30/09/2004 | Rete Carburanti
Non c'è nessun dubbio che in questi anni Stato, Regioni e compagnie petrolifere abbiano lavorato a favore di un ammodernamento della rete carburanti italiana. Ciò che non viene condiviso sono gli strumenti adottati che non possono passare per una razionalizzazione indotta e concertata da chi nel mer...
30/09/2004 | Rete Carburanti
Con un'ordinanza del sindaco datata 14 settembre, il comune di Roma ha ripristinato l'obbligo di chiusura il lunedì per gli impianti che effettuano il turno di servizio domenicale che una precedente ordinanza sindacale aveva modificato per tenere conto della nuova disciplina regionale in materia di ...
30/09/2004 | Rete Carburanti
La società Autostrade ha lanciato la gara per la realizzazione della nuova area di servizio “Cavour Est” posta sulla A26 dei Trafori (bretella di Santhià). L'importo dei lavori è di 1.114.501 euro. Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro le ore 12,00 del 15 ottobre. Il bando è dis...
30/09/2004 | Rete Carburanti
Nessuna corsia preferenziale è stata mai chiesta
Dopo le prese di posizione di Unione Petrolifera e Regioni sul ruolo della Gdo nella distribuzione carburanti
(v. Staffetta 23/9), lunedì è arrivata la replica del segretario generale di Ancd-Conad, Roberto Dessì,...
29/09/2004 | Rete Carburanti
E' attesa per il 7 ottobre la pronuncia del Tar Lazio sul ricorso presentato da Aisa, Fegica e Anisa contro il rifiuto della società Autostrade a concedere l'accesso alle nuove convenzioni che regolano i rapporti con i concessionari “oil” e “non oil”...
25/09/2004 | Rete Carburanti
Il segretario nazionale della Fegica, Roberto Di Vincenzo, e le ultime polemiche sulla rete carburanti
Pubblichiamo il testo dell'ultimo intervento apparso sul periodico dell'organizzazione sindacale. Tra i temi toccati da Di Vincenzo le recenti prese di posizione sul ruolo della grande distribuzione al fine di un contenimento dei prezzi sul mercato nazionale dei carburanti...
23/09/2004 | Consumi Petroliferi ed Elettrici
Verifica della attuale metodologia di rilevazione. Questo l'oggetto della riunione tra tutte le aziende associate, convocata per martedì prossimo (ore 10,00) dall'Unione Petrolifera all'indomani degli ultimi dati sui consumi petroliferi italiani che hanno messo in evidenza un dato “anomalo” per quan...
22/09/2004 | Consumi Petroliferi ed Elettrici
Trend positivo (+0,9% su base omogenea) dopo una prima metà d'anno piatta
21/09/2004 | Consumi Petroliferi ed Elettrici
Tutti d'accordo sul fatto che si tratti di un dato anomalo, un po' meno sulle cause che potrebbero averlo determinato. Parliamo delle vendite di gasolio auto sul mercato extra-rete in agosto che, in base alle prime valutazioni del ministero delle Attività Produttive, sarebbero cresciute addirittura ...
18/09/2004 | Rete Carburanti | M.D.
La Gdo ci riprova
La Grande Distribuzione Organizzata (Gdo), ci riprova. Questa volta l'affondo sembra più deciso rispetto al passato anche perché a portarlo è l'Ancd-Conad, in affari con il gruppo francese LeClerc già presente in Italia con una decina di ipermercati. Un gruppo che in Francia vanta un'ampia esperienz...
16/09/2004 | Consumi Petroliferi ed Elettrici
In agosto i consumi petroliferi italiani sono ammontati a 6.922.000 tonnellate, con un calo del 6,3% (465.000 tonnellate) rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Un risultato che,...
16/09/2004 | Consumi Petroliferi ed Elettrici
Per i carburanti il saldo rimane comunque positivo
15/09/2004 | Rete Carburanti
Le ipotesi di ingresso della grande distribuzione organizzata (Gdo) nel settore della distribuzione carburanti è ostacolato dalla presenza di compagnie petrolifere che tengono in mano le leve dei prezzi all'ingrosso e dell'approvvigionamento e da una legislazione che impone ancora troppi vincoli. E'...
14/09/2004 | Consumi Petroliferi ed Elettrici
Anche ad agosto la domanda di energia elettrica è diminuita e, con 24 miliardi di kWh, ha segnato, secondo il Grtn, un calo del 2,5% (analogo a quello fatto rilevare in luglio -
v. Staffetta 2/9) rispetto ad un an...
11/09/2004 | Rete Carburanti
Le opinioni dei lettori
Paolo Vettori, qui, anziché da “metaniere” nella veste di “esperto”, presente da quasi 40 anni nel settore della distribuzione dei carburanti, prende spunto dal gran parlare che si è fatto nel mese di agosto sul prezzo delle benzina per sollevare una serie di interrogativi sul perché il Governo non ...