29/07/1994 | Distribuzione e Consumi
Fare il pieno di benzina prima di entrare in autostrada; si
risparmia e si evitano inutili file. Questa la prima regola dettata da
Elio Lannutti, presidente dell'Associazione per la difesa degli utenti
dei servizi bancari e finanziari (Adusbef) in occasion...
28/07/1994 | Distribuzione e Consumi
Il consiglio regionale dell'Emilia-Romagna, nella seduta del 22/7,
ha approvato in via definitiva la legge n. 186/94 sull'"esercizio
delle funzioni amministrative ed indirizzi programmatici in materia di
impianti di distribuzione automatica di carburanti per u...
28/07/1994 | Distribuzione e Consumi
Anche la Campania si è dotata di un nuovo strumento normativo in
materia di distribuzione carburanti. Il 18 luglio è stata infatti
pubblicata sul n. 36 del Bollettino Ufficiale della Regione la legge
n. 27 del 29 giugno 1994 che, in attuazione del DPCM ...
28/07/1994 | Distribuzione e Consumi
I risultati del censimento dei punti vendita al 31 dicembre 1993
Le tabelle che di seguito riproduciamo sono tratte dai risultati del
censimento degli impianti di distribuzione di carburante e contengono i
dati elaborati a cura di Rosa De Bacelar e Alfredo Fanuele, della Unità
...
28/07/1994 | Distribuzione e Consumi
Un gruppo di aziende petrolifere della zona di Firenze e provincia
segnala grosse difficoltà nel reperimento di autisti per autocisterne a
seguito dell'entrata in vgore il 1° luglio delle norme che rendono
obbligatorio il Certificato di Formazione Professionale (v. S...
27/07/1994 | Distribuzione e Consumi
"Nessun nesso intercorre tra la iniziativa di alcuni gestori di
impianti di distribuzione carburanti relati vamente a sconti al
pubblico - tutti comunque compresi nell'ordine delle 15-20 lire a litro
- e la posizione della Fegica in ordine alla richiesta espre...
26/07/1994 | Distribuzione e Consumi
Stime Unione Petrolifera
------------------------
Nel 1993 gli operatori hanno concorso alla copertura della domanda
petrolifera italiana secondo le percentuali indicate nella tabella a
fianco. Le percentuali indicate si riferiscono ad una domanda di circa
77,...
26/07/1994 | Distribuzione e Consumi
Sabato scorso, alla presenza dei rappresentanti della Kuwait
Petroleum Italia, sono state inaugurate 4 nuove stazioni di servizio
carburanti realizzate dalla Scat Punti Vendita srl a Reggio Emilia,
Sassuolo, Fiorano e Bagnolo in Piano. L'impegno profuso d...
26/07/1994 | Distribuzione e Consumi
Il dibattito sullo sbocco del processo unitario all'interno della
categoria dei gestori
Il presidente della Figisc, Alberto Pomogranato, si inserisce nel
dibattito aperto dalla notizia che la Fegica si appresta a chiedere una
segreteria unitaria e dalla lettera di ...
23/07/1994 | Distribuzione e Consumi
Sulla base dei dati forniti dalla direzione generale delle Fonti di
Energia
Il consueto raffronto, a cadenza trimestrale, sull'andamento dei
consumi petroliferi italiani negli ultimi sei anni (l'ultimo relativo
al primo trimestre è stato pubblicato sulla Staff...
23/07/1994 | Distribuzione e Consumi
Le prime previsioni Aie sul 1995 confermano la ripresa in atto
Nonostante gli ostacoli di varia natura (guerre civili, crisi
economiche, oneri fiscali e vincoli ambientali) che si frappongono qua
e là nel mondo alla produzione e all'impiego del petrolio, la domand...
22/07/1994 | Distribuzione e Consumi
Continua la tragica catena degli assalti ai distributori. A farne
le spese è stato mercoledì sera a Roma il gestore della stazione di
servizio IP di viale Tiziano, Paolo Gori di 26 anni. Accoltellato alla
schiena, mentre stava chiudendo l'impianto, è morto sul colpo.
...
22/07/1994 | Distribuzione e Consumi
Dalla Federpetroli riceviamo e senza alcuna remora pubblichiamo:
"Egregio Direttore, abbiamo letto il suo commento del 20 luglio al
nostro incontro col ministro dell'Industria, on.le Vito Gnutti.
Premesso che se riterrà di non pubblicare quanto segue sarà nostra
...
21/07/1994 | Distribuzione e Consumi
"L'art. 30 del Trattato Cee va interpretato nel senso che non si
applica ad una normativa nazionale sull'orario di apertura dei pubblici
esercizi che vale per tutti gli operatori economici che svolgono la
loro atti vità sul territorio nazionale e che incide allo stes...
21/07/1994 | Distribuzione e Consumi
Un anno dopo l'istituzione del coordinamento nazionale unitario
Nella lettera che di seguito pubblichiamo, Enrico Legnari,
responsabile della Faib Autostrade, prende spunto indirettamente dalla
notizia che la Fegica intende forzare le tappe nel processo di uni...