31/07/1997 | Distribuzione e Consumi
Dopo la firma dell'accordo di martedì scorso tra compagnie e gestori
(v. Staffetta 30/7) l'attenzione è ora rivolta al piano di riduzione
dei punti vendita che dovrebbe essere finalizzato e ufficializzato
dall'Unione Petrolifera entro la settimana dopo un'ultima ...
31/07/1997 | Distribuzione e Consumi
Sull'accordo del 29 luglio
--------------------------
"L'industria petrolifera italiana ritiene di grande importanza
l'accordo sottoscritto stamattina (29 luglio, ndr) con le Associazioni
dei gestori in quanto, pur molto oneroso per il settore, rappresenta il
...
31/07/1997 | Distribuzione e Consumi
Sull'accordo del 29 luglio
--------------------------
"Alle prime luci dell'alba del 29 luglio, alla presenza del Sen.
Carpi, sottosegretario di Stato al Ministero dell'Industria, il
Coordinamento Nazionale Unitario Faib-Figisc-Fegica ha siglato
l'a...
30/07/1997 | Distribuzione e Consumi
Testo dell'accordo siglato il 29 luglio tra UP, Faib, Fegica, Figisc,
Assopetroli, Grandi Reti e Federpetroli
Nell'ipotesi di una modifica dell'attuale quadro normativo, con il
passaggio dal regime concessorio a quello autorizzativo, e la
conseguente decad...
30/07/1997 | Distribuzione e Consumi
Firmato il 21 luglio con Faib, Fegica e Figisc
Interessa 75 gestioni che sommate alle 280 di Agip e IP (v.
Staffetta 17/7) fanno 355 su un totale di 469.
Nell'incontro tenutosi il 21 luglio 1997 presenti:
* Esso: Corona, Bocca, Volpi.
* Faib Autostrade:...
30/07/1997 | Distribuzione e Consumi
Il sottosegretario Carpi stava leggendo tranquillo e sereno un libro
sulla coltivazione delle rose, quando all'alba di ieri, erano per la
precisione le 4,30, sono arrivati al ministero dell'Industria in via
Veneto il presidente dell'Unione Petrolifera, Pasquale De Vit...
30/07/1997 | Distribuzione e Consumi
"Un risultato decisivo, un passo avanti importante sulla strada
della ristrutturazione e liberalizzazione del settore ottenuto, ‚ il
caso di rimarcarlo, senza un'ora di sciopero". Così il sottosegretario
all'Industria, sen. Umberto Carpi, commenta il raggiung...
29/07/1997 | Distribuzione e Consumi
Le "provocazioni" di Marianelli
Non ho l'onore di conoscere il ministro Ronchi ma di primo acchito
mi ‚ simpatico se non altro per il suo attivismo.
Sicuramente, senza far torto a nessuno, meriterebbe una decorazione
per quanto sta facendo ...
29/07/1997 | Distribuzione e Consumi
La notizia pubblicata sulla Staffetta di sabato scorso, di un
provvedimento predisposto dal ministero dell'Ambiente per vietare
l'impiego degli oli combustibili negli usi civili, sta suscitando gravi
preoccupazioni tra gli operatori del settore di cui si ...
29/07/1997 | Distribuzione e Consumi
Lunedì, 21 luglio, compagnie petrolifere, associazioni di categoria
dei gestori e Assopetroli hanno incontrato il prefetto di Milano, dott.
Sorge, per individuare quali provvedimenti adottare al fine di arginare
gli eventi criminosi che sempre più spesso hanno luogo pres...
29/07/1997 | Distribuzione e Consumi
Nelle informative delle organizzazioni dei gestori ai loro associati
(terza puntata)
Le note che seguono, tratte da Anisa News, Fegica in Fax e Faib
Informa, danno conto del difficile passaggio registrato la settimana
scorsa nelle trattative tra compagnie e ges...
26/07/1997 | Distribuzione e Consumi
Fox, Kupit e Iplom in allarme da ieri mattina, e con loro i
rivenditori interessati, per la notizia che il ministero dell'Ambiente
starebbe per varare un provvedimento che vieterebbe l'impiego degli oli
combustibili negli usi civili. Uno schema del provvedimento...
26/07/1997 | Distribuzione e Consumi
Nel primo trimestre del 1997
----------------------------
In questo supplemento della Staffetta riproduciamo alcune tabelle
tratte dal Bollettino Petrolifero, edito a cura della direzione
generale delle Fonti di Energia e delle Industrie di Base del ministero
...
26/07/1997 | Distribuzione e Consumi
Le nuove tecnologie in sperimentazione negli Usa
Tramontata l'epoca del pompista, nel settore della distribuzione
carburanti è ormai il self service a farla da padrone. Il sistema,
largamente diffuso negli Usa e in Europa (anche in Italia ci si muove
rapidam...
25/07/1997 | Distribuzione e Consumi
Compagnie, retisti e gestori sono ormai in una camicia di forza.
Chi nutriva aspettative o illusioni che ci fossero alternative
all'accordo e che quindi, al limite, si potesse anche rischiare la
rottura, come di fatto si è rischiato mercoledì pomeriggio...