31/03/2001 | Energia Elettrica | M.D.
Alla luce dell'accordo Shell-RWE
Posto che le autorità antitrust diano il via libera, l'accordo tra Shell e RWE-DEA per la fusione delle attività downstream sul mercato tedesco arriva in un momento di grande attivismo anche in Italia dove con molta buona volontà si sta cercando di dare una sistemazione più efficiente ad una rete pl...
31/03/2001 | Energia Elettrica
Martedì scorso il Gestore del Mercato Elettrico ha presentato al ministero dell'Industria la disciplina della futura Borsa, approvata il 26 marzo dal suo consiglio di amministrazione. Un comunicato informa che, come si era già delineato nell'apposito “tavolo” di confronto ministeriale (vedi Staffett...
31/03/2001 | Energia Elettrica
Considerazioni della Flaei-Cisl sulla decisione dell'Antitrust
Le condizioni poste dall'Antitrust all'Enel per l'acquisizione di Infostrada (v. Staffette 2 e 13/2) “lasciano sinceramente perplessi”. Lo sostiene una nota del segretario generale della Flaei-Cisl, Arsenio Carosi, che ne spiega di seguito le motivazioni.
La decisione con cui l'Antitrust ha subo...
30/03/2001 | Energia Elettrica
A margine dell'intervento all'OMC di Ravenna (vedi Staffetta 29/3), l'amministratore delegato dell'Eni, Vittorio Mincato, ha dichiarato che Eni ed Electrabel hanno valutato Elettrogen circa 2 milioni di euro (pari a circa 4000 miliardi di lire), restando poi esclusi dal prosieguo della gara (vedi St...
30/03/2001 | Energia Elettrica
Il ministero del Tesoro ha precisato che il modello “National Grid” per l'assetto proprietario e gestionale della rete di trasmissione elettrica (proprietà attualmente in capo ad Enel Terna mentre la gestione è affidata al Grtn) modello cui ha fatto riferimento il ministro Visco in alcune dichiarazi...
30/03/2001 | Energia Elettrica
Dopo due riunioni svoltesi una la mattina (cui ha partecipato anche l'Enel) e l'altra il pomeriggio di mercoledì (presenti solo i ministeri interessati e gli enti locali), è stata aggiornata ad oggi la “conferenza dei servizi” che deve affrontare la questione della centrale termoelettrica di Brindis...
28/03/2001 | Energia Elettrica
Erg e la statunitense Edison Mission Energy si ritirano dalla gara per Elettrogen. La comunicazione è già stata inviata agli “advisors” dell'Enel. Tra le motivazioni della decisione ci sarebbero il malumore del partner estero per la brevità della “due diligence” a fronte degli ingenti costi da soppo...
27/03/2001 | Energia Elettrica
La Gazzetta Ufficiale n 67 del 21 marzo pubblica il decreto 6 febbraio 2001 “Recepimento della direttiva 2000/8/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 marzo 2000, che modifica la direttiva 70/221/CEE del Consiglio, relativa ai serbatoi di carburante liquido ed ai dispositivi di protezione ...
27/03/2001 | Energia Elettrica
MPE (Merloni Progetto Energia) ha siglato due nuovi contratti di fornitura di elettricità. Il primo accordo prevede una fornitura a partire dal 1° aprile al Consorzio Energia Assocarta, in provincia di Caserta, che riguarda aziende della zona industriale di Pignataro, per un consumo annuo iniziale p...
27/03/2001 | Energia Elettrica
Un accordo per l'acquisto di gas metano è stato siglato tra Cer-Energia, il consorzio per gli acquisiti energetici di Assopiastrelle, ed Enel Trade. Il contratto, di durata annuale, coprirà l'intero fabbisogno (circa 200 milioni mc di gas) delle imprese aderenti, che rappresentano nel loro insieme i...
24/03/2001 | Energia Elettrica
I ministri dell'Industria e del Lavoro hanno adottato un'ordinanza per disporre l'impiego del personale necessario al mantenimento in servizio delle centrali termoelettriche di Brindisi Sud, Termini Imerese Ponente (PA) e PortoTolle (sezione 1 e 2) (RO) interessate da una serie di scioperi dei lavor...
23/03/2001 | Energia Elettrica
La britannica International Power (nata lo scorso anno dalla scissione da National Power) e Ansaldo Energia hanno siglato una joint venture per costruire nove centrali elettriche nell'Italia settentrionale su siti “greenfield”: la potenza complessiva sarà pari a 3200 MW.
Lo ha annunciato martedì, ...
21/03/2001 | Energia Elettrica
La spagnola Endesa, che tra l'altro partecipa alla gara per Elettrogen, fornirà energia elettrica a quattro impianti della Fiat situati in Piemonte e in Abruzzo. L'accordo prevede la fornitura di 40 GWh nel corso dell'anno. L'elettricità sarà importata in Italia via Francia e Svizzera. In tal modo l...
20/03/2001 | Energia Elettrica
La trattativa per l'ingresso della Fiat in Italpower (uno dei consorzi ancora in gara per Elettrogen ma che deve risolvere il problema del limite del 30% per la partecipazione pubblica) sta condizionando le decisioni sui tempi della messa sul mercato delle altre due Genco dell'Enel e cioè Eurogen, l...
17/03/2001 | Energia Elettrica
Gli interventi previsti dal GRTN nel piano triennale trasmesso al ministero dell'Industria
Nel programma del Gestore della Rete di Trasmissione Nazionale reso noto ad inizio d'anno (v. Staffetta 31/1), in base a stime di larga massima, si prevedono impegni di spesa pari ad 800 miliardi di lire per la costruzione di nuovi elettrodotti e 1000 miliardi per nuove stazioni ed il potenziamento...