List energy
Staffetta Quotidiana
lunedì 27 marzo 2023   09.33
userName password Non riesco ad accedere
Ricerca                                      Abbonamenti     Contatti
Politica energetica nazionale
Marzo - 1993
indietro
avanti


Skip Navigation Links
1
2
Pagna Successiva (2)

31/03/1993 | Politica energetica nazionale

PRIVATIZZAZIONI: IN VISTA PIANO RIORDINO LUNEDI' MAXI-AUDIZIONE ALLA CAMERA

Maxi-audizione del Governo lunedì prossimo alla Camera, situazione

politica permettendo, sul problema delle privatizzazioni. Aderendo
alle indicazioni in merito pervenute da parte delle commissioni
Bilancio-Tesoro, Finanze e Attività Produttive ed in vista del...

31/03/1993 | Politica energetica nazionale

"VERTENZA SARDEGNA/1": EVITATA LA ROTTURA SI CERCA UN COMPROMESSO - IGCC "CONGELATO"

Scegliendo la strada del rinvio per il momento si ‚ evitata la
rottura, ma i problemi sono ancora tutti sul tappe to. L'incontro
sulla "vertenza Sardegna" che si ‚ svolto giovedì della scorsa
settimana a Roma (v. Staffetta 23/3), con una "coda" vene...

31/03/1993 | Politica energetica nazionale

"VERTENZA SARDEGNA/2": REGIONE RISCOPRE GNL E DETTA CONDIZIONI PER GASSIFICAZIONE TAR

Sono cinque le esigenze che la Regione Sardegna ritiene fondamentali
per il futuro del sistema produttivo energetico nell'isola: la
realizzazione della nuova potenza necessaria; l'utilizzazione della
risorsa locale del carbone Sulcis; l'adozione di tecnologi...

31/03/1993 | Politica energetica nazionale

CAMERA: COMITATO PERMANENTE PER ATTI COMUNITARI IN MATERIA DI ATTIVITA' PRODUTTIVE

Il vice presidente della commissione Attività Produttive della
Camera, on. Ennio Grassi, ha comunicato nei giorni scorsi alla
commissione che l'Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti
dei gruppi ha deciso l'is tituzione di un Comitato permanen...

27/03/1993 | Politica energetica nazionale

ENERGIA E CLASSE DIRIGENTE: I RISCHI DELL'EPURAZIONE

La relazione del prof. Sergio Vaccà all'assemblea annuale dello Iefe


Per un verso e per l'altro sta avvenendo qualcosa che non ha
precedenti storici per il nostro Paese: l'epurazione di una classe
dirigente economica e politica. Ma questo rapido ricambio p...

27/03/1993 | Politica energetica nazionale

LA RELAZIONE DELLA COMMISSIONE DI STUDIO SULL'ENEL SPA

Contenente i prìncipi giuridici cui dovrà uniformarsi il futuro

regime di concessione

Pubblichiamo il testo della relazione approvata il 16 marzo dalla
Commissione di studio per l'esame delle problematiche connesse
all'applicazione all'Enel Spa dell'articolo 14...

27/03/1993 | Politica energetica nazionale

POLITICA ENERGETICA: ASSENTE

L'intervento del ministro Guarino alla Camera


I primi commenti non si sono fatti attendere. Pds e Verdi hanno
manifestato critiche sul contenuto dell'intervento del ministro
dell'Industria alla commissione Attività Produttive della Camera (v.
Staffetta 26/3)....

27/03/1993 | Politica energetica nazionale

GARRONE: "GOVERNO ZOPPO" DELL'ENERGIA

Il paese vive in una sorta di "non sistema" intriso di

strumentalizzazioni e di facili esercizi demagogi ci che, anche in
presenza di progetti industriali connotati da forti ed evidenti
raccordi tra esigenze produttive ed ambientali, riescono a dive...

27/03/1993 | Politica energetica nazionale

IN ATTESA DELLA SVOLTA

Questo numero della Staffetta contiene tre documenti che meritano di

essere attentamente approfonditi: il testo della relazione sulla
situazione energetica italiana illustrata giovedì mattina alla
commissione Attività Produttive della Camera dal ...

27/03/1993 | Politica energetica nazionale

LA SITUAZIONE E LE PROSPETTIVE DELL'ENERGIA SECONDO GUARINO

L'audizione del ministro presso la commissione Attività Produttive della Camera


Pubblichiamo un ampio stralcio della relazione che il ministro
dell'Industria, Giuseppe Guarino, ha il lustrato davanti alla
Commissione Attività Produttive della Camera in occasione...

26/03/1993 | Politica energetica nazionale

GUARINO: MININDUSTRIA CONTROLLERA' COSTI DI APPROVVIGIONAMENTO ENI - ENEL

Il ministero dell'Industria eserciterà d'ora in avanti un controllo

sempre più stretto sui contratti di approvvigio namento di greggio e
prodotti petroliferi conclusi dall'Eni, segnatamente dalla Snam, e
dall'Enel. Lo ha annun ciato il ministro Giuseppe Guarino n...

24/03/1993 | Politica energetica nazionale

PROGRAMMI ENEL: GUARINO SOLLECITA CHIAREZZA SU COMPETENZE

Il ministro dell'Industria, Giuseppe Guarino, si ‚ dichiarato

"preliminarmente non più del tutto competente" circa gli interventi
relativi alla realizzazione di una centrale basata sulla tecnologia
della gassificazione del carbone abbinata al ciclo co...

24/03/1993 | Politica energetica nazionale

PERPLESSITA' AL SENATO SU DECRETO SOPPRESSIONE PP.SS. - IN VISTA EMENDAMENTI

Prosegue tra le perplessità al Senato, presso le commmissioni Affari

Costituzionali e Industria riunite in sede referente, la discussione
del ddl di conversione del decreto legge n. 41 che stabilisce la
soppressione del mi nistero delle PP.SS. e la creazione...

24/03/1993 | Politica energetica nazionale

I PRIMI IMPEGNI DI SPINI: PIANO TRIENNALE, AREE A RISCHIO, MONTALTO

Elaborazione e approvazione del nuovo Piano Triennale, presentazione

alle Camere di un riepilogo dello stato di attuazione e di una
"riflessione" complessiva sugli interventi per le aree industriali a
rischio, risposta ai dubbi in essere sul rischio sismico a Mont...

23/03/1993 | Politica energetica nazionale

MANOVRA ANTIDEFICIT: FIACCAVENTO L'ESCLUDE MA ANDREATTA LO SMENTISCE

La prima relazione di cassa del 1993, il documento che analizza

l'andamento trimestrale dei conti dello Stato, metterebbe in evidenza
un peggioramento di 23.000 miliardi di lire del fabbisogno pubblico che
nella legge fi nanziaria era stato fissato per quest'anno in...

Skip Navigation Links
1
2
Pagna Successiva (2)

COMMENTI - EDITORIALI LE NOTIZIE DEGLI ULTIMI GIORNI
STAFFETTA PREZZI
App Logo
75 Anni di Energia - Il libro di Staffetta Quotidiana