29/04/2006 | Politica energetica nazionale |
Si è sciolto l'imbarazzante nodo che era parso minacciare il ritorno alla Camera del presidente della Commissione Attività Produttive dell'ultima legislatura, Bruno Tabacci (Udc)
(v. Staffetta 25/4). Lo ha confermato, secondo quanto riferito dalle agenzie di stampa, la direzione del partito svoltasi giovedì. ...
28/04/2006 | Politica energetica nazionale |
Il ministro delle Attività produttive, Claudio Scajola, ha introdotto la seconda sessione del 10° Forum internazionale dell'energia, che ha avuto luogo nel pomeriggio di domenica 23 aprile a Doha
(v. Staffetta 22/4), ponendo ai colleghi tre domande.
La prima riguardava l'adeguatezza degli investimenti previsti oggi per la produzione, trasformazione e tras ...
25/04/2006 | Politica energetica nazionale |
L'on. Bruno Tabacci, prestigioso presidente uscente della commissione Attività Produttive della Camera, rischia di non entrare nel nuovo Parlamento per colpa dei meccanismi della legge elettorale e delle alchimie interne al suo partito, l'Udc. La vicenda è già stata stigmatizzata nei giorni scorsi d ...
25/04/2006 | Politica energetica nazionale |
La regione Puglia ha convocato per il 27 aprile il 4° e il 5° incontro di consultazione provinciale sul Piano energetico ambientale regionale, a Lecce e Brindisi, rispettivamente dalle 9,30 alle 13.30 presso l'auditorium del museo provinciale S. Castromediano, e dalle 15,30 alle 19,30 presso il salo ...
22/04/2006 | Politica energetica nazionale |
Come abbiamo già segnalato
(v. Staffetta 19/4), la decima riunione dell'International Energy Forum in programma domani e lunedì a Doha in Qatar sarà preceduto nella giornata di oggi dalla seconda riunione dell'
International Energy Business Forum. Si tratta di un'occasione importante per i responsabili dei maggiori gruppi energetici mondiali, tra cui l'a ...
19/04/2006 | Politica energetica nazionale |
Saranno il ministro delle Attività Produttive ancora in carica, Claudio Scajola, e il direttore generale della direzione Energia, Sergio Garribba, a rappresentare l'Italia all'International Energy Forum che si terrà a Doha, in Qatar, da sabato 22 a lunedì 25 aprile. L'Energy Forum, giunto all ...
14/04/2006 | Politica energetica nazionale |
E' partito il totonomine e inaspettatamente investe anche l'Autorità per l'energia dove, dopo l'uscita nel luglio 2004 di Fabio Pistella (passato al Cnr), sono vacanti ben tre posti. Un anno fa, tra maggio e luglio, il ministro Scajola tentò di coprirli, prima con la terna Dell'Elce, Moncada, Randaz ...
14/04/2006 | Politica energetica nazionale |
Si è svolto mercoledì a Palermo il confronto tra la Regione e il partenariato sociale sulla bozza di Piano Energetico Regionale illustrata lo scorso 15 marzo
(v. Staffetta 18/3). All'incontro erano presenti, oltre all'amministrazione regionale, rappresentanti di Confindustria, dei sindacati, delle amministrazioni comunali e provinciali e delle aziende del sett ...
14/04/2006 | Politica energetica nazionale |
Nell'ambito delle consultazioni sul Piano Energetico
(v. Staffetta 25/3), la Regione Puglia ha convocato due nuovi incontri il 19 e 20 aprile prossimi rispettivamente a Foggia, dalle ore 9,30 alle ore 13.30 presso la Sala del Consiglio dell'Amministrazione Provinciale, e a Taranto, presso la Sala del Consiglio dell'Amministrazione Provinciale di Taranto “Salon ...
12/04/2006 | Politica energetica nazionale |
La classe politica di un paese spaccato in due come una mela dal voto elettorale ha due scelte: paralizzarsi in vane dispute di potere e recriminazioni tra chi lascia il governo e chi lo assume, dividendosi ulteriormente in ripicche di parte, o tentare invece intese bipartisan e al di sopra delle pa ...
08/04/2006 | Politica energetica nazionale | G.P.
Le salve della campagna elettorale si vanno finalmente spegnendo e per il settore dell'energia restano le incertezze sulla strada che il nuovo esecutivo prenderà sui nodi del comparto. Le questioni da affrontare sono numerose e urgenti, come è urgente che chiunque sia a prevalere parta con le idee c ...
08/04/2006 | Politica energetica nazionale | F.M.
Dopo la sentenza del Consiglio di Stato
Botta e risposta tra Autorità e società commerciali sulla complessa questione della formula di indicizzazione della componente “materia prima gas” che entra nel calcolo della tariffa per i consumi domestici: nel dicembre 2004 l'Autorità aveva deliberato un nuovo sistema di calcolo per attenuare l'im ...
08/04/2006 | Politica energetica nazionale |
Sul sito internet dell'Unione Petrolifera (Pubblicazioni) è disponibile l'aggiornamento 2006-2020 delle “Previsioni di domanda energetica e petrolifera”, il consueto esercizio annuale realizzato con il contributo, limitatamente all'acquisizione degli elementi di base, di Anfia, Apat, Confindustria, ...
07/04/2006 | Politica energetica nazionale |
Sul sito Internet dell'Unione Petrolifera (Pubblicazioni) è disponibile il nuovo aggiornamento delle “Previsioni di domanda energetica e petrolifera 2006-2020”.
Tra i principali risultati l'UP segnala:
- Un significativo progresso della domanda energetica che al 2020 dovrebbe superare i ...
01/04/2006 | Politica energetica nazionale | GBZ
L'aumento delle tariffe elettriche del 5,7% a partire dal primo di aprile, come l'andamento dei prezzi in Borsa, dipendono certamente dall'accresciuto prezzo del gas, che ormai pesa per più del 50% nella produzione termoelettrica, ma proprio questo effetto esogeno, quindi non controllabile soprattut ...