31/05/2012 | Politica energetica nazionale |
Bankitalia, le prime Considerazioni finali di Ignazio Visco
Ignazio Visco
Riduzione della pressione fiscale, taglio della spesa pubblica e sua rimodulazione, con particolare attenzione all'istruzione e alla ricerca, lotta all'evasione, rafforzamento delle imprese e del sistema bancario: questa il percorso “non breve” che l'Italia deve intraprendere per uscire dalla crisi. ...
31/05/2012 | Politica energetica nazionale |
Affidarsi alla buona volontà delle compagnie per evitare che l'aumento dell'accisa sui carburanti - deciso dal governo a copertura dei danni provocati dal sisma - venga traslato ai consumatori sarebbe, secondo un corsivo pubblicato questa mattina in prima pagina sul Sole 24 Ore, degno della f ...
29/05/2012 | Politica energetica nazionale | G.P.
A leggere le analisi degli ultimi giorni sul
Dpcm approvato il 25 maggio sulla separazione di Snam si ha l'impressione che l'unico problema di concorrenza posto dal provvedimento sia la concentrazione nel settore della distribuzione gas, per la confluenza dei due maggiori operatori, Italgas e F2i, sotto il cappello della Cdp. Della questione si è occupato venerdì scorso
Antonio Sileo, sottolineando che fare tanto per aprire alle gare la distribuzione e poi asse ...
28/05/2012 | Politica energetica nazionale |
Con il provvedimento si possono attivare 3 miliardi di investimenti e recuperare oltre 2 miliardi di Iva e Irpef
Per la Cna l'impatto delle nuove misure per la crescita, secondo quanto emergerebbe dalla bozza del decreto di riordino degli incentivi
(v. Staffetta 23/05), “può sicuramente aiutare a fermare la recessione”. In una nota stampa, la Confederazione nazionale degli artigiani fa riferimento, in particolare, alle disposizioni relative all'innalzamento delle detrazioni fiscali per le ristruttura ...
25/05/2012 | Politica energetica nazionale |
Osservatorio di Politica Energetica di Edgardo Curcio*
I primi dati del 2012 sulla domanda di energia nel nostro Paese sono tutti negativi. Nel primo quadrimestre 2012 la domanda di energia in fonti primarie è arretrata di circa il 2% rispetto allo stesso periodo del 2011, ma nel mese di aprile la discesa è stata ancora maggiore a denunciare una forte “ ...
25/05/2012 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
Chi pagherà il costo della sicurezza energetica?
Il 26 aprile scorso, nel suo intervento alla X commissione del Senato, fra le cinque priorità della strategia energetica nazionale il ministro Passera ha considerato “fondamentale” la realizzazione di quattro rigassificatori di Gnl (oltre a Livorno, Porto Empedocle, Falconara e Gioia Tauro) e di due ...
25/05/2012 | Politica energetica nazionale | Dario Di Santo
Una riflessione di Dario Di Santo, direttore della Fire, sulle lobby, sulle politiche caratterizzate da stop and go, sugli interventi miracolosi e di breve respiro affidati a emendamenti estemporanei. L'energia richiede pianificazione, conoscenza e organizzazione.
24/05/2012 | Politica energetica nazionale | E.V.
Giorgio Squinzi
E sull'energia il neo presidente di Confindustria invita a puntare ad “un rapido riallineamento strutturale che abbia come riferimento le condizioni degli altri Paesi europei”. Passera: entro l'estate task force per migliorare la vita delle imprese
23/05/2012 | Politica energetica nazionale |
Dialuce: al lavoro sulle garanzie per incentivare gli impianti strategici
Il d.g. per la sicurezza degli approvvigionamenti e le infrastrutture energetiche del ministero dello Sviluppo Economico, Gilberto Dialuce, ha detto oggi che nei prossimi giorni sarà approvata la richiesta di esenzione dal diritto di accesso di terzi (TPA) per il terminale Gnl progettato da Enel a P ...
22/05/2012 | Politica energetica nazionale |
“Abbiamo chiuso bene il 2011 con una crescita dell'11,6% a 28.600 tonnellate, molto meglio dell'Europa che ha segnato un +3%. I primi tre mesi di quest'anno segnalano un progresso del 5,7%, rispetto alla flessione del 3,9% in Europa”. I dati trimestrali del settore acciai sono stati illustrati dal p ...
22/05/2012 | Politica energetica nazionale |
Corrado Passera
“Il Mezzogiorno è poi centrale per le strategie del Governo anche in un'altra area fondamentale, quella delle politiche energetiche”. E' quanto ha sostenuto il ministro dello Sviluppo economico Corrado Passera intervenendo lunedì pomeriggio alla presentazione del “Manifesto per il Sud nella crescita ...
18/05/2012 | Politica energetica nazionale |
Con una prassi da definire in un apposito provvedimento
A giudizio di Vincenzo Morelli e Baldassarre Zaffiro, ex dirigenti Enel, sarebbe opportuno ed urgente definire un Testo Unico riguardante progettazione, localizzazione, costruzione ed esercizio di impianti di produzione, trasformazione e trasporto di elettricità, comprendendo anche ...
18/05/2012 | Politica energetica nazionale | GCA
Capita spesso, ascoltando le storie di chi ha avuto un infarto, di sentire che il giorno prima il paziente era stato dal medico per una visita di controllo e non gli era stato trovato niente. Scorrendo l'agenda dei convegni e degli incontri sull'energia della prossima settimana, ma la stessa conside ...
11/05/2012 | Politica energetica nazionale | GCA
Si possono dare diverse interpretazioni del perché le compagnie petrolifere siano finite di nuovo questa settimana nel mirino del ministero dello Sviluppo Economico per via del fatto che i prezzi dei carburanti non scenderebbero abbastanza. La più semplice è che tutto nasca dalle forti pressioni med ...
08/05/2012 | Politica energetica nazionale |
Claudio De Vincenti
“Il Governo si aspetta da oggi stesso una riduzione dei prezzi del carburante di almeno 4-5 centesimi al litro, oltre alla riduzione di 2 centesimi già avvenuta”. E' quanto ha detto oggi Claudio De Vincenti, sottosegretario allo Sviluppo economico, al termine dell'incontro con la filiera dei carbura ...