30/08/1994 | Distribuzione e Consumi |
Secondo un'indagine svolta dalla Opal (Oil Prices Assessments Ltd)
per conto del Petroleum Intelligence Weekly, tra il 1990 e il 1994 i
margini di distribuzione sulla benzina super con piombo sono au mentati
del 52,3% in Spagna, del 35,8% in Italia, de ...
25/08/1994 | Distribuzione e Consumi |
Prima riunione dell'Antitrust dopo la pausa estiva ed immediato, se
pure limitato ed informale, esame della situazione prezzi sulla rete di
distribuzione dei carburanti. Facendo seguito alla decisione, già
esplicita ta prima di Ferragosto (v. Staff ...
25/08/1994 | Distribuzione e Consumi |
Nei primi tre mesi dell'anno, ultimo dato disponibile secondo le
anticipazioni fornite dall'Unione Petrolifera nel notiziario statistico
di luglio, i consumi italiani di energia sono stimati complessivamente
in 45,6 milioni di tonnellate equivalenti petrolio ci ...
24/08/1994 | Distribuzione e Consumi |
La calda estate dei prezzi alla pompa dei carburanti, che ha trovato
il suo culmine soprattutto alla fine di luglio e nelle prime due
settimane di agosto (v. Staffetta 5/8 e notizia su questo numero), ha
indotto l'Autorità garante della concorrenz ...
24/08/1994 | Distribuzione e Consumi |
In calo dell'1,6% in luglio e del 3,2% in sette mesi
I consumi petroliferi italiani continuano a perdere colpi nonostante
i segnali positivi che vengono rile vati sul fronte della ripresa
dell'economia: a luglio sono calati dell'1,6 per cento ri ...
24/08/1994 | Distribuzione e Consumi |
Stime ufficiali sui trasferimenti al sistema distributivo
Mese di Luglio Gennaio/Luglio
-------------------------- ------------------------
1993 1994 Var. % 1993 ...
05/08/1994 | Distribuzione e Consumi |
La crisi nigeriana che fa lievitare le quotazioni del greggio da una
parte e dall'altra il peggioramento del cambio lira-dollaro hanno
provocato negli ultimi giorni ed ancora in queste ore una raffica di
aumenti dei prezzi al consumo dei carburanti ...
05/08/1994 | Distribuzione e Consumi |
La notizia della recente sentenza del Tar del Lazio sui punti
vendita del Gra di Roma (v. Staffetta 4/8), "di fatto riapre un
discorso sulla rete distributiva dei carburanti che da troppo tempo ‚
stato accantona to". Lo sostiene la Faib di R ...
05/08/1994 | Distribuzione e Consumi |
Nel quadro del dibattito sulle presunte turbative della concorrenza
sui p. v. carburanti, aperto da no tizie relative all'esistenza di
alcune nicchie locali (v. Staffetta 12/7) e dalla rilevazione
effettuata da Adusbef e Federconsumatori sulla rete a ...
05/08/1994 | Distribuzione e Consumi |
Questo è il titolo della tabella pubblicata sul Bollettino
Petrolifero 4° trimestre 1993 - Ministero dell'Industria, del Commercio
e dell'Artigianato - Direzione delle Fonti di Energia e delle Industrie
di Base e riprodotta sulla Staffetta Quotidiana ...
04/08/1994 | Distribuzione e Consumi |
Con una recente sentenza il Tar del Lazio ha annullato il decreto
del ministero dei Lavori Pubblici con cui, nel gennaio di quattro anni
fa, era stato dato il via libera alla realizzazione di 10 stazioni di
servizio carbu ranti nel quadro delle opere di prepar ...
03/08/1994 | Distribuzione e Consumi |
La Faib-Autostrade, l'Anisa e la Fegica-Cisl contestano in un
comunicato le affermazioni delle associazioni dei consumatori, Adusbef
e Fedeconsumatori, sulla questione dei rifornimenti dei carburanti in
autostrada (v. Staffetta 2/8). Le associazion ...
02/08/1994 | Distribuzione e Consumi |
Nel dibattito sollevato dalla ricerca condotta da Adusbef e
Federconsumatori sui prezzi dei carbu ranti praticati dalle compagnie
petrolifere presso i p. v. della rete autostradale è intervenuta -
con un comuni cato stampa - l'Associazione n ...
02/08/1994 | Distribuzione e Consumi |
"Spett. Antitrust, riteniamo urgente sottoporre alla Vs.
attenzione l'andamento del tutto "anomalo" seguito dagli adeguamenti
(cosiddetti di mercato) dei prezzi per litro di carburante imposti
dalle compagnie petrolifere ai gestori delle stazioni di r ...