Quotidiana