28/03/2014 | Politica energetica nazionale |
La lettera del ministro dell'Ambiente ad Assocarboni
Gian Luca Galletti
“Il carbone nelle centrali termoelettriche in Italia, sia in termini di consumi primari (9%) che di produzione di energia elettrica (16%), si manterrà costante tra oggi e il 2020” e, “quale fonte primaria, è quella che mantiene bassi i costi in bolletta elettrica in un mix attuale con una forte conc ...
28/03/2014 | Politica energetica nazionale |
Pietro Grasso
In Italia e nella Ue “la tutela del consumatore ha due cruciali ragioni di essere, distinte ma intimamente connesse. La prima è porre al centro del mercato unico il consumatore, l'altra è rimettere in moto la crescita dopo la lunga stagione della crisi restituendo ai consumatori allo stesso tempo fo ...
28/03/2014 | Politica energetica nazionale | G.P.
Federica Guidi
Taglio delle bollette delle Pmi, limando o eliminando extraprofitti e sussidi e riequilibrando il peso degli oneri di rete e Fer tra i diversi attori; “massima attenzione” allo sviluppo sostenibile; diversificazione delle fonti gas, con nuovi rigassificatori e gasdotto TAP; rilancio della produzione ...
27/03/2014 | Politica energetica nazionale |
Nella presentazione delle linee programmatiche al Parlamento
Federica Guidi
Il calo delle bollette del 10% a favore delle PMI, annunciato dal governo Renzi, dovrebbe dispiegare i suoi effetti "entro la fine del 2015". Lo ha affermato il ministro dello Sviluppo economico Federica Guidi, che spera che “un'analisi ex ante con tutti gli stakeholders faccia sì che questi si rend ...
27/03/2014 | Politica energetica nazionale |
Il vice ministro De Vincenti all'apertura della manifestazione Rem di Ravenna
Claudio De Vincenti
Il ruolo dell'efficienza energetica nella Strategia energetica nazionale è stato al centro del discorso di apertura tenuto ieri dal vice ministro Claudio De Vincenti alla REM (Renewable Energy Mediterranean) Conference. De Vincenti, si legge in una nota del Mse, ha evidenziato come la Strategia indi ...
26/03/2014 | Politica energetica nazionale |
La 2a indagine REF-E: il metano alimenta ancora la maggioranza relativa degli impianti ma, in un mercato complessivamente in contrazione, elettricità e rinnovabili si fanno strada
Lo spazio di mercato per le tecnologie che impiegano gas naturale per la climatizzazione residenziale appare in contrazione. Il dato emerge dalla 2a edizione dell'indagine REF-E sull'attività di installazione di apparecchi per la climatizzazione nell'anno 2012, che nel 2011, sulla base di interviste ...
26/03/2014 | Politica energetica nazionale |
In un'intervista all'Avvenire sui nodi del petrolio Italia
Alessandro Gilotti
Calo dei consumi, crisi della raffinazione, tasse sui carburanti, taglio dei punti vendita, crisi Crimea: questi i nodi affrontati dal presidente dell'Unione Petrolifera, Alessandro Gilotti, in un'intervista al quotidiano Avvenire. Sui consumi Gilotti non crede che il mercato potrà riprender ...
25/03/2014 | Politica energetica nazionale |
Il ministero per la semplificazione e la pubblica amministrazione ha risolto il dilemma su come precedere alla nomina del successore di Pier Carlo Padoan alla presidenza dell'Istat. Sul sito della del dicastero retto da Marianna Madia compare un avviso in cui si invita a presentare le manifestazioni ...
24/03/2014 | Politica energetica nazionale |
Claudio De Vincenti
Il viceministro dello Sviluppo alla Camera sulla SEN: per Olt sensato concedere regime regolato. Nel 2020 possiamo tornare a produzione idrocarburi degli anni '90, è una questione di sicurezza energetica. Su taglio bollette razionalizzeremo oneri sistema, tra cui il Cip6
21/03/2014 | Politica energetica nazionale |
Il documento consegnato dal Copasir al Parlamento lo scorso 6 marzo
Il rischio delle acquisizioni estere nei processi di trasformazione di petrolio e gas, il monitoraggio sugli investimenti dei Fondi sovrani, l'interesse informativo sulle criticità nelle aree estrattive, sulle rotte dell'approvvigionamento europeo di idrocarburi, sui nuovi assetti energetici. Pubbli ...
21/03/2014 | Politica energetica nazionale | GCA
Al di là delle pagelle su Conti e Scaroni
Tra le partite su cui il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, sta giocando la sua faccia c'è anche quella delle nomine dei vertici delle aziende pubbliche. Un partita iniziata in sordina il 13 marzo con alcune dichiarazioni rilasciate nel corso di Porta a Porta e che si fa sempre più accesa in vi ...
21/03/2014 | Politica energetica nazionale |
Va bene che la riforma istituzionale prefigurata dalla strana maggioranza del governo Renzi con il contributo dell'opposizione di Forza Italia, preveda un parziale svuotamento delle funzioni del Senato, con l'istituzione di un Senato delle autonomie. Insieme a una revisione del Titolo V della Costit ...
20/03/2014 | Politica energetica nazionale |
Giovanni Pitruzzella
Con un aggravio di 50 euro l'anno si otterrebbero 1,5 miliardi per ridurre del 10% le bollette delle Pmi. Sul gas: ripensare il sistema di approvvigionamento per attrarre il Gnl Usa. Nelle rinegoziazioni dei take or pay non limitarsi a tagliare i volumi. Prezzi Aeeg, il salva ToP pesa per 200 mln/anno. L'audizione sulla Sen alla Camera
20/03/2014 | Politica energetica nazionale |
Vasco Errani
Il passaggio alla competenza esclusiva dello Stato di alcune materie come energia, grandi infrastrutture e reti di trasporto è “una prospettiva condivisibile”. Ad affermarlo è la conferenza delle Regioni in un documento illustrato oggi dal presidente Vasco Errani al Presidente del Consiglio Matteo R ...
20/03/2014 | Politica energetica nazionale |
Il documento sulle riforme istituzionali
Mercoledì il Consiglio Direttivo di Confindustria ha approvato un documento sulle riforme istituzionali. Per viale dell'Astronomia esse rappresentano il primo banco di prova di quello spirito costituente e di rinascita su cui si gioca il futuro del Paese. Obiettivi: istituzioni più moderne, regole m ...