29/12/2017 | Politica energetica nazionale |
La Regione ritira la richiesta di sospensiva del Dpcm, resta in piedi il ricorso
Non ci sarà il rischio di spegnimento degli impianti llva di Taranto il 9 gennaio. Lo ha annunciato ieri mattina il ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda, su Twitter commentando con soddisfazione la notizia che anche la Regione Puglia, dopo il Comune di Taranto, ha depositato la rinun ...
29/12/2017 | Politica energetica nazionale |
Corsa di fine anno per la fine anticipata, seppure di pochi mesi, della XVII legislatura della Repubblica Italiana e per andare al voto il 4 marzo, tra 65 giorni. Una decisione unanime e concorde, da Mattarella in giù, di tutte le più alte cariche dello Stato e di tutti i maggiori partiti, con l'as ...
28/12/2017 | Politica energetica nazionale |
Il CIPE ha approvato nella riunione del 22 dicembre la Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile già approvato dal Consiglio dei Ministri il 2 ottobre
(v. Staffetta 03/10). La Strategia, ricorda il Comitato di programmazione, è articolata in cinque aree tematiche, Persone, Pianeta, Prosperità, Pace e Partnership e ha il compito di indirizzare le poli ...
28/12/2017 | Politica energetica nazionale | V.R.
Al convegno Nens Enel. Bersani (Mdp): “il rischio è che la politica non farà marcia indietro”. Fanelli (Enea): “normativa lacunosa, si va verso monopolio Enel. Meglio abrogare.”
Pier Luigi Bersani
Ancora dubbi dal mondo politico sul superamento della maggior tutela. Dopo le perplessità del responsabile all'energia dem Gianluca Benamati e della senatrice di Forza Italia al convegno dell'Adam Smith Society
(v. Staffetta 18/12) questa volta ha espresso i suoi dubbi l'ex ministro dello Sviluppo Pier Luigi Bersani (Mdp). Giovedì 21 dicembre, nella sede del ...
28/12/2017 | Politica energetica nazionale |
Un decreto legge per prorogare l'attuale Collegio verosimilmente fino ad agosto, rinviando a Governo e Parlamento che verranno il compito di nominare il vertice della nuova Autorità a cinque con competenza estesa ai rifiuti. Questa, dicono alla Staffetta fonti vicine alla materia confermando ...
28/12/2017 | Politica energetica nazionale |
Paolo Gentiloni
"Ricordo la nostra Strategia Energetica Nazionale, molto importante, e la fuoriuscita dal carbone nel 2025". Lo ha detto il premier Paolo Gentiloni nella conferenza stampa di fine anno in corso a Palazzo Chigi. Tra i risultati di rilievo dell'anno che si va a concludere Gentiloni ha anche ricordato ...
28/12/2017 | Politica energetica nazionale |
Annunciato ieri dai ministri Fedeli e Padoan
391 milioni di euro per la ricerca di base, con un'attenzione specifica alla valorizzazione degli under 40 e del Sud. E' lo stanziamento previsto dal bando PRIN 2017 (Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale) disponibile da mercoledì sul sito del ministero dell'Istruzione, dell'Università e della ...
27/12/2017 | Politica energetica nazionale |
Carlo Calenda
Il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, ha firmato il 21 dicembre il decreto sugli sgravi sugli oneri di sistema elettrici per industrie energivore, che come previsto decorreranno dal 1° gennaio 2018. Lo annuncia lo stesso Mise in una nota.
"Il decreto - ricorda il comunicato - ha ...
22/12/2017 | Politica energetica nazionale | G.M.
Mai come negli ultimi due anni “transizione” è stata la parola d'ordine del settore energetico. Per questo negli ultimi due anni la Staffetta ha messo al centro, nell'individuare le persone dell'anno, chi ha interpretato con maggiore decisione questo passaggio epocale, nei settori dell'elettr ...
22/12/2017 | Politica energetica nazionale | G.P.
Il settore tra nuove strategie e guerre di parole
A chi si mettesse oggi a seguire l'energia, un fatto balzerebbe presto agli occhi: in pochi settori la comunicazione svolge un ruolo tanto importante. O per l'esattezza: in pochi settori come nell'energia nella sua attuale fase. Un'età di profondi cambiamenti, detta “della transizione”, in cui i pro ...
22/12/2017 | Politica energetica nazionale |
Uomo dell'anno 2017 della Staffetta
Dai cambiamenti nella struttura associativa e nelle modalità di lavoro al giudizio (positivo) sull'operazione Api-TotalErg. La reazione non immediata sull'illegalità per la complessità della materia e perché “nessuno pensava fosse così profonda”. Gli errori degli anni '60-'70 per una certa vicina ...
21/12/2017 | Politica energetica nazionale |
È Claudio Spinaci, presidente dell'Unione Petrolifera dal settembre 2015 e riconfermato per 4 anni lo scorso giugno, l'uomo dell'anno della Staffetta del 2017. Il 26° della serie iniziata nel 1992. Spinaci, romano, 60 anni, ingegnere meccanico, ha iniziato a lavorare nel settore petrolifero nel 198 ...
21/12/2017 | Politica energetica nazionale |
La Commissione Ue ha dato un sostanziale via libera alle misure di sostegno dell'Italia a Ilva, chiedendo la restituzione di 84 milioni di euro per impropri vantaggi ottenuti dalla società in relazione a un prestito e una garanzia erogati dallo Stato, ma promuovendo l'impianto complessivo da oltre d ...
21/12/2017 | Politica energetica nazionale |
Il Mise con Regione e Invitalia presentano accordo su cessione dello stabilimento e firmano accordo di programma su investimento Sider Alloys. "Alcoa riparte"
"Alcoa riparte": è il titolo di un comunicato diffuso oggi dal ministero dello Sviluppo economico che annuncia una conferenza stampa del ministro Carlo Calenda, del presidente della Regione Sardegna Francesco Pigliaru e dell'a.d. di Invitalia Domenico Arcuri domani, venerdì 22 dicembre allo stabilim ...
20/12/2017 | Politica energetica nazionale |
L'associazione dei grossisti e trader chiede una riflessione del legislatore e delle authority sulla attività del gestore di rete nell'efficienza e nei nuovi servizi di flessibilità: dubbi su compatibilità con unbundling e rischio di distorsioni concorrenza e conflitti di interesse