29/10/2010 | Rete Carburanti |
Il gruppo di lavoro ristretto UP – organizzazioni dei gestori per trovare un testo condiviso per la riforma del settore della distribuzione carburanti, da inserire all'interno del ddl concorrenza
(v. Staffetta 27/10), è stato convocato per 4 novembre prossimo, alle 15, presso il Mise. La decisione di istituire questo gruppo ristretto – ricordiamo – è stata presa mercoledì in occasione del “ ...
28/10/2010 | Rete Carburanti |
28/10/2010 | Rete Carburanti |
Una nota di Letta rassicura i gestori
Rosario Trefiletti
I consumatori non sono usciti affatto soddisfatti dal “tavolone” petrolifero svoltosi ieri mattina al ministero dello Sviluppo economico
(v. Staffetta 27/10): “E' stata una riunione del tutto deludente”, ha detto Rosario Trefiletti, presidente Federconsumatori, al termine del tavolo. Secondo l'associazione dei consumatori, infatti, “dopo le modifiche effettuate da un accordo tra Governo e g ...
28/10/2010 | Rete Carburanti |
Obbligo di comunicazione a ogni variazione. Dal 1° febbraio si parte con i p.v. autostradali. I prezzi saranno pubblicati immediatamente sul sito del ministero
Dal 1° febbraio 2011 i gestori delle stazioni di servizio autostradali dovranno comunicare al ministero i prezzi di vendita al pubblico dei carburanti. Successivamente, l'obbligo sarà esteso a tutti i punti vendita.
È quanto prevede il decreto del ministero dello Sviluppo economico 15 ottobre ...
27/10/2010 | Rete Carburanti |
Il documento sulla riforma. L'associazione stigmatizza l'accordo Mse-gestori. Sull'esclusiva: con il comodato è l'unica forma possibile
Un sostanziale accordo con le tesi sostenute dall'Antitrust nella segnalazione a Governo e Parlamento, fatta eccezione per la questione dell'obbligo di Gpl e metano per i nuovi impianti. E sulla fornitura in esclusiva, se la gestione dell'impianto è regolata dal comodato gratuito, non sono possibili ...
27/10/2010 | Rete Carburanti |
In una nota ufficiale, la Presidenza del Consiglio rassicura Faib, Fegica e Figisc: le istanze che hanno portato all'accordo di settembre sono“legittime e compatibili”
Un tavolo ristretto con Unione Petrolifera, gestori e forse anche i retisti per arrivare nel giro di un mese, un mese e mezzo, alla definizione di una nuova proposta comune e condivisa per la riforma del settore della distribuzione carburanti, da inserire all'interno del ddl concorrenza. Questo il p ...
26/10/2010 | Rete Carburanti |
Alla vigilia della riunione del “tavolone” petrolifero al Mse (in programma per domani mattina alle 10), Faib e Fegica decidono di percorrere “la strada della proposta”, anziché limitarsi alla “mera denuncia o protesta”. In un documento programmatico congiunto (che Figisc ha invece scelto di non fir ...
25/10/2010 | Rete Carburanti |
Grande attesa per la riunione di domani del nuovo tavolo petrolifero al ministero dello Sviluppo economico. L'incontro è stato convocato per riprendere i contatti dopo l'insediamento del nuovo ministro, Paolo Romani, ma anche, a quanto si apprende, perché ad alcune parti della filiera non sono piaci ...
22/10/2010 | Consumi Petroliferi ed Elettrici | A.P.
Sulla base dei dati forniti dalla direzione generale Energia del Mse
Il consueto raffronto a cadenza trimestrale sull'andamento dei consumi petroliferi italiani negli ultimi 5 anni (l'ultimo aggiornato al primo semestre 2010 è stato pubblicato sulla
Staffetta 22/07), presenta un bilancio particolarmente negativo per quel che riguarda la contrazione dei consumi, forte anche nei primi mesi del 2010, i cui dati, va sottolineato, presentano carattere di provvis ...
20/10/2010 | Rete Carburanti |
Si terrà mercoledì mattina, 27 ottobre, alle 10 presso il ministero dello Sviluppo economico un incontro del tavolo petrolifero. Si tratta del cosiddetto “tavolone”, quello che comprende tutti i quattro gruppi di lavoro (Mercato al dettaglio, Qualità del servizio, Mercato all'ingrosso e logistica, R ...
20/10/2010 | Rete Carburanti | GCA
La settimana scorsa, come abbiamo già segnalato
(v. Staffetta 15/10), cd controdistribuzione, il periodico della Fegica, una delle tre organizzazioni storiche dei gestori carburanti, si è divertito (si fa per dire) a pubblicare in forma anonima una serie di e-mail di gestori Agip scambiati da giugno a oggi sul forum del portale a loro dedicato a proposito dei cluster Eni, dei prezzi persona ...
20/10/2010 | Rete Carburanti |
La Faib Sicilia, sostenuta dal vertice nazionale, chiede che il Governo regionale intervenga prontamente sulla riforma della legge di settore per accelerare il processo di razionalizzazione della rete prevedendo la chiusura degli impianti incompatibili, il rilancio degli investimenti per ammodernare ...
18/10/2010 | Rete Carburanti |
Una lunga e attenta analisi della nuova politica commerciale di Eni R&M, quale conseguenza degli “impegni” assunti per evitare le sanzioni dell'Antitrust, porta Figisc a reclamare un nuovo accordo con il Cane a sei zampe. L'associazione dei gestori aderenti a Confcommercio, su Figisc-Anisa News, fa ...
18/10/2010 | Rete Carburanti |
Venerdì pronti i primi tre impianti. Altri sedici nei prossimi 3-4 mesi. Tutti punti vendita di retisti convenzionati. "Nel prossimo futuro nessuna acquisizione"
Venerdì prossimo si concluderà l'operazione di rebranding dei primi tre impianti a marchio Lukoil sulla rete italiana. Lo conferma alla Staffetta Quotidiana la società. Si tratta di tre impianti di proprietà di retisti privati che hanno deciso di convenzionarsi con il colosso russo. Altre 16 stazion ...
18/10/2010 | Rete Carburanti |
Con una nota unitaria Faib, Fegica e Figisc hanno rappresentato all'Eni la loro insoddisfazione per l'esito dell'incontro dello scorso 11 ottobre. In una nota unitaria inviata a Eni R&M, le tre associazioni dei gestori denunciano di aver “registrato una rigidità che non ci fa percepire alcuno spira ...