List energy
Staffetta Quotidiana
lunedì 27 marzo 2023   05.52
userName password Non riesco ad accedere
Ricerca                                      Abbonamenti     Contatti
Distribuzione e Consumi
Ottobre - 1998
indietro
avanti


Skip Navigation Links
1
2
3
Pagna Successiva (2)

30/10/1998 | Distribuzione e Consumi

TREVISO: RAPPORTI TESI TRA ESSO E GESTORI FIGISC

Rapporti sempre più tesi in provincia di Treviso, dopo le avvisaglie

del mese scorso (v. Staffetta 22/9), tra la Esso e i gestori aderenti
alla Figisc che hanno già messo in programma per il 19 novembre uno
sciopero di colore. In una riunione svoltasi nei giorni scorsi...

29/10/1998 | Distribuzione e Consumi

ANCHE TAMOIL NEL POOL API/ERG/BERTANI PER RIFORNIMENTI COMUNI P. V. TOSCANA

Dal gennaio scorso anche la Tamoil usufruisce della Trasporti Cibe

per il rifornimento dei carburanti alle circa 150 stazioni di servizio
che innalzano i suoi colori in Toscana. Si tratta della società che
dal 1989 gestisce già questa attività con ottimi risultati eco...

29/10/1998 | Distribuzione e Consumi

RETE: Q8 SOSPENDE CAMPAGNE PROMOZIONALI

Il 21 ottobre si è svolta a Rimini la prima delle due convention (la

seconda è in programma oggi a Sorrento) che coinvolgono gli oltre 3.000
gestori della rete Q8. Nel suo intervento di apertura il vice
presidente e direttore generale Rete della Kupit, ing. Al...

28/10/1998 | Distribuzione e Consumi

SICILIA: COMITATO ENERGIA E MONITORAGGIO RETE

Attuare la normativa nazionale sulla ristrutturazione della rete

attraverso una legge regionale che tenga conto della situazione
siciliana; mettere in condizione i gestori di utilizzare gli
ammortizzatori sociali ed esaminare i casi di coloro che son...

28/10/1998 | Distribuzione e Consumi

LA RETE IN SICILIA AL CONVEGNO FIGISC DI CATANIA

Il convegno organizzato domenica a Catania dalla Figisc (v.

Staffetta 14/10) ha offerto lo spunto al presidente provinciale,
Maurizio Squillaci, per fare il punto sulla situazione della rete in
Sicilia, una rete obsoleta e polverizzata, con un erogato medio molto ...

27/10/1998 | Distribuzione e Consumi

CONGRESSO FAIB/1: BERTINI NUOVO PRESIDENTE

Colpo di scena al congresso nazionale della Faib, svoltosi a Roma

sabato e domenica scorsi. Giuseppe Genivi, in carica dall'ottobre 1986
non è stato rieletto presidente. Al suo posto è stato chiamato Franco
Bertini, un gestore IP presidente della Faib Toscana e presid...

27/10/1998 | Distribuzione e Consumi

CONGRESSO FAIB/3: LA TAVOLA ROTONDA

Confronto franco e aperto domenica mattina al congresso nazionale

della Faib tra il presidente dell'Unione Petrolifera, Pasquale De Vita,
e le tre organizzazioni dei gestori rappresentate da Millo
(Figisc/Anisa), Di Vincenzo (Fegica) e Genivi (Faib), presente ...

27/10/1998 | Distribuzione e Consumi

CONGRESSO FAIB/2: LANZAFAME (AGIP PETROLI)

La doppia opzione del "fai da te" offerta dall'Agip Petroli a chi

vuole il carburante servito e a chi invece apprezza la misura dello
sconto costituisce la risposta più congeniale alle esigenze
dell'automobilista italiano, una risposta che non ripete gli er...

24/10/1998 | Distribuzione e Consumi

L'ITALIA E LA RETE CARBURANTI IN EUROPA NEL 2003

Le conclusioni di uno studio realizzato dalla società MarketLine


La società di analisi MarketLine con sede a Londra ha recentemente
diffuso uno studio dedicato a quella che presumibilmente sarà
l'evoluzione della rete carburanti nell'Europa occidentale da qui...

23/10/1998 | Distribuzione e Consumi

DIBATTITO A ROMA SUI PROBLEMI DELLA RETE DOMANI E DOMENICA AL CONGRESSO DELLA FAIB

Il congresso nazionale della Faib in programma domani e domenica a
Roma (v. Staffette 22/9, 10 e 17/10) giunge propizio per consentire ai
diversi protagonisti della annosa vicenda della ristrutturazione della
rete carburanti - gestori, compagnie, retisti indipendenti, au...

21/10/1998 | Distribuzione e Consumi

TAR CALABRIA RIBADISCE OBBLIGO DEPOSITO PER COMMERCIALIZZARE PRODOTTI PETROLIFERI

Con sentenza del 10 luglio scorso, di cui è stato reso noto il testo
in questi giorni, il Tar della Calabria ha respinto, per violazione di
legge, il ricorso presentato dalla società Sidep di Cosenza avverso la
decisione dell'Ufficio Tecnico di Finanza di Catanzaro che nel ...

20/10/1998 | Distribuzione e Consumi

LA SINTESI DELL'ATTIVITA' PETROLIFERA NEI PRIMI SEI MESI 1998

Mercato Italia

--------------

Disponibilità Milioni di tonnellate Variazione vs. 1997
--------------------- ------------------
Lavorazione delle raffinerie 46,6 + 6,4 %
Importazione prodotti finiti ...

20/10/1998 | Distribuzione e Consumi

RIUNIONI FIGISC IN PIEMONTE

I problemi della distribuzione dei carburanti sono stati al centro

di due riunioni di gestori svoltesi il 7 e l'8 ottobre a Torino e ad
Alessandria in occasione di una visita in Piemonte del presidente
nazionale della Figisc, Ottorino Millo. Ad accoglierlo ...

17/10/1998 | Distribuzione e Consumi

DOWNSTREAM: FORSE LE ANOMALIE SONO IN ALTRI MERCATI

L'opinione di Davide Tabarelli del Rie di Bologna


Dopo aver ospitato le opinioni di Mathieu Zajdela di Petrofinance e
di Mott Groom del Concord Consulting Group sull'ipotesi, un po'
provocatoria, dell'Italia isola felice nel panorama petrolifero
intern...

17/10/1998 | Distribuzione e Consumi

L'EVOLUZIONE DEI CONSUMI PETROLIFERI ITALIANI NEI PRIMI NOVE MESI

Sulla base dei dati forniti dalla direzione generale dell'Energia e

delle Risorse Minerarie

Il consueto raffronto a cadenza trimestrale sull'andamento dei
consumi petroliferi italiani negli ultimi sei anni (l'ultimo relativo
al primo semestre è stato pubbl...

Skip Navigation Links
1
2
3
Pagna Successiva (2)

COMMENTI - EDITORIALI LE NOTIZIE DEGLI ULTIMI GIORNI
STAFFETTA PREZZI
App Logo
75 Anni di Energia - Il libro di Staffetta Quotidiana