31/05/2016 | Politica energetica nazionale |
Procedere in tempi rapidi all'approvazione del disegno di legge annuale in materia di concorrenza. Modesti i progressi nell'efficienza energetica degli immobili
Ignazio Visco
“Le priorità di riforma sono chiaramente individuate: consistono innanzitutto nella rimozione degli ostacoli all'attività d'impresa derivanti dai fenomeni di illegalità, da inefficienze delle amministrazioni pubbliche e della giustizia civile, da inadeguatezze nella regolamentazione dell'entrata e d ...
27/05/2016 | Politica energetica nazionale | G.P.
Innovazione e dimensione europea: due temi in Italia sempre evocati ma altrettanto trascurati. Che giovedì sono risuonati con decisione nei discorsi del neopresidente di Confindustria Boccia e del neoministro dello Sviluppo Calenda ma anche col sapore di un'”ultima chiamata”. Almeno se si condivide ...
26/05/2016 | Politica energetica nazionale |
Grazie alle politiche per l'efficienza energetica l'Italia ha risparmiato negli ultimi anni 2 miliardi di euro in mancate importazioni di petrolio e gas. Lo ha detto il presidente di ENEA Federico Testa, ieri in occasione del Forum PA in corso a Roma, durante un convegno dedicato alle politiche ambi ...
26/05/2016 | Politica energetica nazionale |
Carlo Calenda
Entro settembre un piano strategico del Mise. "Scaricare sulle imprese i costi degli incentivi per le energie rinnovabili è stata una follia. Due passaggi importanti: riforma tariffe e regole energivori". E su TAP: impossibile affrontare competizione internazionale con veti locali
26/05/2016 | Politica energetica nazionale |
L'illegalità "si estirpa quando il mercato è libero” ma "i progressi sono limitati”, come dimostra la legge sulla concorrenza, ancora in discussione in Parlamento
Vincenzo Boccia
“Il problema dell'energia va affrontato in primo luogo a livello europeo mettendo al centro dell'azione di governo le esigenze del sistema produttivo italiano”. Lo ha sottolineato oggi il presidente di Confindustria Vincenzo Boccia nella relazione all'assemblea 2016. “Gli orientamenti in atto sulle ...
25/05/2016 | Politica energetica nazionale |
Accordi per la sperimentazione e lo sviluppo delle batterie, piani per la diffusione delle colonnine di ricarica, previsioni sempre più spinte sull'avvento dell'auto elettrica di massa. Il tutto condito da un affollarsi di convegni sulla mobilità alternativa – per citare solo i più recenti: domani e ...
20/05/2016 | Politica energetica nazionale |
Dopo il comunicato congiunto UP-Assopetroli
I rivenditori di prodotti petroliferi e i retisti per primi, poi i titolari dei depositi costieri e le compagnie petrolifere e da ultimo i gestori: è compatta la filiera petrolifera nella denuncia di quella che in pochi anni è diventata la piaga dell'illegalità che sta connotando in misura drammati ...
19/05/2016 | Politica energetica nazionale | GCA
Pierluigi Bersani
Ha avuto un alto indice di lettura la “provocazione” di GB Zorzoli che sabato scorso sulla
Staffetta, dopo aver osservato che per la nomina del ministro dello Sviluppo Economico si poteva pensare ad una scelta più adeguata, ha fatto il nome di Pierluigi Bersani che aveva già ricoperto quell'incarico dal 18 maggio 1996 al 22 dicembre 1999 nei governi Prodi e D ...
13/05/2016 | Politica energetica nazionale | G.P.
“Lavorare insieme” sono le prime parole del discorso d'insediamento di Simone Mori da presidente di Assoelettrica, in cui l'aggettivo “inclusivo” ricorre tre volte. Il messaggio non potrebbe essere più chiaro e, a ben guardare, riassume la stagione attuale che l'energia sta attraversando, non solo i ...
13/05/2016 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
L'ipotesi sprecata di scegliere Pierluigi Bersani
Secondo l'analisi del Corriere della Sera, citata dalla Staffetta del 10 maggio, il ritardo nell'individuare il sostituto della Guidi al Mise era sintomo di una carenza di personale politico sufficientemente affidabile. “È una sorta di crisi di vocazione o una mancanza di talenti. Di sicuro è un fat ...
12/05/2016 | Politica energetica nazionale |
Lettera al ministro dei firmatari del Manifesto per l'energia futura:
Le quattro imprese del settore e le cinque associazioni dei consumatori aderenti al Manifesto per l'energia del futuro
(v. Staffetta 09/12/15) hanno scritto al neoministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda chiedendo l'approvazione del Ddl concorrenza "nei tempi previsti dal PIano Nazionale delle Riforme", ossia entro giugno
(v. Staffetta 08/04).
Adiconsum, Altroconsumo, Cittadin ...
12/05/2016 | Politica energetica nazionale |
Il nuovo ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, ha detto al capo di gabinetto Vito Cozzoli e al consigliere diplomatico Mario Cospito che non intende più avvalersi della loro collaborazione. L'indiscrezione è del Corriere della Sera di oggi ed è stata confermata dallo stesso ministro ques ...
11/05/2016 | Politica energetica nazionale |
Al convegno Aiget I-Com: Tomaselli: nei prossimi giorni incontriamo Calenda per ripresa veloce su Ddl. Pitruzzella: aste possibile risposta a inerzia pro-incumbent ma siano seconda soluzione e disegnate bene. Bortoni: legislatore sovrano ma è strumento paternalista, comunque non partano da gennaio '18. Governatori: accesso concorsuale solo per tutela di fornitura con prezzo disincentivante
09/05/2016 | Politica energetica nazionale |
“Infiltrazioni della criminalità dalle rinnovabili ai rifiuti”
C'è bisogno di più attenzione verso i reati ambientali. Questo il messaggio che è emerso dalla conferenza internazionale “L'uomo e l'ambiente, sfide globali, tutele e prospettive” tenutasi venerdì scorso presso la scuola degli Ufficiali dei Carabinieri a Roma. Alla conferenza hanno partecipato anche ...
09/05/2016 | Politica energetica nazionale |
Il Corriere della Sera sabato aveva messo il dito nella piaga: dopo l'uscita di scena di Federica Guidi, Matteo Renzi era alla ricerca di un sostituto all'altezza per il ruolo di ministro dello Sviluppo economico. Ma il non averlo ancora individuato, era l'analisi del quotidiano, era sintomo ...