31/01/2020 | Politica energetica nazionale
Con una nota unitaria le federazioni dei gestori carburanti Faib, Fegica e Figisc hanno contestato al ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli il metodo di composizione dei tavoli sull'auto che prenderanno il via la prossima settimana...
31/01/2020 | Politica energetica nazionale
Un'analisi del Piano: è un Grey New Deal
“Cambia poco la versione definitiva del Piano Nazionale Integrato per l'Energia e il Clima, rispetto alla proposta di un anno fa, e dove cambia peggiora”. È questa la conclusione alla quale è arrivato il Coordinamento Free dopo aver analizzato la nuova versione del Pniec. “La questione più preoccupa...
31/01/2020 | Politica energetica nazionale
Il punto sui tavoli del Mise
Proseguono i tavoli al ministero dello Sviluppo economico sulla chiusura delle centrali a carbone, ma non è ancora chiaro il piano del Governo: sindacati e associazioni ambientaliste chiedono al più presto una cabina di regia unica per il phase out.
Questa mattina si è tenuto al Mise il secondo in...
31/01/2020 | Politica energetica nazionale
Gualtieri (Mef): “Riforma fisco entro l'anno”, tra le ipotesi rimodulazione Iva e interventi sui sussidi
Rimodulazione iva, riforma dei sussidi e Green New Deal. Sono questi alcuni dei punti che l'esecutivo si troverà ad affrontare per elaborare il nuovo programma di Governo battezzato ieri dall'hashtag #Agenda2023 (la scadenza naturale della legislatura). Poco prima che arrivasse l'emergenza coronavir...
31/01/2020 | Politica energetica nazionale
Presieduto dal professor Becchetti supporterà il Comitato per la bioeconomia e la fiscalità sostenibile. Tra i partecipanti Zanchini, vicepresidente di Legambiente. Costa: “servirà a dare efficacia agli strumenti che già esistono”
31/01/2020 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
L'autonomia di ministri e sottosegretari minata dallo squilibrio tra PA e operatori esterni
Il contenuto della nota diramata ieri dal sottosegretario all'Ambiente, Roberto Morassut, era stato da lui anticipato poche ore prima nel suo intervento al convegno dell'Enea “Le tecnologie energetiche nel percorso di decarbonizzazione del sistema produttivo italiano”...
30/01/2020 | Politica energetica nazionale
Il Piano energia e clima “andrà aggiornato con i nuovi obiettivi Ue”
Il Governo è al lavoro sul Collegato ambientale. Lo ha detto il sottosegretario all'Ambiente Roberto Morassut (PD) in una nota diramata questo pomeriggio anticipando i temi che verranno affrontati nel disegno di legge: “Entro il 2030 – ha spiegato Morassut – occorre puntare a completare la transizio...
30/01/2020 | Politica energetica nazionale
Ultimo entrato nel Conte 2, il ministro dell'Università e della Ricerca, Gaetano Manfredi, in carica dal 10 gennaio, presente ieri a Frascati al Centro Ricerche Enea alla ufficializzazione dell'intesa tra Enea e Eni per la realizzazione, tempo sette anni, del progetto sulla fusione nucleare, ha dett...
29/01/2020 | Politica energetica nazionale
Il convegno Ircaf al Gse
Ieri si è svolto al Gse il convegno organizzato dal centro studi Ircaf “Verso il mercato energia con la fine della maggior tutela. Quale transizione, impatto e scelte per i consumatori e le piccole imprese?”, cui hanno preso parte imprese di settore e, in rappresentanza dell'Arera, Roberto Malaman, ...
29/01/2020 | Politica energetica nazionale
Ai tavoli di Patuanelli (Mise) “si perderà molto tempo”. Critiche sullo spostamento dell'internazionalizzazione: “peccato che al ministero degli Esteri la delega non sia ancora stata assegnata”
Il presidente di Assolombarda Carlo Bonomi, in un'intervista pubblicata questa mattina sul Corriere della Sera, ha espresso diffidenza sulle ultime mosse dell'esecutivo, dal tavolo auto al Green new deal: "Se si vuol fare sul serio vanno coinvolte le imprese e accompagnate nella trasformazione. E po...
28/01/2020 | Politica energetica nazionale
Per arrivare a chiudere tutte le centrali a carbone presenti in Italia servono centrali a gas e cavi e servono presto. Altrimenti, addio phase out al 2025. Lo ha detto ieri a chiarissime lettere il dg del Mise Gilberto Dialuce intervenendo al tavolo sulla centrale Enel di La Spezia, presente la sott...
27/01/2020 | Politica energetica nazionale
Il dg Dialuce al tavolo sulla centrale Enel La Spezia: non si può spegnere senza l'ok di Terna. Il Minambiente verrà sollecitato sulla richiesta di Via di Enel per la conversione a gas. Sindacati e ambientalisti chiedono una cabina di regia al più presto. Todde: “gli 8 GW necessari non si possono sostituire con le rinnovabili”
27/01/2020 | Politica energetica nazionale
In un articolo a firma Pesa-Stagnaro
Un mix di tetti antitrust decrescenti e piccole aste territoriali per l'uscita dal mercato tutelato dell'elettricità, con una partenza scaglionata tra il 2021 (elettricità per le Pmi e gas per i condomini), il 2022 (gas per i domestici) e il 2022-23 (elettricità per i domestici), con “coda” per i do...
27/01/2020 | Politica energetica nazionale
Alla firma del “Manifesto di Assisi” promosso da Realacci (Symbola), Boccia (Confindustria) e Starace (Enel). Attesa per il “fondone” del Mef
Anche il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha firmato il “Manifesto di Assisi” per un'economia a misura d'uomo contro la crisi climatica lanciato dalla fondazione Symbola presieduta da Ermete Realacci insieme al Sacro Convento di Assisi...
27/01/2020 | Politica energetica nazionale
Per il gruppo Hera occorrono soluzioni “quick win”. In un articolo sul Blog di Energia
“Nella lotta al climate change, non conta solo la meta ma anche il tragitto e il raggiungimento di obiettivi intermedi, come il picco del carbonio. È necessario puntare su soluzioni “quick win”: tecnologie ed esperienze già solide in grado di apportare vantaggi rapidi, concreti e tangibili. Lo swit...