28/12/2018 | Politica energetica nazionale
Scelte sbagliate corrette ex post
La Consulta l'aveva giudicato “un equo bilanciamento di interessi tra produttori e consumatori”
(v. Staffetta 24/01/17). Di avviso completamente diverso sono stati i giudici arbitrali che nei giorni scorsi hanno dato ...
28/12/2018 | Politica energetica nazionale
Minacce della fronda M5S: "Se passa la riforma cade l'Italia. Meglio che cada il Governo”. Ma il premier: è nel contratto di governo
La fronda interna del Movimento 5 Stelle capitanata da Paola Nugnes è pronta a far cadere il Governo sulla riforma delle autonomie, ma il presidente del Consiglio Conte ha ribadito questa mattina durante la conferenza stampa di fine anno che “Giorgetti non scherza e neanche il presidente del Consigl...
27/12/2018 | Politica energetica nazionale
Nel gruppo ci sono anche Bianchi (Confindustria), Bentivogli (Cisl), Da Empoli (I-Com), Mauri (Rse) e Gabriele (Adiconsum). Prima riunione a gennaio
Si sono concluse le selezioni per i Gruppi di esperti di alto livello che insieme al Ministero dello Sviluppo Economico, Luigi Di Maio, elaboreranno la strategia nazionale sull'intelligenza artificiale (Ai) e la strategia nazionale in materia di tecnologie basate su registri condivisi e blockchain, ...
27/12/2018 | Politica energetica nazionale
Il rapporto Arera: aumentano le uscite dei domestici dalla tutela (e calano i rientri), il 68% sceglie il fornitore storico. Nell'elettrico Enel fornisce il 51,5% del mercato libero retail, Eni il 36,1% di quello gas. L'online costa meno ma lo scelgono in pochi (3,8-4,1%)
21/12/2018 | Politica energetica nazionale
Finirà in un disegno di legge
Arriverà oggi in Consiglio dei ministri l'intesa sull'autonomia differenziata e confluirà in un disegno di legge. La notizia arriva da un portavoce del ministro dell'Interno Matteo Salvini. Accolta dunque la richiesta delle Regioni dello scorso novembre espressa in una lettera inviata a Palazzo Chig...
20/12/2018 | Politica energetica nazionale
Segnalazione al Governo e Parlamento: forte resistenza all'espletamento delle gare. Idroelettrico, partire con le gare e escludere le opere bagnate dal rimborso. Per il gas far scattare i poteri sostitutivi, i termini per il suo esercizio sono già trascorsi nel 95% degli Atem
20/12/2018 | Politica energetica nazionale | V.R.
Al convegno Mise-Aiee parlano i produttori/fornitori (Axpo, E2i, Elettricità Futura, Enel GP, Utilitalia), banche e investitori pubblici (Intesa e Cdp), consumatori (Consip e Confindustria), regolatori (Arera), operatori rete e di sistema (Terna e Gse)
19/12/2018 | Politica energetica nazionale
I tagli annunciati durante l'audizione al Senato. Torna in campo la web tax e via il credito di imposta per beni strumentali nuovi. Allarme di Confcommercio
Il premier Giuseppe Conte ha svolto quest'oggi l'audizione al Senato in merito alla trattativa con Bruxelles sul rapporto deficit-pil. A seguito dell'accordo, ha fatto sapere, verranno riviste le clausole di salvaguardia per la sterilizzazione dell'aumento dell'Iva, verrà abrogato il credito di impo...
19/12/2018 | Politica energetica nazionale
La vicenda delle sofferenze che destabilizzano il settore della vendita di energia al dettaglio è tecnicamente complessa da seguire ma molto semplice nelle conseguenze: c'è un problema sistemico che, unitamente a comportamenti anomali degli operatori, sta accrescendo gli insoluti dei fornitori, che ...
18/12/2018 | Politica energetica nazionale
Gli insoluti raddoppiano
Torna ad alzarsi la tensione tra distributori e venditori di energia sul nodo garanzie ma una soluzione, con la scelta a sorpresa dell'Arera di sconfessare il modello Canone Rai, sembra allontanarsi di nuovo, imboccando strade piene di incognite e possibili nuove tensioni. E invece andrebbe ribadit...
17/12/2018 | Politica energetica nazionale
La firma dell'accordo di tipizzazione del contratto di commissione tra UP e associazioni dei gestori, avvenuta la scorsa settimana al Mise
(v. Staffetta 14/12), è importante per diversi aspetti. Perché conclude positi...
14/12/2018 | Politica energetica nazionale | G.P.
“Fine del mese e fine del mondo, ci occuperemo di entrambe le cose”. Le parole sono state pronunciate qualche giorno fa in diretta tv dal presidente francese Macron. A ispirargliele volente o nolente sono state settimane ininterrotte di disordini di piazza, innescati da misure di policy indirizzate ...
14/12/2018 | Politica energetica nazionale
L'intervento di Tullio Fanelli al convegno Nens del 13 dicembre
Pubblichiamo di seguito il testo della presentazione “L'energia come possibile strumento di politiche sociali” illustrata il 13 dicembre da Tullio Fanelli, vice direttore generale di Enea e in precedenza commissario dell'Autorità per l'energia e d.g. energia del Mise, in occasione del convegn...
14/12/2018 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
Perché la neutralità tecnologica sugli accumuli è un errore
Secondo il Decreto Bersani sulla liberalizzazione del mercato elettrico, chi importava o produceva energia elettrica dal 2001 in avanti era obbligato a immettere nel sistema elettrico nazionale, nell'anno successivo, una quota, inizialmente del 2%, destinata a crescere, prodotta da impianti da fonti...
13/12/2018 | Politica energetica nazionale
Gli indirizzi da ieri all'attenzione dell'Assemblea regionale
È in discussione da ieri presso la commissione Attività produttive dell'Assemblea regionale siciliana il documento di indirizzo del Piano energetico e ambientale. Ai lavori sono stati invitati a partecipare rappresentanti del mondo delle istituzioni, delle imprese e delle associazioni. Il documento,...