Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Politica energetica internazionale



| Politica energetica internazionale |
G.P.

Nubi sul fronte orientale

Gli sviluppi drammatici delle ultime ore sulla scena internazionale – in meno di un giorno il boeing abbattuto in Ucraina e l'avvio dell'operazione di terra nella striscia di Gaza – impongono (o almeno dovrebbero farlo) di alzare una volta tanto lo sguardo dalle vicende nazionali. Anche per quanto r...
| Politica energetica internazionale |
Marcello Colitti

Grossi guai in vista se dovesse aumentare il prezzo del petrolio

L'opinione di Marcello Colitti

La domanda che rimbalza dovunque, e viene spontanea a tutti è: stiamo arrivando ad un aumento del prezzo del petrolio? Allo stato attuale dei fatti ci sono parecchi elementi che avvalorano questa ipotesi. Tutto il Medio Oriente è in ebollizione, l'Iraq è già in qualche modo entrato in una situazione...
| Politica energetica internazionale

Tragedia Boeing777, personale Shell a bordo

Putin: necessario trovare una soluzione urgente e pacifica alla crisi in Ucraina

C'erano anche degli uomini Shell sul Boeing 777-200ER di linea della compagnia Malaysia Airlines colpito da un missile terra aria e precipitato vicino al confine tra Ucraina e Russia. E' quanto afferma una nota della compagnia anglo-olandese, senza però specificarne il numero dei dipendenti sull'aer...
| Politica energetica internazionale

L'Australia abolisce la Carbon tax

Il senato australiano ha approvato la proposta di legge del governo per l'abolizione della Carbon tax e del piano per l'introduzione di un sistema di Emissions trading. La legge è stata approvata dalla maggioranza che sostiene il governo conservatore di Tony Abbott, con l'opposizione di laburisti (c...
| Politica energetica internazionale

Unbundling, la Gran Bretagna rivede le regole

Ed Davey
Ed Davey
Le regole sull'unbundling (la separazione tra le attività di produzione e distribuzione dell'energia elettrica) “sono state concepite per valide ragioni di concorrenza, ma la loro interpretazione eccessivamente rigida sta bloccando investimenti in infrastrutture che non avrebbero alcuna conseguenza ...
  •  Rapporto energia GB
| Politica energetica internazionale

Bioraffinazione, un miliardo di euro dalla Ue

Al via BBI, nuova partnership pubblico-privato per lo sviluppo di tecnologie per i biocarburanti di seconda generazione

La Commissione europea ha varato una nuova iniziativa di partnership pubblico-privato per la ricerca e lo sviluppo nell'industria della bioraffinazione. Si tratta della Bio-Based Industries Joint Undertaking, un progetto con una dotazione di 3,7 miliardi di euro avviato dalla Commissione e dal Bio-b...
| Politica energetica internazionale

Usa, nuove sanzioni contro la Russia

Nessuna banca americana potrà prestare denaro a società e imprenditori russi nella “lista nera”

La Casa Bianca ha annunciato un inasprimento delle sanzioni contro la Russia, sempre a causa degli sviluppi nella crisi Ucraina. In particolare, tutti gli imprenditori e le società nominati nella “lista nera”...
  •  Lista nera Usa
| Politica energetica internazionale

Crisi Ucraina: “sicurezza ma con giudizio”

Nuovo paper Oies: la Ue non scordi decarbonizzazione e economicità spinta dal "panico". Priorità a integrazione mercati

“La Ue può e dovrebbe affrontare i problemi di sicurezza energetica posti dalla crisi ucraina senza mettere a rischio i propri obiettivi di decarbonizzazione e di sostenibilità economica” dell'energia. Lo afferma un paper dell'Oxford Institute for Energy Studies pubblicato oggi. “L'Europa non dovreb...
  •  Europes-energy-security-caught-between-short-term-needs-and-long-term-goals
| Politica energetica internazionale

Azerbaigian, il presidente Aliyev in visita in Italia

Ilham Aliyev
Ilham Aliyev
Il presidente dell'Azerbaigian, Ilham Aliyev è in questi giorni in visita in Italia. Incontra il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, il presidente del Consiglio Matteo Renzi, il presidente del Senato Pietro Grasso e il sindaco di Roma Ignazio Marino. Il Paese è già oggi un partner strate...
| Politica energetica internazionale

Aie più pessimista su domanda oil 2014

Nell'ultimo Oil Market Report, l'Aie ha deciso di ridimensionare le proprie previsioni sulla domanda 2014 di circa 130.000 b/g a 92,7 milioni b/g a causa di dati economici di metà anno più deboli del previsto. Allo stesso tempo però l'Agenzia internazionale ritiene che la crescita della domanda petr...
| Politica energetica internazionale

Ucraina, de Margerie: non possiamo fare a meno della Russia

Christophe de Margerie
Christophe de Margerie
“La Russia è un partner importante per i paesi europei, non dovremmo sprecare tempo a proteggerci da un vicino che ci ha aiutato in numerose occasioni. Abbiamo per caso intenzione di costruire un nuovo muro di Berlino?” Dopo Bp e Shell...
| Politica energetica internazionale

Francia, i commenti degli elettrici al pdl sull'energia

Rimpiazzare a breve l'energia nucleare con le fonti rinnovabili comporta un duplice rischio: nessun effetto positivo sul versante dei cambiamenti climatici e un costo rilevante, dell'ordine di 200 miliardi di euro per 20 GW. Lo rileva l'Ufe, l'unione francese dell'elettricità, nei primi commenti a c...
| Politica energetica internazionale

Scaroni, serve un commissario senior Ue all'energia

Nell'editoriale che apre il numero di Energia di giugno

Paolo Scaroni
Paolo Scaroni
“Qualunque sia la strada che sceglieremo, dobbiamo assicurarci di avere qualcuno al volante. Se davvero vogliamo energia sicura, competitiva e pulita, abbiamo bisogno di attribuirne la responsabilità a qualcuno. Un commissario senior per l'energia, ad esempio, che sieda non a fianco ma sopra gli ...
| Politica energetica internazionale

Ucraina, Mogherini mediatrice

Nel corso della visita a Mosca si è parlato anche di South Stream

Federica Mogherini
Federica Mogherini
Nel corso dei colloqui di Mosca tra il ministro degli Esteri Federica Mogherini, il suo omologo russo Sergej Lavrov e il premier russo Vladimir Putin (v. Staffetta 09/07), si è parlato anche del gasdotto South Stream, che parte dell'Ue non ap...
| Politica energetica internazionale

Fer, ok di Bruxelles alla legge tedesca

Le aziende dovranno restituire 30 milioni di sgravi dagli oneri di sistema ottenuti nel 2013-14

L'Unione europea ha raggiunto un accordo con il governo tedesco sulle nuove norme in materia di incentivi alle rinnovabili e sgravi agli energivori.
La nuova legge è stata al centro di un lungo braccio di ferro tra Berlino e Bruxelles sulla questione della compatibilità degli sgravi con le norme Ue...
notizie flash - mercoledì 2 luglio
Saras