30/06/2011 | Rete Carburanti
Nel decreto-legge “Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria” - al momento non ancora ufficializzato - è entrata anche la “riforma” del settore carburanti come era stata delineata nel ddl concorrenza, mai approvato dal Governo...
30/06/2011 | Rete Carburanti | E.V.
Dopo lo Stacco Italia e lo Stacco sud
(v. Staffetta 06/04), ora spunta fuori anche lo Stacco Eni (di un centesimo sia su benzina che gasolio) a causa del prezzo personalizzato e del vincolo di esclusiva. Per questo, Faib e Fegica hanno annunci...
28/06/2011 | Rete Carburanti
Ha toccato oggi quota 2.800 il numero dei distributori di carburante che erogano Gpl in Italia. Lo ha reso noto Ecomotori.net, dopo l'inaugurazione dell'impianto Unione Gas Auto di Adria, Rovigo. Il Veneto si conferma così in testa alla classifica italiana per numero di distributori, con 369 impiant...
28/06/2011 | Rete Carburanti
“Tra le opzioni assolutamente opposte che costituiscono i contenuti delle diverse proposte di legge di riforma del settore che si sono recentemente susseguite serve una terza via: riprendere spirito e contenuti del documento che il Governo siglò con le Organizzazioni di categoria dei Gestori, attest...
28/06/2011 | Rete Carburanti
“Si acuisce giorno dopo giorno la giungla dei prezzi dei carburanti che finisce con l'ingannare i consumatori”. Per questo Faib, Fegica, Adusbef e Federconsumatori annunciano in una nota congiunta di aver messo a punto un dossier che illustra gli ultimi 18 mesi di andamento dei prezzi “documentando ...
24/06/2011 | Rete Carburanti | E.V.
Tra il ddl Cursi, quello Divina, i 7 ddl targati Faib/Fegica e il ddl concorrenza
In Parlamento, tra Camera e Senato, sono approdati ben 9 proposte di legge sulla riforma carburanti: uno di ispirazione UP/Assopetroli (testo Cursi, relatrice Simona Vicari), 7 targati Faib/Fegica (rispettivamente di Angelo Alessandri, LNP, Domenico Scilipoti, IR, Amedeo Ciccanti, UDC, e Andrea Lull...
23/06/2011 | Rete Carburanti
Cursi: un comitato per eventuale testo unificato tra ddl "libera la Benzina", "ddl Cursi" e "ddl Divina"
Il contenimento dei prezzi dei carburanti non può essere ottenuto con la creazione di ulteriori apparati pubblici o con la coazione autoritativa degli operatori economici e commerciali; con norme che impongano ulteriori limiti, adempimenti, prescrizioni per gli imprenditori, o riserve e privilegi ne...
22/06/2011 | Rete Carburanti
Total cederà le attività di marketing in Gran Bretagna a Rontec Investments, consorzio nato da Snax 24. Lo ha annunciato Total stessa in una nota. L'operazione riguarda 810 stazioni di servizio carburanti, i distributori di combustibile riscaldamento e le infrastrutture di logistica connesse.
Di q...
22/06/2011 | Rete Carburanti
Presentato da Dell'Elce su ispirazione Faib/Fegica
Una nuova proposta di legge sulla riforma carburanti è stata depositata alla Camera da Giovanni Dell'Elce del PDL che è stato sottosegretario alle Attività produttive dal 2001 con il secondo Governo Berlusconi ("Disposizioni per la riorganizzazione e l'efficienza del mercato dei prodotti petrolifer...
21/06/2011 | Rete Carburanti
“Una scelta corretta”. E' quanto afferma il presidente di Assopetroli-Assoenergia, Franco Ferrari Aggradi, a proposito della decisione della Commissione Industria del Senato di esaminare congiuntamente i vari disegni di legge presentati sulla riforma e riorganizzazione del mercato petrolifero e dell...
20/06/2011 | Consumi Petroliferi ed Elettrici | A.P.
Gli usi di olio combustibile per la termoelettrica tornano a crescere
Come aprile (v. Staffetta17/5), anche maggio è stato negativo per i consumi petroliferi italiani, per quanto in termini contenuti. Nonostante il giorno di consegne in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, nel mese scorso i consumi petroliferi hanno subito un calo dello 0,2%, pari a 15 ...
20/06/2011 | Rete Carburanti
20/06/2011 | Rete Carburanti
“Per difendere i privilegi e rendite” anche i petrolieri “hanno dovuto precipitosamente produrre in Parlamento una proposta di legge con lo scopo di ostacolare o almeno rallentare l'iter di approvazione della riforma dei carburanti, attualmente all'esame della X Commissione Industria del Senato”. E'...
20/06/2011 | Rete Carburanti
Su contratti, non oil, orari, Prezzi Italia, scontistica, stoccaggio, pre pay, ghost
Allineamento del metodo di calcolo dei Prezzi Italia a quello europeo e divieto di esporre o pubblicizzare gli sconti, libertà di contrattazione, nessun vincolo all'apertura di nuovi pv o alla trasformazione di vecchi in ghost e nessun vincolo al pre pay con presenza del gestore, libertà di contratt...
16/06/2011 | Consumi Petroliferi ed Elettrici
Stime ufficiali sui trasferimenti al sistema distributivo