28/06/2003 | Politica energetica nazionale | GCA
La presidenza italiana dell'Unione e l'energia
Per un ministro che si accinge a presiedere per sei mesi il Consiglio Energia dell'Unione Europea le circostanze non sono le più favorevoli e questo può incidere, volente o nolente, anche sulle sue credenziali. Da una parte ci sono le polemiche e gli scontri che stanno inasprendo il passaggio in aul ...
26/06/2003 | Politica energetica nazionale |
La Bnl ha colto l'occasione del convegno sul finanziamento dell'energia tenutosi lunedì a Roma
(v. Staffetta 24/6), del quale era ospite e co-organizzatrice con l'Aiee, a dimostrazione una volta di più dell'interesse per il settore energetico del mondo bancario, per sottolineare i nodi da sciogliere per avviare un nuovo ciclo di investimenti. Innanzitutto, ha ...
25/06/2003 | Politica energetica nazionale |
Negli ultimi anni sia la dipendenza dalle fonti estere (intorno all'80%) che l'incidenza della fattura petrolifera sul PIL (tra il 2 e il 3%) sono rimasti sostanzialmente invariati rispetto al passato. Il punto è dunque la competitività del sistema energetico che dipende sia da fattori geopolitici c ...
24/06/2003 | Politica energetica nazionale |
Il ministero delle Attività Produttive sta per approvare una direttiva al Grtn affinché vengano introdotti dei controlli a valle sui processi di autorizzazione nella costruzione delle centrali elettriche. Lo ha detto ieri a Roma, in occasione del convegno Aiee sul finanziamento dell'energia
(v. Staffetta 14/6), il direttore generale Energia, Alessandro Ortis, ...
20/06/2003 | Politica energetica nazionale |
“In materia di energia, il Dpef dovrebbe contenere le linee di politica del governo, volte a conseguire l'obiettivo di assicurare piena soddisfazione degli utenti del sistema secondo le linee del documento approvato dall'assemblea il 23 aprile”
(vedi Staffetta 9/5). E' quanto si legge in un nuovo documento di osservazioni e proposte approvato dal Cnel il 5 giu ...
14/06/2003 | Politica energetica nazionale |
Le relazioni annuali dell'Antitrust, come quelle di Bankitalia, forse possono essere giudicate ripetitive per non dire monotone. Ma questo soltanto perché i problemi affrontati (e per lo più non risolti) sono sempre gli stessi nonostante il trascorrere del tempo.
Anche questa volta il presiden ...
14/06/2003 | Politica energetica nazionale |
In occasione della presentazione della relazione annuale
Pubblichiamo un ampio stralcio della relazione annuale sull'attività 2002 illustrata dal presidente dell'Antitrust, Giuseppe Tesauro, mercoledì scorso, a Roma
(vedi Staffetta 12/6).
Evoluzione normativa e interventi dell'AutoritàI processi di liberalizzazione dei settori dell'energia elettrica e del gas naturale, avviati rispettivamente ...
07/06/2003 | Politica energetica nazionale |
La difficile convivenza tra i ministri dell'Economia e delle Attività Produttive sta creando imbarazzo nel settore dell'energia. I commenti che si ascoltano da parte di associazioni, imprese, singoli operatori e soprattutto da parte degli investitori, italiani e non, sono commenti di grande preoccup ...
04/06/2003 | Politica energetica nazionale |
“L'apertura del mercato dell'energia elettrica stenta a tradursi in un calo adeguato delle tariffe e ad influire sono il parco di generazione, fortemente dipendente dai combustibili fossili, la sua elevata età media, cui si associano i modesti rendimenti di conversione, e l'insufficienza delle inter ...