30/04/1993 | Energia Elettrica
Con il provvedimento n. 974 del 18 febbraio scorso l'Autorità
Garante della Concorrenza e del Mercato (Antitrust) ha dato via libera
all'acquisizione da parte della Snam del 51% del capitale della Frena
srl, la so cietà in cui era stata concentrata la gestio...
30/04/1993 | Energia Elettrica
Con una interrogazione rivolta al ministro dell'Industria, i
deputati Savinio (Psi), Lettieri ed Oliverio (Pds) sol lecitano
chiarimenti circa i programmi dell'Enel per la centrale situata nella
valle del Mercure, in provincia di Cosenza. Ricordando ...
29/04/1993 | Energia Elettrica
La comunità Europea ha affidato a Electricit‚ de France e Siemens
l'incarico di sviluppare un sistema di for mazione del personale
addetto alla gestione e alla direzione delle centrali russe dotate di
reattori ad acqua pressurizzata di tipo "VVER". Il cont...
29/04/1993 | Energia Elettrica
In un incontro ieri mattina con le organizzazioni sindacali
nazionali e della Calabria, il commissario prefettizio al comune di
Gioia Tauro e rappresentanti dell'Enel, il ministro dell'Industria,
prof. Giuseppe Guarino, ha riba dito l'impegno del Governo p...
27/04/1993 | Energia Elettrica
"Si ha notizia che il Governo, attraverso il Ministero
dell'Industria, senza consultare la Regione, starebbe per firmare nelle
prossime settimane, attraverso le sue strutture amministrative, i
contratti con l'Enel per la realiz zazione di importanti ...
23/04/1993 | Energia Elettrica
Le tabelle riprese da "Notizie Statistiche Enel - fewbbraio 1993" è
riprodotta dalla Staffetta Quotidiana Petrolifera a pag. 4.
...
22/04/1993 | Energia Elettrica
"E' una legge che doveva comunque essere approvata per onorare
l'impegno assunto con il Parlameno, con l'opinione pubblica e con le
parti sociali dopo l'invio alle Camere del piano sulle
privatizzazioni". Questo il com mento del ministro...
22/04/1993 | Energia Elettrica
Si è svolta nei giorni scorsi, presso il Centro Emergenza
dell'Enea-Disp, nell'ambito di una iniziativa dell'Ocse-Nea
(Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico - Agenzia
per l'Energia Nucleare), una esercitazione internazion...
21/04/1993 | Energia Elettrica
Spostare l'orizzon te temporale di un paio d'anni, al 2000, avrebbe
consentito di elevare ad oltre i 6.000 MW la potenza ottenibile dai
terzi produttori nel settore elettrico ma avrebbe comportato
conseguenze certamente negative a fronte di benefici assai ince...
21/04/1993 | Energia Elettrica
Il consiglio dei ministri ha approvato ieri mattina il disegno di
legge delega al Governo per la creazione dell' "Authority" nei servizi
di pubblica utilità (v. Staffetta 20/4). Il provvedimento mira ad
istituire un organismo tec nico indipendente incari...
20/04/1993 | Energia Elettrica
Timido accenno di ripresa nei consumi elettrici a marzo: il mese si
è chiuso, come preannunciato (v. Staffetta 6/4), con un incremento
della richiesta dell'1,7 per cento rispetto allo stesso mese 1992,
corrispondente allo 0,6 per cento in più se si tiene conto del...
17/04/1993 | Energia Elettrica
Dopo il via ai nuovi impianti elettrici dei privati
Piu' di diecimila miliardi di lire di investimenti, quattromila
megawatt di potenza elettrica da costruire e cinque anni e mezzo per
realizzarla. Si riassume in questi pochi dati il "business" che
l'uffici...
15/04/1993 | Energia Elettrica
All'indomani dell'ufficializzazione da parte del Minindustria della
"graduatoria" per le nuove iniziative dei terzi produttori nel settore
elettrico (v. Staffetta 9/4), il giudizio prevalente appare improntato
a soddisfazione per il rispetto dei tempi occorsi per le ver...
10/04/1993 | Energia Elettrica
Boccata d'ossigeno per i conti Enichem, seppure a scapito della
funzionalità operativa dei suoi impianti. Il 5 marzo la holding
chimica del gruppo Eni ha infatti comunicato alla Consob di aver ceduto
alla Snam il 51% della Frene srl, la società in cui recentem...
09/04/1993 | Energia Elettrica
In base alle previsioni della domanda elettrica sulla propria rete e
tenendo conto dei programmi realizzativi già approvati dal Cipe, della
quota di impianti Enel che entreranno in servizio entro il 1998 e dello
slittamento tem porale della quota restante, la società elettr...