31/10/2018 | Politica energetica nazionale
"Se ne riparla nel 2019"
Tagliare le accise “anacronistiche” (qualunque cosa voglia dire)? Se ne parlerà, forse, nel 2019. Il vice premier Matteo Salvini (Lega) si ritira così, incalzato dai cronisti del Fatto Quotidiano, in merito promessa elettorale di ridurre le accise sulla benzina eliminando le “componenti anacronistic...
31/10/2018 | Politica energetica nazionale
Tanto valeva risparmiarsi la fatica: è la morale della storiella malinconica di uno sconto in bolletta promesso dallo Stato e mai mantenuto. Parliamo dell'art. 5 comma 2 del decreto legge 69 (detto "del fare”) emanato nel giugno 2013 dal governo Letta, che da un lato aumentava una tassa sulle impres...
31/10/2018 | Politica energetica nazionale
Le indiscrezioni sul Corriere della Sera
Anche il Tap e Zohr sono stati tra gli argomenti di cui il vice presidente del Consiglio Luigi Di Maio ha discusso ieri al Copasir. Il ministro dello Sviluppo economico e del Lavoro, in audizione al Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica, ha difeso il gasdotto transadriatico nonosta...
30/10/2018 | Politica energetica nazionale
Crippa: primo passo sarà l'albo dei venditori
Si è tenuta oggi, presso il ministero dello Sviluppo Economico, la prima riunione del tavolo di coordinamento fra Mise, Arera ed Antitrust per la programmazione delle attività finalizzate al passaggio definitivo dal servizio di maggior tutela al mercato libero.
Lo annuncia lo stesso dicastero in un...
30/10/2018 | Politica energetica nazionale | Vanessa Ricciardi
Intervista al ministro dell'Ambiente Sergio Costa
“Bisognerà introdurre rigorosi parametri di qualità ambientale, con i quali sarà difficile pensare di continuare a dare incentivi alle biomasse”. Sui consorzi: il sistema deve entrare nel concetto di “giusto guadagno”, abbandonando “la logica della massimizzazione del profitto. È ora di rendere il ...
26/10/2018 | Politica energetica nazionale
Nessuna intenzione di aprire un tavolo sul decreto
Il ministro dell'Ambiente, Sergio Costa, non ha intenzione di avviare il tavolo sull'idroelettrico richiesto dalle associazioni. È quanto apprende la Staffetta da fonti del ministero. Il decreto sugli incentivi alle fonti rinnovabili è ancora in fase di valutazione al Minambiente ma, nonostante alle...
26/10/2018 | Politica energetica nazionale | V.R.
Tre domande alla sottosegretaria all'Ambiente Vannia Gava (Lega). “Si rischia lo scontro in Parlamento”
Lo scontro sugli incentivi al mini idroelettrico si surriscalda sempre più. Ha avuto modo di interloquire sul tema con il Ministro Costa?
No e mi spiace. Per ben tre volte ho chiesto, ufficialmente, al Ministro Di Maio e al Ministro Costa nonché al collega Sottosegretario Crippa di aprire un tavo...
25/10/2018 | Politica energetica nazionale
Sulle modalità della transizione alla fine dei prezzi tutelati le questioni aperte sono molte e il dibattito è aperto, da tempo. Quello che scarseggia ancora però, da parte dei protagonisti, sono prese di posizione chiare sulle opzioni in campo, ancor più se articolate nei dettagli. Nessuno o quasi ...
24/10/2018 | Politica energetica nazionale | G.P.
Il dibattito al convegno di Energia Libera
Il fatto che il nodo del fine tutela sia a metà tra regolazione e politica non dev'essere un pretesto “per non giocare la partita”,
avvertiva nei giorni scorsi il presidente dell'Autorità per l'energia, Stefano Besseg...
23/10/2018 | Politica energetica nazionale
Creazione di una disciplina organica, requisiti tecnici e indipendenza dalla politica, principi generali sugli obiettivi: “l'assetto strategico è e deve rimanere riservato al legislatore”
Il presidente della Camera Roberto Fico (M5S) auspica un intervento legislativo sulle Autorità indipendenti: lo ha detto questo pomeriggio durante il seminario Isimm “Le Autorità indipendenti: problemi e prospettive” che si è svolto presso la sala Aldo Moro della Camera. “Sono certo che su questi ed...
22/10/2018 | Politica energetica nazionale
I loghi di Total, IP e Shell alla Leopolda
Una foto di Matteo Renzi davanti al podio e in primo piano due barili con su scritto Total e Ip (e fuori dall'inquadratura anche Shell). È l'immagine che resterà del day after Leopolda 9, ma per chiarirla risponde alla Staffetta Alberto Bianchi, presidente della Fondazione Open e consigliere d'ammin...
22/10/2018 | Politica energetica nazionale
Il condono fiscale approvato definitivamente con decreto-legge sabato scorso sarà finanziato, tra l'altro, con fondi originariamente destinati all'ambiente e allo sviluppo industriale, in particolare del Mezzogiorno. Tra le coperture finanziarie del provvedimento troviamo infatti i proventi delle as...
19/10/2018 | Politica energetica nazionale | G.P.
Non solo scrittura delle regole ma anche un contributo a definire le linee guida per il governo del sistema. Questo il ruolo dell'Autorità per l'energia nell'attuale fase, secondo il presidente Stefano Besseghini. Un concetto...
19/10/2018 | Politica energetica nazionale
Piano Energia Clima: gli strumenti verranno definiti in seguito, sarà istituita Cabina di regia. Conferenza sui Ppa tra novembre e dicembre Ires verde li favorirà. Correttivo TEE "non subito". Visita in Giappone sull'idrogeno. Ecobonus, nel testo la proroga è per 1 anno ma salirà a tre in Parlamento. Tutela, il tavolo dopo la Legge di Bilancio.
19/10/2018 | Politica energetica nazionale | Carlo Baldassarre
Dal supplemento Carbone Informazioni
A Roma l'altro giorno si è tenuto un convegno Anigas/I-Com in Senato nel corso del quale il sistema gas ha fatto il punto sul settore. Non risparmiando qualche accenno al carbone che viene visto come il “nemico da sconfiggere”, secondo il presidente di Anigas, Massimo Mantovani, che ha citato il “pa...