STAFFETTA QUOTIDIANA
Politica energetica nazionale
Lavori in corso sulla “quarta via” per le grandi concessioni idroelettriche: lo ha detto il ministro per gli Affari europei e il Pnrr, Tommaso Foti, rispondendo alla Staffetta a margine dell'audizione in commissione Politiche Ue del Senato sul programma di lavoro della Commissione per il 2025. Sulla...
| Politica energetica nazionale
Lettere alla Staffetta
Sono arrivati in redazione diversi attestati di stima e cordoglio per il compianto direttore emerito Giorgio Carlevaro: dal presidente di Unem Gianni Murano con tutta la struttura dell'associazione, al presidente di Assopetroli Andrea Rossetti con tutta l'associazione, ai presidenti di Figisc e Ani...
Iniziamo oggi la pubblicazione delle memorie personali inedite del direttore emerito Giorgio Carlevaro, scritte tra il 2016 e il 2017 in occasione dei suoi 40 anni alla Staffetta. Il racconto di due “vite parallele”, redatto in accordo con l'editrice, Marina Cozzi, che ripercorre da un punto di vis...
Che succede all'industria energivora beneficiaria dell'energy release se, dopo aver incassato regolarmente i benefici economici della prima fase del meccanismo, nella seconda (quella in cui dovrebbe restituirli) il soggetto a cui ha scelto di delegare l'obbligo non vi adempie? Niente: nulla può veni...
Un nuovo decreto-legge per ridurre in modo strutturale i costi energetici per l'industria, che preveda interventi immediati e mirati a sostegno delle imprese e dei distretti industriali attualmente esclusi dalle misure approvate.
All'indomani dell'approvazione definitiva del Decreto Bollette...
Niente decadenza per la presidente della Regione Sardegna Alessandra Todde. Lo chiede la procura di Cagliari che, in quanto materia elettorale, è parte in causa nel procedimento apertosi davanti al tribunale ordinario sul ricorso presentato dai legali della governatrice contro l'ordinanza-ingiunzion...
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni non andrà in Uzbekistan e Kazakistan, resterà in Italia per assistere ai funerali di papa Francesco, in programma a Roma sabato 26. La doppia missione della presidente a Samarcanda e Astana, si apprende da fonti di governo, è stata annullata. La modifica no...
| Politica energetica nazionale | di: A.S.
In linea con quanto già scritto su queste colonne sull'affrancamento dal carbone del sistema elettrico italiano, aggiungiamo un breve postilla. In pieno stile italico, tuttavia, non crediamo ci sia da stupirsi troppo di posticipi, proroghe e differimenti che avvengono in ogni dove e dunque anche del...
Il Mase metterà in consultazione a breve il nuovo decreto ministeriale FerZ per l'incentivazione delle rinnovabili
(v. Staffetta 04/03). Lo ha detto oggi il direttore generale mercati e infrastrutture energetiche del ...
Sono tutto sommato pochi i riferimenti al settore energetico nelle sedici pagine della presentazione della relazione annuale sull'attività svolta nel 2024, letta ieri dal presidente dell'Autorità Antitrust Roberto Rustichelli alla Sala Koch di Palazzo Madama, in Senato.
Il presidente ha ricordato i...
Lista allegati PDF alla notizia
“Proporre il rinvio della chiusura delle centrali a carbone è semplicemente oltraggioso”. Lo hanno scritto in una nota Wwf, Legambiente, Greenpeace e Kyoto Club, all'indomani degli annunci in tal senso emersi lunedì dal convegno della Lega sul nucleare...
Il ministero delle Imprese e del made in Italy ha avviato lunedì una consultazione pubblica sugli obiettivi di performance del ministero.
“Vogliamo coinvolgere tutti coloro che vogliono contribuire con idee, conoscenze e abilità a potenziare la qualità, la trasparenza e l'efficacia delle decisioni ...
Le centrali a carbone non verranno smantellate a fine 2025, come annunciato dall'Italia negli anni passati, per poterle riattivare in caso di una nuova crisi gas. Lo ha detto oggi il ministro dell'Ambiente, Gilberto Pichetto, parlando a margine del Forum Confcommercio.
Qualche giorno fa, gli ammin...
"Le azioni già messe in atto e pianificate sono adeguate ad abilitare il phase-out delle centrali a carbone ancora in esercizio sul Continente entro gennaio 2026". Questo scrive Terna, nell'ultimo rapporto sull'adeguatezza attuale e prospettica del sistema elettrico italiano, pubblicato poco più di ...
Arriva il piano Piano per la transizione giusta della provincia di Taranto. La giunta regionale della Puglia ha approvato il piano che stabilisce come spendere gli 800 milioni messi a disposizione dalla Commissione europea nell'ambito del Just Transition Fund...
Lista allegati PDF alla notizia