31/05/2011 | Politica energetica nazionale |
Pompaggi, Terna individuerà le necessità ma non gestirli. La realizzazione sarà decisa con gare e governo deciderà se potrà partecipare. Il commento: rispettiamo decisione. Enel non potrà nominare rappresentante in Cda
31/05/2011 | Politica energetica nazionale |
Mario Draghi
Il governatore della Banca d'Italia avverte del pericolo inflazionistico del rialzo delle materie prime energetiche. In Italia "la concorrenza stenta a propagarsi al settore dei servizi, specie quelli di pubblica utilità"
30/05/2011 | Politica energetica nazionale |
Nel settore energetico “misterioso ed assordante il silenzio e l'inazione dei nostri campioni, Enel ed Eni”
Non è vero che "c'è un problema di crescita che riguarda soprattutto il Sud", mentre da solo il Nord "sarebbe una molla pronta a scattare al primo segno di ripresa". Anzi: oggi il Mezzogiorno si propone come "opportunità strategica del Sistema Italia". A sostenerlo il presidente dello Svimez, Adrian ...
27/05/2011 | Politica energetica nazionale |
Dall'intervento all'Assemblea di Confindustria
Paolo Romani
Dopo il varo del quarto conto energia per il fotovoltaico e la rinuncia al nucleare - in attesa che siano definiti nuovi standard di sicurezza, perché un paese industriale come l'Italia che fa parte del G8 non può fare a meno dell'atomo - il ministro dello Sviluppo economico indica quali sono i pros ...
26/05/2011 | Politica energetica nazionale |
Il polo chimico più grande del mondo sta per nascere in Sardegna. E' stato siglato oggi alla presidenza del Consiglio il protocollo d'intesa per il rilancio del polo industriale di Porto Torres, a Sassari. L'accordo è stato firmato da Governo, enti locali della Sardegna, Eni e sindacati della chimic ...
26/05/2011 | Politica energetica nazionale |
Soddisfatte per le motivazioni WWF, Greenpeace e Italia Nostra: "Il progetto peggiore sotto il profilo ambientale che potesse essere proposto".
Porto Tolle
Ampia soddisfazione per la sentenza del Consiglio di Stato di Italia Nostra, Greenpeace, Legambiente, WWF Italia, nonché di comitati che si sono opposti alla riconversione a carbone della centrale di Porto Tolle
(v. Staffetta 23/05).
Circa l'omessa e viziata valutazione comparativa tra l'alimentazione a gas metano e carbone, si legge in una nota congiunta, non si è affatto dimostrato ...
26/05/2011 | Politica energetica nazionale |
“La scelta nucleare è quella più corretta per un Paese come il nostro. Rimaniamo un'anomalia all'interno del G8”
L'Italia è un Paese “sano e forte, consapevole delle proprie capacità”, anche se presenta “tanti punti critici, molte difficoltà e infinite necessità. l dovere della politica è ascoltare, capire e decidere. La nostra economia reale ha retto, i nostri passi sembrano lenti, ma poggiano su basi concret ...
26/05/2011 | Politica energetica nazionale |
Del nucleare in tutta la relazione non se ne parla mai
Mentre la Confindustria ha incessantemente incalzato la politica sulla priorità della crescita, “le priorità della politica erano altre e diverse”. Ebbene “sono i numeri, non le lamentele degli industriali, a testimoniare che quelli alle nostre spalle sono anni perduti”. Non fa sconti alla politica ...
25/05/2011 | Politica energetica nazionale |
Emma Marcegaglia
Attuazione del programma nucleare, con l'immediato insediamento dell'Agenzia; modifica del titolo V della Costituzione trasferendo allo Stato la competenza esclusiva sull'energia; un quadro di procedure stabili ed efficaci; un forte impulso alle infrastrutture, in particolare ai rigassificatori e ai ...
24/05/2011 | Politica energetica nazionale |
Il Wwf ricorda che i sistemi di accumulo sono essenziali per lo sviluppo delle rinnovabili mentre Adiconsum sottolinea che la loro realizzazione può ridurre il peso della bolletta: così l'associazione ambientalista e quella dei consumatori hanno preso posizione oggi a favore di Terna nella polemica ...
24/05/2011 | Politica energetica nazionale |
Nelle riunione odierna al ministero dello Sviluppo economico tra rappresentanti di Enel, Terna e Assoelettrica sul nodo della possibilità o meno per il gestore di rete di operare temporaneamente nella produzione di energia non è stato raggiunto un punto d'incontro. “Il governo proporrà una mediazion ...
24/05/2011 | Politica energetica nazionale |
La proposta dei leader della Lega Nord di spostare fuori Roma alcuni ministeri, in particolare a Milano quello dello Sviluppo Economico, al di là delle strumentali motivazioni elettorali e delle dure critiche che ha immediatamente suscitato, in primis all'interno del Pdl e da parte del Sindaco di Ro ...
23/05/2011 | Politica energetica nazionale |
Ma no a Terna nella vendita di energia
L'Associazione dei grossisti di energia e trader Aiget chiede a governo e istituzioni di potenziare l'infrastruttura generale del sistema energetico, in testa gli stoccaggi e le linee elettriche, ma dice no alla possibilità che Terna operi nella vendita di energia e servizi, che porterebbe una “conc ...
23/05/2011 | Politica energetica nazionale |
Giorgio Guerrini
“Famiglie e imprese devono poter scegliere tra il mercato libero e il mercato tutelato dell'energia elettrica”: lo chiede Giorgio Guerrini, Presidente di Rete Imprese Italia (Casartigiani, Cna, Confartigianato Confcommercio, Confesercenti), secondo il quale, nel decreto legislativo di recepimento de ...
23/05/2011 | Politica energetica nazionale |
Lo scontro Enel-Terna sul fatto che a quest'ultima sia data o meno la possibilità di produrre elettricità
(v. Staffetta 20/05) ha richiamato l'attenzione su un nuovo “mostro giuridico” che questa settimana dovrebbe essere approvato definitivamente dal Consiglio dei Ministri. Parliamo del cosiddetto “Terzo pacchetto energia”, il provvedimento che deve dare attuazione alle direttive 2009/72/C ...