24/12/1992 | Energia Elettrica
Esistono le condizioni per definire in tempi stretti e tali da
garantire la continuità dei salari gli adempimenti ne cessari alla
ripresa dei lavori per la realizzazione della centrale termoelettrica
di Gioia Tauro. Questa la con clusione di un incontro che si ...
24/12/1992 | Energia Elettrica
La regione siciliana ha decretato la costruzione e l'esercizio delle
opere di ripotenziamento e miglioramento ambientale della centrale Enel
di Termini Imerese. Tali interventi, afferma un comunicato della
società elettri ca, con un investimento complessivo dell'o...
24/12/1992 | Energia Elettrica
La centrale termoelet trica di La Spezia inquina sotto il profilo
termico le acque del Golfo e pertanto l'impianto, almeno nelle condi
zioni attuali, non potrà continuare a marciare. E' quanto ha stabilito
nel merito la sentenza con cui il Consiglio di Stato, la s...
24/12/1992 | Energia Elettrica
"Compatibilità dei consumi conseguenti alle modifiche proposte con
l'evoluzione temporale ed il grado di cer tezza ad essa associabile
delle disponibilità di gas naturale e di prodotti petroliferi allo
0,25% di zolfo". E' tutto in queste poche righe il "nod...
23/12/1992 | Energia Elettrica
Scende il policombustibile e si afferma sempre più il ricorso al
ciclo combinato. Il nuovo "parco" elettrico dell'Enel Spa al 2000,
disegnato dalle recenti modifiche ai programmi del 1991 (v. Staffetta
22/12), vede anco ra tra gli impianti termoelettrici un ...
22/12/1992 | Energia Elettrica
In merito alla notizia pubblicata sullaStaffetta di venerdì scorso,
18 dicembre, sul terminale Gnl di Montalto di Castro il direttore delle
Relazioni Pubbliche e Comunicazione dell'Enel, dott. Roberto
Caravaggi, tiene a sot tolineare che "l'Enel non ha "ann...
22/12/1992 | Energia Elettrica
Piu' olio combustibile, meno gas naturale, ulteriore discesa del
carbone, grandi speranze negli apporti dell'au toproduzione,
soprattutto nella gassificazione del "TAR", e "tagli" di alcune
migliaia di miliardi agli investimenti. Sono questi gli...
22/12/1992 | Energia Elettrica
Nuovi indirizzi di approvvigionamento messi a punto dalla società elettrica
Scende il ricorso al gas naturale per tenere conto delle
preoccupazioni del Minindustria ma aumenta il ricorso agli oli
combustibili a basso tenore di zolfo che potrebbero raggiu...
19/12/1992 | Energia Elettrica
A colloquio con l'ing. Carlo Mancini, direttore dell'Area Nucleare dell'Enea
Sono scaduti ieri i cinque anni di moratoria nucleare decisi dal
governo e s'impone per gli enti energe tici una conferma oppure un
riorientamento degli indirizzi fin qui seguiti nella ricerca...
18/12/1992 | Energia Elettrica
Con un "fax" di mezza pagina inviato alle industrie assegnatarie
delle commesse, l'Enel ha comunicato nei giorni scorsi la decisione di
annullare l'appalto per la costruzione del terminale di gnl (gas
naturale liquefatto) collegato alla centrale policombusti...
18/12/1992 | Energia Elettrica
L'Enel deve chiarire tutti i dubbi e dire con chiarezza qual'e' il
progetto per la riconversione della centrale di Pietrafitta da carbone
a metano, con quali tempi il progetto sarà realizzato, quanti saranno i
posti di lavoro, che tipo di rapporto ci sarà tra intervento e...
18/12/1992 | Energia Elettrica
La Commissione della Cee ha proposto al Consiglio (attraverso una
comunicazione trasmessa allo stesso tempo al Parlamento Europeo) che
una parte sostanziale delle capacità di assunzione di prestito di
Euratom attualmente disponibile sia utilizzata per contribu...
17/12/1992 | Energia Elettrica
La congiuntura economica depressa sta influenzando negativamente i
consumi di energia elettrica: nel mese la richiesta, con 20,5 miliardi
di kWh, ha presentato, secondo i dati diffusi dall'Enel, un calo
dell'1,4 per cento (1,8 per cento a parità di giorni lav...
17/12/1992 | Energia Elettrica
Il Parlamento Europeo ha approvato le linee generali del Quinto
Programma d'Azione nel settore dell'ambiente chiedendo in primo luogo
che il concetto di "sviluppo sostenibile" entri a far parte
esplicitamente della regolamentazione relativa alla concess ...
15/12/1992 | Energia Elettrica
Avviare immediatamente una moderna politica di studi, di ricerca e
di sperimentawione per la produwione elettronuclearre in condizioni di
sicurezza e di affidabilità. Lo chiede il Msi-Dn in una mozione (primi
firmatari Valensise e Fini) presentata alla Camera e pubbli...