31/01/2002 | Rete Carburanti
Prima sconfitta per Faib/Aisa, Fegica e Figisc/Anisa in materia di sciopero. Il 20 gennaio il Tar Lazio ha infatti respinto la richiesta di sospensiva in via preliminare avanzata dalle tre organizzazioni dei gestori conto la delibera della Commissione di garanzia sulla regolamentazione provvisoria n...
31/01/2002 | Rete Carburanti
Parte dall'Emilia Romagna (ma un'altra decina di regioni sarebbero già pronte a partire) il processo di recepimento dei criteri contenuti nel piano nazionale per l'ammodernamento della rete carburanti recentemente tradotti dalle regioni in una “traccia” di disegno di legge condivisa...
30/01/2002 | Rete Carburanti
Unione Petrolifera, Assopetroli, Consorzio Grandi Reti e Assogasliquidi stanno preparando le osservazioni alla bozza di disegno di legge regionale sulla rete carburanti presentata giovedì scorso nell'incontro svoltosi presso il ministero delle Attività Produttive dal Coordinamento Tecnico Regionale ...
30/01/2002 | Rete Carburanti
30/01/2002 | Rete Carburanti
L'ultimo numero di Faib/Aisa Informa riporta l'esito di un'indagine a campione effettuata da un gruppo di quotidiani locali e nazionali (Resto del Carlino, La Nazione, Il Giorno) sugli impianti self-service in 27 città italiane per valutare l'esattezza o meno del carburante erogato. Stando all'indag...
30/01/2002 | Rete Carburanti
Consegnate dalle Regioni nella riunione del 24 gennaio
Bacini di utenza e attività integrative
I dati riportati sono solo indicativi.
Saranno le singole Regioni a stabilire quali
dovranno applicarsi nel proprio territorio
(Bacini di utenza)
Il bacino di utenza regionale è un ambito territoriale omogeneo definito in base ai seguenti parametri:
...
29/01/2002 | Rete Carburanti
Chiesta ufficialmente dalle regioni per illustrare le conclusioni del lavoro svolto in questi ultimi mesi dal coordinamento tecnico per favorire un recepimento omogeneo dei criteri contenuti nel piano nazionale per l'ammodernamento della rete carburanti...
29/01/2002 | Rete Carburanti
Il ministro Marzano, a differenza dei predecessori, pensava di essersi liberato una volta per tutte dell'annoso problema della ristrutturazione della rete carburanti, con l'approvazione (in ottobre) delle “linee guida” come risultato di oltre un anno e mezzo di faticosa mediazione ed il passaggio de...
29/01/2002 | Rete Carburanti
29/01/2002 | Rete Carburanti
Nella bozza definita giovedì scorso
Pubblichiamo di seguito la bozza di disegno di legge messa a punto dal coordinamento tecnico regionale per il recepimento omogeneo del piano nazionale di ammodernamento della rete distributiva di carburanti. Documento presentato giovedì scorso al tavolo allargato (Map, gestori, Unione Petrolifera, A...
26/01/2002 | Rete Carburanti
L'assemblea nazionale di colore Agip Petroli e IP aderenti alla Faib/Aisa evidenzia la propria insoddisfazione per il sommarsi di una serie di disfunzioni, talune gravi, che caratterizzano l'attività della compagnia petrolifera in materia di gestione amministrativa e commerciale che si ripercuote ne...
26/01/2002 | Consumi Petroliferi ed Elettrici
Dal “Rapporto Energia e Ambiente 2001” dell'Enea
Pubblichiamo di seguito un ampio stralcio del capitolo dedicato ai consumi energetici dell'industria italiana del “Rapporto Energia e Ambiente 2001” dell'Enea, presentato il 21 dicembre a Roma
(vedi Staffetta 12/1)
26/01/2002 | Rete Carburanti
Faib/Aisa, Fegica Cisl e Figisc/Anisa hanno chiesto ufficialmente un incontro al ministro delle Attività Produttive, Antonio Marzano, al sottosegretario Dell'Elce e agli assessori competenti di tutte le regioni in merito al piano di ammodernamento nazionale della rete distribuzione carburanti. La ri...
25/01/2002 | Rete Carburanti
In due anni, tra la fine del 1998 e la fine del 2000, la rete carburanti italiana ha perso per strada altri 1.500 impianti di cui oltre la metà (783) colorati Agip/IP in parte chiusi in parte passati sotto altri marchi.
E' quanto emerge da un confronto (vedi tabella allegata) tra le stime dell'Uni...
24/01/2002 | Rete Carburanti
Nonostante in questi ultimi mesi gli incontri tra compagnie petrolifere e organizzazioni dei gestori si siano susseguiti senza soluzione di continuità
(vedi Staffetta 8/1), di risultati concreti ancora non se ne v...