Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Politica energetica internazionale



| Politica energetica internazionale

UE, Parlamento in plenaria su piano per l'industria siderurgica

Domani Kallas in Parlamento su difesa e sicurezza. Costa vede von der Leyen su Ucraina, difesa, Medio Oriente e budget. Il 459° numero dell'agenda UE a cura di Sergio Matalucci

Ancora una settimana con forte focus su difesa e esteri. Questo anche al Parlamento europeo, in Plenaria da oggi a giovedì.
L'appuntamento forse più importante è il confronto di martedì tra gli europarlamentari e i presidenti del Consiglio e della Commissione, Antonio Costa e Ursula von der Le...
| Politica energetica internazionale

Blackrock, il bitcoin può battere il dollaro

La lettera di Larry Fink agli investitori

Se gli Stati Uniti non risaneranno il loro deficit federale e la dinamica del debito pubblico non sarà messa sotto controllo, il dollaro rischia di perdere il suo status di moneta di riserva dell'economia mondiale. Non a favore dell'euro o dello yuan cinese, quanto piuttosto a favore del bitcoin o d...
  •  Lettera del presidente di Larry Fink agli investitori del 2025 BlackRock
| Politica energetica internazionale

Piano sociale per il clima, le istruzioni UE in Gazzetta

Insieme alla guida Dnsh

Nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea serie C del 25 marzo sono pubblicate le comunicazioni della Commissione europea “Orientamenti tecnici per l'applicazione del principio «non arrecare un danno significativo» a norma del regolamento sul Fondo sociale per il clima” e “Orientamenti sui piani ...
  •  Comunicazione Dnsh
  •  Comunicazione Psc
| Politica energetica internazionale

Trump minaccia la Russia con nuove sanzioni sul petrolio

Sul modello dei dazi al greggio venezuelano

Il presidente Donald Trump ha minacciato sanzioni secondarie all'industria energetica russa se Washington e Mosca non riusciranno a siglare un accordo di cessate il fuoco per l'Ucraina. "Se la Russia e io non riusciremo a raggiungere un accordo per fermare lo spargimento di sangue in Ucraina, e se p...
| Politica energetica internazionale

UE, le proposte di Acer per contenere gli oneri di rete

In vista del pacchetto che l'UE presenterà nel secondo trimestre 2025

Contenere gli oneri di rete, che nella transizione peseranno sempre di più sulle bollette, aumentare la trasparenza sulle tariffe che ripagano il rafforzamento della rete, mantenere i segnali di prezzo, incoraggiando comportamenti di consumo più efficienti. Sono alcuni dei suggerimenti di Acer ai re...
  •  Allegato rapporto Acer
  •  Rapporto Acer
| Politica energetica internazionale

Le compagnie aeree contro gli obiettivi UE sul taglio della CO2

Preoccupa il costo dell'Ets e il costo e la disponibilità di Saf

Quattro delle più grandi compagnie aeree europee hanno chiesto un taglio degli obiettivi dell'Unione europea sulla riduzione delle emissioni e sull'aumento nell'utilizzo di biocarburanti da parte del trasporto aereo. Secondo quanto riportato dal Financial Times, durante un incontro organizzato a B...
| Politica energetica internazionale

Mercato elettrico, l'UE apre una procedura d'infrazione contro l'Italia

Per il mancato recepimento della direttiva

La Commissione europea ha comunicato oggi di aver aperto una procedura d'infrazione nei confronti di 26 Stati membri, compresa l'Italia, per il mancato recepimento di alcune norme contenute nella direttiva di riforma del mercato elettrico EU/2024/1711. Gli Stati avevano tempo fino al 17 gennaio 2025...
| Politica energetica internazionale

Germania, ok UE alla seconda asta da 5 mld per decarbonizzare l'industria

La Commissione europea ha approvato, in linea con le norme sugli aiuti di Stato, la misura di supporto della Germania alla decarbonizzazione dell'industria pesante. La misura vale 5 miliardi di euro ed è indirizzata ai settori soggetti all'Ets. A febbraio del 2024, la Commissione UE aveva approvato ...
| Politica energetica internazionale

UE, Consiglio Ambiente sul patto per l'industria pulita

Jorgensen vede industriali tedeschi, partecipa al Solar Power Summit. Hoekstra incontra gli acciaieri e va al Petersberg Climate Dialogue. Il 458° numero dell'agenda UE a cura di Sergio Matalucci

Settimana relativamente tranquilla a Bruxelles e Strasburgo. Si inizia oggi con il Consiglio Agricoltura e pesca, giovedì il Consiglio Affari generali sulla politica di coesione...
| Politica energetica internazionale

L'UE lancia tre partnership pubblico-private su fotovoltaico, tessile e materiali avanzati

Nell'ambito di Horizon Europe. Sul FV attesi investimenti fino a 480 milioni tra il 2025 e il 2030

La Commissione europea ha creato ieri tre nuove partnership pubblico-private nei settori della produzione di pannelli fotovoltaici, dell'industria tessile e dei materiali avanzati. Nell'ambito delle partnership – spiega la Commissione in una nota – verranno adottati dei memorandum d'intesa tra la Co...
| Politica energetica internazionale |
GB Zorzoli

Complicare le norme per frenare le rinnovabili

Dal Testo Unico Fer alle dichiarazioni del governo al Consiglio UE

Soltanto il 19,5% dell'energia consumata dall'Italia nel 2023 proveniva da fonti rinnovabili, contro una media Ue del 24,5%: cinque punti in meno. Di conseguenza, il nostro paese non solo si è classificato al diciottesimo posto, cioè nella parte bassa della classifica, ma è stato superato da tutti e...
| Politica energetica internazionale |
Alberto Clô

L'avanzata dei nazionalismi energetici

Nel nuovo numero di Energia

Nel primo numero del 2025 di Energia, la rivista trimestrale del Rie diretta da Alberto Clô in distribuzione in questi giorni, si parla di “policrisi”: il convergere di emergenze economiche, geopolitiche e ambientali sullo scenario globale, con l'aumento delle incertezze sulla strada della tr...
| Politica energetica internazionale

Ets navi, UE: “nessuna prova di spostamento delle attività verso porti extraeuropei”

La Commissione pubblica due rapporti sull'attuazione dell'Ets navi e sull'estensione del monitoraggio delle emissioni alle navi più piccole

Dal 1° gennaio del 2024, quando è entrata in vigore l'estensione del meccanismo Ets al trasporto navale, la Commissione europea non ha rilevato prove significative di evasione o elusione delle nuove regole. Lo scrive la Commissione europea in un rapporto sull'attuazione dell'Ets navi pubblicato ieri...
  •  Rapporto Ets
  •  Rapporto piccole navi
| Politica energetica internazionale

Mase, protocollo con il Kenya per idrogeno verde e biocarburanti

Il sottosegretario Barbaro a Berlino

Un protocollo d'intesa bilaterale con la Repubblica del Kenya sulla promozione della transizione energetica attraverso il trasferimento tecnologico e la formazione nelle rinnovabili, con particolare attenzione all'idrogeno verde e ai biocarburanti sostenibili. Lo ha firmato il sottosegretario al Mas...
| Politica energetica internazionale

Accumuli, ok UE ad asta spagnola da 1,8 GWh

699 mln di costo stimato. Bando aperto a tutte le tecnologie. Incentivi entro fine 2025

La Commissione europea ha approvato, sulla base del quadro temporaneo sugli aiuti di Stato, lo schema di incentivi per progetti di accumulo proposto dalla Spagna. La misura vale 699 milioni di euro, in parte finanziati con il fondo di sviluppo regionale UE, e incentiverà 1.800 MWh di nuovi sistemi d...
notizie flash - lunedì 7 aprile
Saras