30/04/2010 | Rete Carburanti
Dal punto di vista della concorrenza, delle misure previste nel protocollo di lavoro condiviso tra Mse, operatori e consumatori “l'unico aspetto critico ad un primo esame è il prezzo settimanale, perché l'Antitrust vorrebbe che i prezzi fossero lasciati liberi”. E' quanto è tornato a ribadire, a mar...
29/04/2010 | Consumi Petroliferi ed Elettrici | A.P.
Sulla base dei dati forniti dalla direzione generale Energia del Mse
Il consueto raffronto a cadenza trimestrale sull'andamento dei consumi petroliferi italiani negli ultimi cinque anni (l'ultimo relativo a tutto il 2009 è stato pubblicato sulla Staffetta del 30 gennaio), pur scontando la provvisorietà dei dati del primo trimestre 2010, offre diversi spunti.
Comple...
28/04/2010 | Rete Carburanti
“Sostanziale uniformità” tra andamento prezzi italiani e internazionali. Nessuna prova della “doppia velocità”. L'audizione in Commissione prezzi al Senato
La parte normativa contenuta nel protocollo di lavoro sui carburanti condiviso da governo, compagnie petrolifere, consumatori e sindacati dei gestori, andrà nella legge sulla concorrenza che dovrebbe approdare in Parlamento a giugno. Lo ha annunciato il sottosegretario allo Sviluppo economico con de...
28/04/2010 | Rete Carburanti
Il presidente dell'UP in audizione al Senato: sperimentiamolo per tre mesi. Settore petrolifero in forte sofferenza, soprattutto nella raffinazione dove potrebbero chiudere alcuni impianti
Il prezzo settimanale per i carburanti “può essere positivo o un boomerang”, l'industria petrolifera non si opporrà ma chiederà una fase sperimentale di tre mesi “e vedremo quale risultati porta”. E' la posizione espressa dal presidente dell'Unione Petrolifera, Pasquale De Vita, intervenendo in audi...
28/04/2010 | Rete Carburanti
La trattativa tra Shell e i gestori per il rinnovo dell'accordo economico e normativo “subisce un nuovo strappo”. E' quanto dicono Faib, Fegica e Figisc che proclamano lo stato di mobilitazione dei gestori della Conchiglia. In una nota congiunta le tre associazioni spiegano che “la scandalosa condot...
28/04/2010 | Rete Carburanti
La verde a 1 €/litro
Sono 546 cittadini e 1800 dipendenti i fortunati che, utilizzando un badge elettronico, hanno il permesso di rifornirsi di benzina a 1 €/litro in Vaticano . Uno stacco di 43 centesimi al litro dovuto al fatto che Oltretevere sul prodotto non grava né accisa né Iva. Il flusso di veicoli, riporta Adnk...
27/04/2010 | Rete Carburanti
Con un plauso “di tutti gli associati” per il Protocollo presentato dal ministero dello Sviluppo economico, Assopetroli si è detta pronta a una “forte accelerazione degli investimenti” per ampliare il self service, favorevole alla rimozione dei vincoli al non oil e disponibile a individuare nuove fo...
27/04/2010 | Rete Carburanti
Venerdì scorso, l'assemblea unitaria dei gestori delle aree di servizio in autostrada di Tamoil ha approvato una serie di iniziative di mobilitazione per contestare il mancato rinnovo degli accordi commerciali economico-normativi...
27/04/2010 | Rete Carburanti
“Con il recupero di queste ultime settimane, i prezzi internazionali dei carburanti sono tornati su livelli molto vicini a quelli pre-crisi del 2008 sebbene in presenza di un cambio euro/dollaro meno favorevole”.
E' quanto si legge in una nota diffusa dall'Unione Petrolifera, secondo cui dall'iniz...
27/04/2010 | Rete Carburanti
La settimana scorsa sono avvenuti due fatti molto positivi: mercoledì la presentazione da parte del sottosegretario Saglia del “protocollo di lavoro” (e non d'intesa) del ministero dello Sviluppo Economico sulla rete carburanti in un clima di buona volontà da parte di tutti i partecipanti al tavolo ...
27/04/2010 | Rete Carburanti
In settimana il Mse si incontrerà con l'Antitrust per parlare dell'aggiornamento settimanale dei prezzi dei carburanti, previsto nel protocollo di lavoro condiviso da ministero, operatori e consumatori la scorsa settimana. Lo ha annunciato, a margine di un convegno alla Luiss, il sottosegretario all...
26/04/2010 | Rete Carburanti
In una lettera inviata oggi al presidente di Federpetroli
A commento della lettera inviata dal presidente di Federpetroli, Paolo Paladini, al sottosegretario Saglia
(v. Staffetta 20/04), il direttore generale di Assocostieri, Maria Rosaria Di Somma, ha puntualizzato in una lettera la posizione dei ti...
26/04/2010 | Rete Carburanti
Perplessità per le misure individuate, delusione perché non viene affrontato il nodo del vincolo di esclusiva, preoccupazione per l'apertura a nuove forme contrattuali senza la mediazione del ministero. Queste le impressioni di Moreno Parin, presidente di Gisc_Tv, sul Protocollo carburanti presentat...
26/04/2010 | Rete Carburanti
Nel primo trimestre 2010 la quota di mercato Eni sulla rete carburanti è scesa al 30,5%, un punto percentuale in meno rispetto al 31,5% del primo trimestre 2009 e dell'intero 2009
(v. Staffetta 15/02).
A causa del calo della domanda, le vend...
26/04/2010 | Rete Carburanti
In vista ddl Divina su esclusiva e concessione
Continuano strascichi di commenti al Protocollo di lavoro condiviso mercoledì tra ministero dello Sviluppo economico, operatori, Regioni e consumatori, soprattutto a seguito dei dubbi espressi dal presidente dell'Antitrust sui “prezzi settimanali”...