31/03/1994 | Politica energetica nazionale |
Il Parlamento della Seconda Repubblica che esce dalle elezioni di
domenica ‚ praticamente tutto nuovo. Tra parlamentari uscenti che non
si sono ripresentati e quanti hanno tentato lo stesso la sorte ma senza
grande fortuna, le riconferme si contano davver ...
30/03/1994 | Politica energetica nazionale |
Il primo effetto certo dei risultati delle elezioni di domenica
scorsa è un cambiamento radicale della mappa parlamentare con la
scomparsa di moltissimi personaggi che nei passati decenni hanno fatto
il bello e il cattivo tempo sulla scena ...
29/03/1994 | Politica energetica nazionale |
Le vicende dell'Enel, nonostante il passaggio elettorale, continuano
a tener desta l'attenzione degli osservatori e della stampa tra
rincorrersi di voci e prevalenti smentite. Quanto alla sostituzione
del presiden te Franco Viezzoli, dopo la ...
26/03/1994 | Politica energetica nazionale |
Le interessanti conclusioni di un'indagine Doxa
I risparmiatori italiani mostrano opinioni ed atteggiamenti
favorevoli nei confronti delle privatizzazioni di società a capitale
pubblico. Si dichiarano anche pronti ad investire in azioni di s ...
26/03/1994 | Politica energetica nazionale |
La strategia economica ed industriale del Paese in attesa di delicate
decisioni
Passaggio importante anche per l'energia quello in programma per
domani. Si vota per il Parlamento della seconda Repubblica ma anche
per delineare la nuova ...
23/03/1994 | Politica energetica nazionale |
Ieri su alcuni quotidiani nazionali e locali sono apparse le prime
quattro pagine in bianco che gli alun ni delle scuole sono invitati a
riempire con articoli, disegni, foto e altro materiale relativo al
corretto uso delle fonti energetiche. ...
22/03/1994 | Politica energetica nazionale |
Favorire l'evoluzione del modo di consumare attraverso
l'informazione degli utenti sulle ricadute, anche ambientali, del modo
di soddisfare i propri fabbisogni energetici. Questo l'obiettivo
finale del Contratto di Programma quinquennale Mi ...
22/03/1994 | Politica energetica nazionale |
Nell'incontro promosso sabato scorso al Centro Johns Hopkins di
Bologna dall'Agip
"Nessun governo al mondo, sia tra i paesi produttori che tra i paesi
consumatori, può disinteressarsi dell'energia e del petrolio. Ma
nessuno di essi ha un ...
19/03/1994 | Politica energetica nazionale |
Oggi, presso il centro di Bologna della Johns Hopkins University è
in programma una conferenza sponsorizzata dall'Agip sui cambiamenti in
atto sulla scena petrolifera mondiale (in Usa, in Europa, nell'ex Urss
e in Medio Oriente) che metterà a confronto i ...
19/03/1994 | Politica energetica nazionale |
Con particolare riguardo alla salvaguardia del ruolo delle aziende
indipendenti
Le conseguenze delle privatizzazioni nel settore petrolifero
potranno essere più o meno positive a seconda delle modalità con cui
saranno realizzate. Se ...
16/03/1994 | Politica energetica nazionale |
Numerosi nelle ultime ore i segnali che starebbero ad indicare la
volontà del ministero dell'Industria di accelerare l'approvazione della
"concessione" all'Enel (v. Staffetta 5/3). Il ministro, Paolo Savona,
parlando nei giorni scorsi ad un convegno ha a ...
15/03/1994 | Politica energetica nazionale |
Dopo l'insediamento avvenuto il 14 febbraio(v. Staffette 19 e 29/1)
la "commissione per l'osserva zione dei prezzi e dei mercati" istituita
dal ministro dell'Industria, Paolo Savona, il 30 dicembre per sopperire
al venir meno del Cip si è riunita il 10 marzo ...
12/03/1994 | Politica energetica nazionale |
L'Unione Petrolifera ha aggiornato le proiezioni sulla domanda di energia
Rispetto all'ultimo rapporto dello scorso anno (v. Staffetta
27/2/1993), c'e' da registrare un'ulteriore contrazio ne attesa sui
consumi complessivi. Tra le fonti, pro ...
12/03/1994 | Politica energetica nazionale |
Le risultanze del confronto sui fabbisogni nazionali di energia
Per la prima volta una previsione sul fabbisogno energetico registra
lo sfondamento, in discesa, del "muro" dei 180 milio ni di Tep, così
come ipotizzato dal recentissimo document ...
12/03/1994 | Politica energetica nazionale |
In base all'ultima edizione delle previsioni dell'Unione Petrolifera
sulla domanda di energia in Italia il petrolio, oltre a confermare la
sua incontrastata centralità, vede i suoi dati rivisti al rialzo. I 93
milioni di tep pre visti un anno fa al 1995 so ...