28/02/1995 | Politica energetica nazionale |
Oggi si conosceranno i tempi di presentazione e discussione degli
emendamenti al disegno di legge Cavazzuti sulle autorità nei servizi
pubblici. La segreteria dell'aula di Palazzo Madama formalizzerà
infatti la "calendarizzazione" della discussione del ...
25/02/1995 | Politica energetica nazionale |
Dini conferma la nuova strategia su Enel-Eni
Privatizzazioni come "segnale" per il mercato e l'economia. E'
questa l'indicazione precisa venuta giovedì scorso dalla conferenza
stampa convocata dal presidente Dini per illustrare la manovra app ...
25/02/1995 | Politica energetica nazionale |
Una volta tanto l'uscita della Gazzetta Ufficiale ha preceduto
l'entrata in vigore della manovra fiscale sui prodotti energetici per
cui gli operatori sono stati in grado di conoscere in tempo reale fin
da ieri mattina le modifiche che sono state app ...
24/02/1995 | Politica energetica nazionale |
Gli uffici tecnici dell'Azienda Energetica Municipale, su incarico
del comune di Torino (Assessorato all'Ambiente e allo Sviluppo
Sostenibile), avvalendosi di un gruppo di esperti composto dai
professori Cesare Boffa ed Evasio Lavagno, dall'arch ...
24/02/1995 | Politica energetica nazionale |
"Si aprono alcuni interrogativi decisivi per il futuro delle nostre
aziende e per il loro stesso valore di mercato, prezioso patrimonio non
solo per molti Comuni italiani ma per l'intero Paese". Lo affermano
Cispel (Confederzione Italiana Servizi Pu ...
23/02/1995 | Politica energetica nazionale |
Gatti lascerà il ministero dell'Industria. Lo ha confermato ieri
alla Staffetta lo stesso ex direttore ge nerale delle Fonti di Energia
all'indomani del comunicato che ha ufficializzato l'avvicendamento con
Ettore Rossoni alla direzione generale dell ...
23/02/1995 | Politica energetica nazionale |
Fonti ministeriali definiscono ancora "soggetto ad aggiustamento" il
testo degli emendamenti da in serire nel "ddl Cavazzuti" sulle autorità
nei servizi pubblici (v. Staffetta 22/2). Come dire: le anticipazioni
pub blicate restano incomplete e in alcuni ...
23/02/1995 | Politica energetica nazionale |
Il "caso Gatti" ha riportato di nuovo inaspettatamente il dott.
Ettore Rossoni alle Fonti di Energia. La storia si ripete. Sette anni
fa, durante la lunga sede vacante seguita allo spostamento del prof.
Giuseppe Ammassari alla Produzione Industriale, Ro ...
22/02/1995 | Politica energetica nazionale |
Il ministero dell'Industria ha diramato nella tarda mattina di ieri
il seguente comunicato: "Preso atto delle dichiarazioni pubbliche
formulate dal prof. Giuseppe Gatti in data 10 febbraio e delle sue
dimissioni (a decorrere dal 15 marzo) presenta ...
22/02/1995 | Politica energetica nazionale |
Sulla privatizzazione dell'Enel ora scendono in campo anche i
professori. E non in maniera "soft". Tutt'altro. In una intervista
alla Voce di sabato scorso, il prof. Fernando Amman, direttore di
ricerca allo IEFE di Milano e professore di ...
22/02/1995 | Politica energetica nazionale |
Dopo gli emendamenti al "Ddl Cavazzuti" sulle autorità nei servizi
pubblici che sono stati presentati lunedì in Senato, in via ancora
ufficiosa, dal ministro dell'Industria, Alberto Clô (v. Staffetta
21/2), "non dovrebbero esserci più ostacoli ...
21/02/1995 | Politica energetica nazionale |
Attesa ancora una volta delusa per il varo dei primi provvedimenti
che dovranno accompagnare il collocamento sul mercato dell'Enel (v.
Staffetta 18/2). Il consiglio dei ministri di venerdì scorso si ‚
limitato in fatti ad una informativa gene ...
21/02/1995 | Politica energetica nazionale |
A causa di uno spiacevole contrattempo tipografico, la figura
relativa alla produzione elettrica netta in Italia nel 1994, pubblicata
a pag. 10 dell'articolo "Le altre dichiarazioni del prof. Gatti al
convegno di Milano", sulla Staffetta del 18 f ...
18/02/1995 | Politica energetica nazionale |
Intervista al segretario generali della Fnle-Cgil, Andrea Amaro
Le prime prese di posizione del ministro dell'Industria sulla
privatizzazione dell'Enel sono incoraggianti; il presidente
dell'Antitrust, Amato, non dice tutta la ver ...
18/02/1995 | Politica energetica nazionale |
Resoconto degli interventi all'appuntamento che è stato motivo delle
attuali polemiche
Non si ‚ parlato soltanto dell'Enel e di "come" la società elettrica
può andare sul mercato. Ma anche di strategie internazionali, di
assetti di merc ...