28/06/2012 | Politica energetica nazionale | GOG
Le strade dei vari Piani energetici nazionali succedutisi negli anni sono lastricate di buone intenzioni. Salvo lasciare tutto come prima, se non peggio. Vogliamo ripercorrerle in questo millennio? Se prendiamo per buone le parole del ministro Passera, questo governo tecnico sempre in bilico, con un...
28/06/2012 | Politica energetica nazionale | G.P.
Priorità energetiche e defaillances nel Dl crescita
Mentre si torna a parlare di Strategia energetica (o addirittura di Piano, v. editoriale odierno di GOG) entra in vigore un provvedimento, il Dl sulla crescita, che rappresenta a un tempo una nuova anticipazione della futura SEN – confermando l'impressione che la strategia sarà per lo più ratifica ...
27/06/2012 | Politica energetica nazionale
Sul mercato dell'energia “c'è ancora spazio per favorire i consumatori, che non sempre sono consci delle opportunità disponibili”. Lo ha detto il ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera, commentando la Relazione annuale dell'Autorità per l'energia.
Passera ha trovato l'intervento ...
27/06/2012 | Politica energetica nazionale | G.P
Usare una quota della Robin Tax per ridurre l'Iva sugli oneri di sistema. Gas, sarà riconosciuto il contributo dato dai contratti take or pay alla sicurezza degli approvvigionamenti. Retail elettrico: prezzi troppo alti sul mercato libero, sarà avviata un'indagine conoscitiva.
26/06/2012 | Politica energetica nazionale
Il ministro dello Sviluppo Economico, Corrado Passera, ha annunciato oggi che "entro l'estate porteremo in discussione l'ipotesi di piano energetico nazionale".
Parlando in audizione alla commissione Ambiente della Camera, il ministro ha spiegato che il nuovo Pen farà da "punto di riferimento per...
26/06/2012 | Politica energetica nazionale
Ha senso riproporre, come ha fatto ieri a Milano il sottosegretario De Vincenti, la convocazione di una conferenza nazionale dell'energia per il prossimo ottobre? Quando saremo già in pieno clima elettorale, il meno propizio a discussioni pacate e costruttive, e quando qualunque conclusione si possa...
26/06/2012 | Politica energetica nazionale
Con separazione Snam/Eni Italia hub del gas ma attenti a Italgas/F2i. Nell'energia elettrica rimane il problema delle “insufficienze della rete”. Nei settore carburanti portato a termine un “lungo processo di riforma partito nel 1998”. In occasione dell'assemblea annuale dell'Antitrust.
25/06/2012 | Politica energetica nazionale | Giacomo Selmi
Il sottosegretario De Vincenti al convegno dell'Osservatorio per la Regolazione amministrativa dell'Università Cattolica: a ottobre conferenza nazionale sull'energia
L'Osservatorio sulla regolazione amministrativa dell'Università Cattolica, costituito nel 2009 nell'ambito di un rapporto di collaborazione con l'Autorità per l'energia e il gas, ha organizzato oggi un incontro tra i protagonisti del settore dell'energia per discutere sulla futura strategia energeti...
19/06/2012 | Politica energetica nazionale
“Allo studio” norme di carattere costituzionale per attribuire competenza esclusiva dello Stato introducendo però la procedura di consultazione degli stakeholder
Il ministro dello Sviluppo Corrado Passera vuole blindare, anche con interventi costituzionali, le grandi opere infrastrutturali ma apre all'introduzione anche in Italia del dibattito pubblico, la procedura di ascolto degli stakeholder in merito alla realizzazione dei grandi progetti. Passera ha aff...
19/06/2012 | Politica energetica nazionale | G.P.
Nella lotta sempre più dura tra gas e rinnovabili, che domina il dibattito sull'energia in Italia e in Ue, un terzo litigante sta (silenziosamente) guadagnando terreno: il carbone. A giocare a favore dei combustibili solidi sono i fondamentali del mercato. I prezzi del gas naturale, ancora largament...
18/06/2012 | Politica energetica nazionale
Sui prezzi dei carburanti: "basta con l'esposizione dei –10, deve esserci scritto qual è il prezzo". L'intervento del sottosegretario all'assemblea dell'Unione Petrolifera
Per superare la crisi della raffinazione il Governo italiano ha proposto in sede europea “un tavolo simile a quello adottato in Italia” e una sorta di “Green label”, ovvero una certificazione sui prodotti petroliferi che rispetti di standard ambientali e sociali anche da parte di produttori extraeur...
15/06/2012 | Politica energetica nazionale
Nessun piano per la vendita di quote di Enel ed Eni. Soppressi i Monopoli di Stato e l'Agenzia del Territorio, incorporati rispettivamente nelle Agenzie delle Dogane e delle Entrate
La vendita a Cdp di Fintecna, Sace e Simest “ha una grossa valenza industriale vista l'importanza della società e ha anche un impatto importantissimo sulle entrate dello Stato perché stimiamo questa operazione in circa 10 miliardi”. Lo ha detto il viceministro dell'Economia, Vittorio Grilli in confe...
15/06/2012 | Politica energetica nazionale
Dalla Relazione 2012 presentata lo scorso 5 giugno
“Gli Accordi nazionali del 1991 evidenziano un sostanziale scollamento rispetto alla realtà industriale del settore, sottoposto ad una rapida evoluzione tecnica e di mercato, con l'attenuazione, ma non la scomparsa, di un monopolio sostanzialmente pubblico”. Per la Commissione di garanzia sugli scio...
15/06/2012 | Politica energetica nazionale | GOG
E' fuorviante accostare l'iniziativa annunciata giovedì dall'amministratore delegato di Eni Paolo Scaroni di ridurre di circa 20 centesimi al litro il prezzo dei carburanti in modalità iperself durante i week end, con la decisione presa da Enrico Mattei, che il 19 marzo 1960 ridusse la benzina di 5 ...
13/06/2012 | Politica energetica nazionale
Si è svolta oggi a Roma, presso il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, informa un comunicato, la prima sessione del Tavolo Tecnico per la collaborazione nel settore dell'Energia tra l'Italia e la Libia, alla quale hanno partecipato il vice ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, M...