31/03/1995 | Distribuzione e Consumi
La segreteria tecnica del ministro dell'Industria, Alberto Clô,
starebbe lavorando attorno ad un pro getto di "deregulation" totale del
settore della distribuzione dei carburanti che prevederebbe
l'abolizione dell 'istituto della concessione e la sua sostituz...
31/03/1995 | Distribuzione e Consumi
Firmato a Roma il 1° febbraio 1995 con le organizzazioni dei gestori
Dopo quello con la Kupit (v. Staffetta 24/1) è questo il secondo
accordo a trattativa diretta per la determinazione degli sconti (v.
Staffetta 28/3).
Nell'incontro tenutosi il 1° febbraio ...
31/03/1995 | Distribuzione e Consumi
A gennaio le vendite effettive di gas hanno mostrato
complessivamente un incremento del 17,3% rispetto allo stesso mese
dell'anno precedente (v. prospetto a lato). I prelievi del settore
degli usi civili sono aumentati del 19,3% rispetto ai consun...
28/03/1995 | Distribuzione e Consumi
Le nuove procedure stabilite nell'accordo del 29 aprile 1994 per la
determinazione degli sconti (ex margini) tra compagnie e gestori (v.
Staffetta 10/5/94) richiedono tre ordini di trattative separate per
ciascuna compagnia: una per la trattativa diretta (ex tratt...
28/03/1995 | Distribuzione e Consumi
Il coordinamento nazionale unitario dei gestori (Faib, Fegica e
Figisc) ha chiesto un incontro urgente all'amministratore delegato
della Fina Italiana, Jean Marie De Leener. Argomento: la campagna
promozionale che la società si accingerebbe a lanciare in co...
28/03/1995 | Distribuzione e Consumi
In attesa che la ristrutturazione della rete venga finalmente
avviata o sulla base del progetto messo a punto nei mesi scorsi dal
prof. Giuseppe Gatti, sul quale peraltro bisognerebbe chiedere un
parere preventi vo all'Antitrust (v. Staffetta 8/2), o sulla...
25/03/1995 | Distribuzione e Consumi
In base al preconsuntivo del servizio studi energetici dell'Eni
La fase negativa dei consumi di energia che ha caratterizzato più
della metà del 1994, principalmente dovuta a condizioni climatiche
particolarmente miti, non è stata completamente recupera...
24/03/1995 | Distribuzione e Consumi
Il Rie, il gruppo di ricerca di Bologna a cui l'Unione Petrolifera
l'estate scorsa ha commissionato uno studio sul settore dell'extra rete
(v. Staffetta 8/10/94), ha consegnato nei giorni scorsi una prima
bozza dell'elaborato sulla quale si stanno raccogliendo le osse...
23/03/1995 | Distribuzione e Consumi
Nuovo ultimatum del Coordinamento nazionale unitario delle
associazioni di categoria dei gestori che, confermando lo stato di
agitazione, hanno ribadito la richiesta di incontro al Governo entro
sabato pros simo per evitare lo sciopero di "almeno 48 ...
22/03/1995 | Distribuzione e Consumi
Firmato a Roma il 16 marzo con le organizzazioni dei gestori
Sono presenti:
Agip Petroli
------------
Lo Presti L. Visconti A. Orlando M. Erra C.
Fegica Cisl
-----------
Di Vincenzo R. Aiazzi M. Mencetti P. Minardi S. La Ro...
22/03/1995 | Distribuzione e Consumi
Riunito a Bologna il 14 marzo presso la sede della Faib, il comitato
di colore della Fina di Bologna ha approvato un ordine del giorno sulla
nuova campagna promozionale che la compagnia petrolifera si appresta a
lanciare. Definito "assolutamente spropositato" il cost...
21/03/1995 | Distribuzione e Consumi
Lettera alla Staffetta
----------------------
Prendendo spunto dall'editoriale della Staffetta dell'11 marzo, il
coordinatore nazionale della Figisc, Tullio Nunzi, ci scrive quanto
segue:
"Egregio direttore, nel suo articolo "I tempi della politica", si
...
18/03/1995 | Distribuzione e Consumi
Dopo il varo dell'Autorità
L'approvazione da parte del Senato del disegno di legge per
l'istituzione delle Autorità nei servizi di pubblica utilità e da parte
della Camera della manovra finanziaria aggiuntiva dovrebbe consentire
al ministro dell'Industria, ...
17/03/1995 | Distribuzione e Consumi
Il Coordinamento nazionale unitario di Faib, Fegica e Figisc
ribadisce in un comunicato che in caso di mancata convocazione da parte
del governo verrà attuato uno sciopero di 48-72 ore da programmare
entro la fine di marzo e ribadisce altresì la necessità indilaz...
17/03/1995 | Distribuzione e Consumi
Dovebbe partire dai primi giorni di aprile la campagna di
informazione dei rivenditori di prodotti petroli feri del Lazio per
invitare i consumatori a riflettere bene su vantaggi e svantaggi
dell'operazione prima di tras formare il loro impianto di risca...