29/06/1995 | Distribuzione e Consumi
Su circa 5.000 impianti di distribuzione carburanti rientranti nella
categoria dei cosiddetti "tollerati Anas" 1.100/1500 sarebbero
insanabli, non si presterebbero cioè a interventi atti ad eliminare le
irregolarità rilevate a suo tempo dai compartimenti Anas e s...
29/06/1995 | Distribuzione e Consumi
Siglato a Roma il 21 giugno 1995 con Faib, Fegica e Figisc
L'accordo interessa circa 1.000 gestori Agip e fa seguito a quelli
analoghi firmati nei mesi scorsi da Kupit, Erg, Tamoil (v. Staffette
24/1, 31/3 e 7/4) e a quelli delle settimane scorse con Esso e IP (v.
...
28/06/1995 | Distribuzione e Consumi
Il comitato di consultazione dell'Unione Petrolifera esaminerà
mercoledì prossimo, 5 luglio, la stesu ra finale dello studio sul
mercato petrolifero extra-rete commissionato nell'estate scorsa ai
ricercatori del Rie di Bologna (v. Staffetta 8/10/1994). U...
27/06/1995 | Distribuzione e Consumi
Domani a Padova e provincia i 28 gestori Shell, tutti aderenti alla
Faib, terranno chiusi gli impianti carburanti (inclusi quelli
self-service) per protesta contro i ritardi nella conclusione degli
accordi sugli sconti a trattativa diretta e articol...
27/06/1995 | Distribuzione e Consumi
Tra Esso, IP, Agip Petroli e Faib, Fegica e Figisc
Interessano quasi 15.000 gestori e coprono una quota di mercato
superiore al 50% (v. Staffette 23 e 24/6). Eccone il testo.
L'ACCORDO ESSO
* Esso Italiana: PL. Balducci, A. Modugno, A. Corona, PL. B...
24/06/1995 | Distribuzione e Consumi
Con gli accordi siglati mercoledì scorso con l'Agip Petroli, le tre
organizzazioni nazionali dei gestori (Faib, Fegica e Figisc) hanno
superato la fase più delicata della lunga e complessa trattativa per
l'aggiorna mento degli sconti da applicare sulla rete ordina...
23/06/1995 | Distribuzione e Consumi
Il mosaico degli accordi tra compagnie e organizzazioni dei gestori
(Faib, Fegica e Figisc) per deter minare gli "sconti" a trattativa
diretta e articolata (v. Staffetta 26/5) si va lentamente completando.
Mercoledì, 21 giugno, è stato siglato l'accordo con l'AgipPetr...
23/06/1995 | Distribuzione e Consumi
L'assemblea ordinaria dei soci del Cipreg, il Centro Italiano per la
previdenza dei gestori distributori carburanti costituito il 1°
febbraio scorso (v. Staffette 7 e 24/2), riunita a Roma il 20 giugno
presso l'Unione Petroliera sotto la presidenza di Giuseppe G...
21/06/1995 | Distribuzione e Consumi
Quest'anno le consuete stime dell'Unione Petrolifera sull'evoluzione
delle quote nel mercato petroli fero italiano (v. tabelle a pag. 5)
riservano alcune sorprese: nel 1994 la Esso ha scavalcato la IP al
secondo posto della classifica, la Fina ha scaval...
21/06/1995 | Distribuzione e Consumi
Stime Unione Petrolifera
-------------------------
Nel 1994 gli operatori hanno concorso alla copertura della domanda
petrolifera italiana secondo le percentuali indicate nella tabella a
fianco. Le percentuali indicate si riferiscono ad una domanda di circa
...
17/06/1995 | Distribuzione e Consumi
I risultati del censimento dei punti vendita al 31 dicembre 1994
Le tabelle che riproduciamo di seguito sono tratte dai risultati del
censimento degli impianti di distri buzione di carburante e contengono
come di consueto i dati elaborati a cura di Rosa De Bacelar, dell'Un...
17/06/1995 | Distribuzione e Consumi
I consumi regionali degli ultimi sei anni in base ai dati del ministero
dell'Industria
Il 1994 ha detto bene alla Lombardia per quel che riguarda i
carburanti. Oltre ad aver superato di nuovo la soglia dei 3 milioni di
tonnellate nelle vendite di gasolio ...
16/06/1995 | Distribuzione e Consumi
Il consiglio regionale della Figisc Sicilia è convocato per il 20
giugno alle ore 9,30 a Catania per di scutere sulle trattative
sindacali nazionali, sui problemi fiscali, sul bonus di fine gestione
(Cipreg) e sul pro getto regionale unitario di ristrutturazio...
15/06/1995 | Distribuzione e Consumi
L'incontro in programma martedì scorso a Roma per risolvere il nodo
della campagna promozionane della Fina Italiana, contestata a più
riprese dal coordinamento nazionale unitario delle organizzazioni dei
gestori (v. Staffette 5/4 e 12/5), è stato rinviato a fine ...
14/06/1995 | Distribuzione e Consumi
Il confronto mese su mese dà un più 5,8% sul 1994 e un più 7% sul 1993
La ripresa dei consumi petroliferi italiani si consolida via via che
passano i mesi. In base alle prime valutazioni messe a punto lunedì
scorso dalla direzione generale delle Fonti di Energia del ...