28/02/2014 | Rete Carburanti | Elena Veronelli
La rete carburanti e la vertenza Eni
Ha ereditato una bella gatta da pelare il neo ministro dello Sviluppo economico, Federica Guidi, per lo meno nel settore dei carburanti: proprio in concomitanza con il suo insediamento, i gestori hanno annunciato uno sciopero di colore (per il 5 e 6 marzo) dopo la rottura della trattativa con Eni, s...
27/02/2014 | Rete Carburanti
Il ministero dello Sviluppo economico ha convocato, per il 3 marzo alle 10, Faib Fegica e Figisc/Anisa per discutere della vertenza Eni
(v. Staffetta 26/02). Dopo la rottura del tavolo negoziale, i gestori avevano infatti formalmente richiest...
26/02/2014 | Rete Carburanti
Dopo la rottura del tavolo negoziale, Faib Fegica e Figisc hanno formalmente richiesto al neo ministro dello Sviluppo economico, Federica Guidi, l'immediata attivazione della procedura di mediazione delle vertenze collettive nei confronti di Eni. E' quanto si legge in una comunicazione congiunta, ch...
25/02/2014 | Rete Carburanti
Appena interrotte le trattative
(v. Staffetta 24/02), Eni “ha attivato la sua struttura territoriale per andare a richiedere ai Gestori, porta a porta, testa a testa – senza alcuna definizione collettiva e bilaterale –, di aderire alla prorog...
25/02/2014 | Rete Carburanti
Faib, Fegica e Figisc, in una nota congiunta, sottolineano il loro apprezzamento all'operazione di acquisizione da parte di Kuwait del marchio Shell
(v. Staffetta 20/02). Allo stesso tempo chiedono un incontro urgente con i vertici dell'azien...
24/02/2014 | Rete Carburanti
Il 27 febbraio prossimo le organizzazioni di categoria dei gestori delle aree di servizio autostradali Faib, Fegica e Anisa saranno ascoltate, in audizione formale, dall'Autorità di Regolazione dei Trasporti. Lo annuncia la Fegica.
Le tre federazioni avevano sollecitato l'audizione...
24/02/2014 | Rete Carburanti
Faib “esprime profondo rammarico per l'occasione mancata e al tempo stesso formula l'auspicio che il lavoro prodotto - su cui si è registrato condivisione - possa essere utile alle relazioni tra le parti per il prosieguo del confronto”. E' questo il commento della Faib in merito all'interruzione del...
21/02/2014 | Rete Carburanti
A Casale Monferrato (Alessandria) lo sciopero di colore Eni è già riuscito prima ancora di iniziare. E l'adesione è del 100%: quattro impianti a marchio Eni ci sono e quattro impianti sono chiusi. E' quanto scrive Fegica, spiegando che in verità non si tratta di un vero sciopero ma di impianti tutti...
21/02/2014 | Consumi Petroliferi ed Elettrici
21/02/2014 | Consumi Petroliferi ed Elettrici | A.P.
Sulla base degli ultimi dati ministeriali sulle vendite regionali
Anche nel 2012 il quadro dei consumi regionali di benzina ha continuato a evolversi nel suo declino con regolarità ed omogeneità su tutto il territorio nazionale, fatta salva la Val d'Aosta, a un ritmo due volte superiore rispetto a quello del 2011. È quanto emerge dai dati rilevati dalla direzione ...
21/02/2014 | Rete Carburanti
Faib, Fegica e Figisc ai gestori: "non sottoscrivere proposte non accettate collettivamente"
“Se il tavolo è rotto (momentaneamente), la partita non è finita”. La Fegica lascia uno spiraglio di speranza sull'evolversi della trattativa Eni per il rinnovo dell'accordo economico/normativo, “momentaneamente” interrotta...
21/02/2014 | Rete Carburanti
Per 2,6 miliardi di dollari Usa
20/02/2014 | Rete Carburanti
All'indomani della rottura della trattativa con Eni
(v. Staffetta 19/02), Faib, Fegica e Figisc annunciano di avviare una serie di iniziative sindacali di protesta tra le quali l'immediata proclamazione di uno sciopero di “colore” dei gestori...
20/02/2014 | Rete Carburanti
A KPI i business Shell Rete, Aviazione, Supply e distribuzione in Italia
Accordo fatto tra Shell e Kuwait Petroleum International (KPI) per la cessione delle partecipazioni nelle società attive nei business Shell Rete, Aviazione, Supply e distribuzione in Italia
(v. Staffetta 11/12/13). E' quanto rende noto un com...
20/02/2014 | Rete Carburanti
Sinopec ha annunciato l'intenzione di consentire a società di capitali o fondi sovrani di acquistare il 30% della sua rete carburanti, che conta 30.532 stazioni di servizio e 10.000 Km di condotte per prodotti petroliferi. Ora la rete carburanti cinese è totalmente nelle mani di Sinopec e della sua ...