30/09/1999 | Distribuzione e Consumi |
Ancora preliminari e schermaglie nel confronto tra compagnie e
organizzazioni dei gestori per la formulazione della nuova metodologia
per la determinazione dei margini "oil". Anche la riunione di martedì
scorso nella sede dell'Unione Petrolifera (v. ...
29/09/1999 | Distribuzione e Consumi |
Il problema dei gestori italiani confinanti con la Confederazione
elvetica è stato sollevato dal presidente della Figisc di Como, Daniela
Moroni, in una lettera inviata nei giorni scorsi al sottosegretario
all'Industria, Umberto Carpi. In sintesi, la q ...
29/09/1999 | Distribuzione e Consumi |
Venerdì è stato presentato dalla Cam Tecnologie a Laveno, sul Lago
Maggiore, il primo battello alimentato con l'emulsione acqua-gasolio
Gecam (v. Staffetta 9/1). Dopo tre mesi di sperimentazioni, durante i
quali i due motori della motonave traghetto ...
28/09/1999 | Distribuzione e Consumi |
In relazione alla notizia sui canistri di kerosene pubblicata sulla
Staffetta del 22 settembre va precisato che il prezzo di 3.500 lire si
riferisce ad un canistro monouso di forma cubica e rigida, destinato in
origine a usi medici. Impiegato per tras ...
28/09/1999 | Distribuzione e Consumi |
Prima il miglioramento della qualità delle benzine, poi gli sconti
del "Fai da te", ora i "prezzi chiari" cioè l'operazione che secondo i
propositi dell'Agip Petroli costituisce la nuova tappa di avvicinamento
all'Europa da parte della rete di distribuzione nazio ...
25/09/1999 | Distribuzione e Consumi |
I risultati del censimento al 1° ottobre 1998
Nonostante un aumento dell'erogato medio cresciuto del 152% negli
ultimi 18 anni, la rete di distribuzione carburanti del Piemonte
risulta ancora numericamente sovradimensionata, con una media d ...
25/09/1999 | Distribuzione e Consumi |
Secondo una proiezione Datamonitor al 2003
Secondo un recente rapporto di Datamonitor, le stazioni di servizio
dell'Europa Occidentale attrezzate con sistemi di pagamento
self-service cresceranno nei prossimi 5 anni dall'attuale 25 al 35% ...
25/09/1999 | Distribuzione e Consumi |
L'impossibile dialogo con i gestori
Il dialogo tra compagnie e gestori sulla nuova metodologia per la
determinazione dei margini, o sconti che dir si voglia, che martedì
dovrebbe entrare nel vivo dopo una serie di schermaglie ...
22/09/1999 | Distribuzione e Consumi |
Mercato Italia
(N. punti vendita) 1993 1994 1995 1996 1997 1998
----- ----- ----- ----- ----- ------
Agip
Impianti ordinari 7.034 6.989 6.811 6.619 6.519 6.044
Impianti autostr. 1 ...
22/09/1999 | Distribuzione e Consumi |
Le pregiudiziali di Fegica e Figisc/Anisa in vista della riunione del
28 settembre
In vista della ripresa della trattativa con le compagnie petrolifere
sulla "nuova metodologia" in programma per martedì prossimo (v.
Staffetta 16/9), i gestori si ...
18/09/1999 | Distribuzione e Consumi |
Dalle consuete statistiche annuali del gruppo BP Amoco
Dalla moltitudine di dati inseriti nella rassegna delle statistiche
mondiali dell'energia curata ogni anno dalla BP (v. segnalazione su
Staffetta 11/9) abbiamo enucleato, nelle tabelle che se ...
18/09/1999 | Distribuzione e Consumi |
Secondo i dati dell'Aiscat per il 1998
Aree di servizio
---------------------
Verso sud verso nord
o est o ovest< ...
16/09/1999 | Distribuzione e Consumi |
Compagnie e gestori torneranno ad incontrarsi il 28 settembre per
affrontare nel concreto il nodo della nuova metodologia. La ripresa
del dialogo, avvenuta martedì nella sede dell'Unione Petrolifera (v.
Staffetta 14/9), è servita tra l'altro alle par ...
15/09/1999 | Distribuzione e Consumi |
Il 9 settembre il Consiglio Comunale di Palermo ha approvato con
alcuni emendamenti il piano carburanti del capoluogo siciliano
predisposto a suo tempo dalla Giunta. Operativo entro sei mesi il
piano, di cui si attende la pubblicazione, ide ...
14/09/1999 | Distribuzione e Consumi |
Stime ufficiali sui trasferimenti al sistema distributivo
Agosto Gennaio/Agosto
-------------------------- ---------------------------
1998 1999 Var. % 1998 ...