29/02/2008 | Politica energetica nazionale |
Pier Ferdinando Casini, leader Udc, ha una terapia shock per il debito pubblico che parte dalle privatizzazioni. In un'intervista al Sole 24 Ore, Casini sostiene che “bisogna cedere le partecipazioni dello Stato in Eni, Enel, Finmeccanica. La svolta liberale passa anche da qui, da una cultura vera d ...
22/02/2008 | Politica energetica nazionale | GOG
Con il via libera della Camera alla legge di conversione del decreto Milleproroghe – in attesa del disco verde anche del Senato, previsto entro il 29 febbraio – avvia a concludersi, con il ricorso anticipato alle elezioni, la XV legislatura. L'attività legislativa svolta in regime di prorogatio ha p ...
22/02/2008 | Politica energetica nazionale |
Nel mese di gennaio è aumentato il deficit extra Ue dell'Italia per quanto riguarda la voce su petrolio greggio e gas della bilancia commerciale. E' quanto ha comunicato l'Istat in una nota. “In particolare per quanto concerne i minerali energetici, che riguardano prevalentemente il petrolio greggio ...
21/02/2008 | Politica energetica nazionale |
Luca Cordero di Montezemolo
La crescita del Pil nel 2008 sarà nell'ordine dello 0,3%, un livello addirittura inferiore a quello stimato dall'Ue, se il petrolio si manterrà sopra i 90 dollari al barile. Questo l'avvertimento di Luca Corsero di Montezemolo, presidente di Confindustria. “Purtroppo dipendiamo troppo dal petrol ...
20/02/2008 | Politica energetica nazionale |
L'indice del fatturato dell'industria nel mese di dicembre ha registrato una variazione negativa del 2,7% rispetto a novembre ed è risultato in rialzo del 5,5% nel 2007, su base annua. E' quanto ha comunicato l'Istat in una nota. Nel mese di dicembre, per l'energia l'indice del fatturato è cresciuto ...
19/02/2008 | Politica energetica nazionale |
Pier Luigi Bersani
Va in archivio la legge 488 e arrivano i meccanismi fiscali automatici: credito d'imposta per investimenti al Sud in macchinari e attrezzature a partire dal 2007. Via, poi, ai primi tre progetti di innovazione industriale, efficienza energetica, mobilità sostenibile e nuove tecnologie per il made in ...
18/02/2008 | Politica energetica nazionale |
Un protocollo d'intesa in materia ambientale tra Regione Puglia e la Fondazione Gas Natural sarà sottoscritto giovedì prossimo nella sede della presidenza della Regione Puglia. Lo rende noto un comunicato della Regione. A sottoscrivere l'accordo saranno l'assessore regionale all'Ecologia, Michele Lo ...
15/02/2008 | Politica energetica nazionale | Edgardo Curcio
Osservatorio di Politica Energetica di Edgardo Curcio*
Con i dati dell'Istat di dicembre sono arrivati le prime conferme che l'economia in Italia sta frenando.
La produzione industriale infatti denuncia, dopo molti anni, un risultato negativo che si confronta con uno positivo del 2006 e soprattutto con risultati positivi per quasi tutti i paesi eur ...
11/02/2008 | Politica energetica nazionale |
“Abbiamo bisogno di affrontare la politica energetica. Sì ai rigassificatori, sì ad un nucleare moderno, tecnologico”. Lo ha dichiarato il presidente di Confindustria, Luca Cordero di Montezemolo, intervenendo a Grottaglie ad un convegno della Confindustria pugliese. “Oggi c'è un problema”, ha prose ...
11/02/2008 | Politica energetica nazionale |
Brusca frenata della produzione industriale a dicembre. Il dato, informa l'Istat, è risultato in calo dello 0,5% su base mensile e del 4% su base annua. L'andamento corretto per i giorni lavorativi ha registrato una diminuzione tendenziale pari al 6,5%, il dato peggiore dal dicembre 2001. Nella medi ...
08/02/2008 | Politica energetica nazionale | Elena Veronelli
Presidi, scioperi, titoloni di giornali, convocazioni “urgenti”, riunioni “tecniche” e “politiche”. Senza dubbio questa è stata una legislatura di grande suspense per la rete carburanti. Appena insediato, il Governo Prodi ha fatto capire subito che aria avrebbe tirato per il settore: complice il pre ...
07/02/2008 | Politica energetica nazionale |
Cinquanta impianti di incenerimento operativi in Italia nel 2006, 48 dei quali operanti a pieno regime. Sul totale, 48 sono termovalorizzatori, e la maggior parte (13) si trova in Lombardia
(v. tabella). È uno dei dati resi noti dal Rapporto Rifiuti Apat 2007, presentato mercoledì a Roma.
Va da sé che la presentazione del Rapporto è stata anche l'occasio ...
04/02/2008 | Politica energetica nazionale |
“Mentre l'Opec continua a mantenere la produzione invariata, le forniture di greggio restano molto basse, come l'Aie ha sottolineato nei sei mesi scorsi”. Con queste parole, l'Agenzia internazionale dell'Energia commenta la decisione presa dalla Conferenza Opec del 1 febbraio
(v. comunicato) di non intervenire sull'attuale quota di esportazione di greggio. “Gl ...
01/02/2008 | Politica energetica nazionale | Edgardo Curcio
Osservatorio di Politica Energetica di Edgardo Curcio*
La caduta del Governo Prodi ed il possibile “stallo” per alcuni mesi dell'azione dell'esecutivo che avrebbe dovuto attuare la legge Finanziaria, provvedere alla ratifica di alcune azioni già deliberate sul risparmio ed efficienza e su altre materie energetico-ambientale, ma sopratutto dare corso ne ...
01/02/2008 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
In salita l'iter delle riforme anche col nuovo Parlamento
Secondo quasi tutti gli osservatori l'attuale crisi di governo porterà alla fine anticipata della legislatura, con il conseguente corollario di un paio di mesi di campagna elettorale e di una successiva fase, in Italia meno breve che altrove, per la costituzione del nuovo governo. In pratica la vera ...