30/09/1995 | Distribuzione e Consumi |
Il coordinamento nazionale unitario dei gestori (Faib, Fegica,
Figisc/Anisa) sarà ricevuto martedì po meriggio alle ore 16 dal
ministro dell'Industria, Alberto Cl™. Non si esclude che all'incontro
possa partecipare anche il ministro delle Fina ...
30/09/1995 | Distribuzione e Consumi |
Giovedì scorso, 28 settembre, tra la Fina Italiana e i
rappresentanti di Faib, Figisc/Anisa e Fegica sono stati firmati gli
accordi per la determinazione degli "sconti" a negoziazione articolata
e a negoziazione diretta sulla rete ordinaria ...
29/09/1995 | Distribuzione e Consumi |
Tornerà a riunirsi il 4 ottobre il gruppo di lavoro sulle forniture
petrolifere agli enti pubblici costituito al l'inizio dell'anno presso
la direzione generale delle Fonti di Energia del ministero
dell'Industria. In attesa di una decisi ...
29/09/1995 | Distribuzione e Consumi |
Dovrebbero concludersi entro la metà di ottobre i lavori dei due
sottogruppi di lavoro che stanno ap profondendo le implicazioni
economiche e gli aspetti tecnici della sostituzione dei serbatoi
interrati degli imp ianti di distribuzione strad ...
26/09/1995 | Distribuzione e Consumi |
"Federpetroli ritiene scontato che quanto accordato gestori impianti
stradali distributori carburanti sia ovviamente concesso a categoria
rivenditori prodotti petroliferi. Cio‚ eliminazione importo accise da
valu tazione fatturato imprese ai fini determi ...
23/09/1995 | Distribuzione e Consumi |
Dall'indagine conoscitiva commissionata dall'Unione Petrolifera al Rie
Dopo aver esaminato per sommi capi i capitoli dell'indagine dedicati
alla variegata tipologia degli operatori e ai mutamenti intervenuti
nella loro consistenza a causa dell'impat ...
22/09/1995 | Distribuzione e Consumi |
Lettere alla Staffetta
----------------------
Pubblichiamo di seguito due precisazioni ricevute dal presidente
dell'Alpha TradingSpa, ing. Pier Luigi Brancaccio, e dal presidente
della Grandi Reti, dottor Vincenzo Cazzaniga, per conto del ...
21/09/1995 | Distribuzione e Consumi |
Verranno fissate con un'apposita circolare del ministero delle
Finanze le modalità che i gestori do vranno seguire per ottenere la
correzione degli importi da pagare per il concordato di massa. E' uno
dei punti del protocollo d'intesa firmato m ...
21/09/1995 | Distribuzione e Consumi |
Nonostante l'esito positivo di questo primo confronto con il governo
Dini, la base dei gestori ritiene che vada mantenuta alta l'attenzione
sul prosieguo della vertenza. E' quanto emerge da un ordine del giorno
approvato martedì pomeriggio all'unanimità ...
21/09/1995 | Distribuzione e Consumi |
Il nodo dei rivenditori che lasceranno il mercato e i dati sui margini
Rilievi critici dell'ing. Caio Manlio Fava a proposito di alcune
delle conclusioni dell'indagine commis sionata dall'Unione Petrolifera.
La Staffetta del 9 settembre ha ...
20/09/1995 | Distribuzione e Consumi |
Il Governo ha accolto tutte le richieste dei gestori e perciò il
Coordinamento nazionale unitario (Faib, Fegica, Figisc/Anisa) ha
revocato la chiusura degli impianti che doveva cominciare da ieri sera.
La decisione è stata presa ieri mattina al ...
19/09/1995 | Distribuzione e Consumi |
La Commissione di Garanzia per l'attuazione della legge sullo
sciopero nei servizi pubblici essenziali ha invitato il coordinamento
nazionale unitario dei gestori carburanti a "ridurre adeguatamente la
durata degli scioperi indetti dal 19 al 22 settem ...
19/09/1995 | Distribuzione e Consumi |
Lettere alla Staffetta
----------------------
La lettera di Celestino Ferraris della ditta Michele Ferraris Srl di
Milano, di cui riportiamo di seguito il testo, pone due problemi. Sul
primo rimandiamo ad un'altra segnalazione della ricerca Rie pub ...
16/09/1995 | Distribuzione e Consumi |
Le ultime previsioni Eni sul quadro di riferimento economico del gruppo
Pubblichiamo di seguito alcuni stralci tratti dall'ultimo rapporto
sul "quadro di riferimento economico ed energetico del gruppo Eni"
elaborato dagli Studi Economici ed ...
16/09/1995 | Distribuzione e Consumi |
Dall'indagine conoscitiva commissionata dall'Unione Petrolifera al Rie
Un'analisi storica delle diverse fasi di sviluppo, un confronto
europeo dal quale emerge che l' "anomalia del caso italiano" non ‚
relativa tanto alla maggiore tassazion ...