31/07/2020 | Politica energetica nazionale
“Semplificare le rinnovabili nel rispetto del territorio e del paesaggio non solo è possibile, ma è necessario e urgente”. Così il presidente del Coordinamento Free, GB Zorzoli, presenta le proposte di emendamento al decreto Semplificazioni che riguardano le fonti rinnovabili messe a punto dall'asso...
31/07/2020 | Politica energetica nazionale
Tempo fino al 27 agosto per le osservazioni
È partita oggi, sul sito del ministero dell'Ambiente, è la consultazione online di cittadini e imprese sul lavoro svolto dalla Commissione interministeriale per lo studio e l'elaborazione di proposte per la transizione ecologica e per la riduzione dei sussidi ambientalmente dannosi (Sad). Sette le m...
30/07/2020 | Politica energetica nazionale
Sul tavolo il futuro e la riconversione del settore. L'opinione di Barbara Floridia
È in programma oggi pomeriggio un incontro in videoconferenza tra la sottosegretaria allo Sviluppo economico Alessandra Todde (M5S) e rappresentanti di Unione Petrolifera. Ne ha dato notizia la senatrice M5S Barbara Floridia. Per UP saranno presenti il presidente Claudio Spinaci e il dg Marina B...
29/07/2020 | Politica energetica nazionale
Anche Gse perplesso su ritorno a standardizzazione. Besseghini possibilista su aste. Market stability: interessante ma fondo va costruito (non con titoli virtuali)
L'Autorità per l'energia si mette a disposizione di un eventuale revisione della governance dei certificati bianchi che le restituisca un ruolo forte di regolazione del meccanismo di incentivazione dell'efficienza energetica. Lo ha detto oggi il presidente, Stefano Besseghini, al webinar di Confin...
29/07/2020 | Politica energetica nazionale
Il capitolo introduttivo dell'ultima Analisi trimestrale
Nel secondo trimestre 2020 la pandemia ha provocato cali record per i consumi di energia primaria, -22% su cui ha pesato in particolare il blocco della mobilità, e anche delle emissioni di CO2 (-26%) e dei prezzi: per le imprese -30% il gas e -20% l'elettricità. Nel contempo però, evidenzia Enea ne...
29/07/2020 | Politica energetica nazionale
L'audizione su Pnr e scostamento di bilancio. il Programma Transizione 4.0 sarà potenziato e reso permanente. Nuovi annunci su riforma fiscale e sussidi dannosi
Auto e turismo sono i primi due settori su cui il Governo interverrà con misure specifiche grazie ai fondi ottenuti con il nuovo scostamento di bilancio. Lo ha annunciato, confermando quanto anticipato in precedenti audizioni, il ministro dell'Economia Roberto Gualtieri, ascoltato ieri presso le com...
28/07/2020 | Politica energetica nazionale
Termine perentorio di 180 giorni per l'autorizzazione unica, in caso di stop Tar non ricominciare da capo, chiarezza su appalti, coinvolgere Mibact nella Commissione Via
Termini perentori per le autorizzazioni, possibilità di confermare la validità delle porzioni procedimento non censurate dal Tar, presenza di un rappresentante del ministero dei Beni culturali in commissione Via, possibilità di conoscere in anticipo le prescrizioni, più coordinamento tra Via e Vas e...
28/07/2020 | Politica energetica nazionale
Le critiche della Corte dei Conti (“manca una chiara strategia”) e l'annuncio del Minambiente. A settembre la relazione della Commissione interministeriale
Per tagliare i “sussidi dannosi per l'ambiente” si deve elaborare una “chiara strategia di sostituzione tra fonti”, altrimenti si determina un aumento nei prezzi nel breve periodo con conseguente accentuazione della povertà energetica, senza contare che si vanno a toccare interessi concentrati ma sp...
28/07/2020 | Politica energetica nazionale
“Come Eni, Leonardo, Enel o Fincantieri”
Gli interventi dello Stato in Alitalia e Ilva “sono operazioni su singoli asset produttivi. Servono invece azioni più profonde su interi settori, per rafforzare filiere che spesso sono guidate da aziende partecipate da Stato, penso a Eni, Leonardo, Enel o Fincantieri”. Lo ha detto ieri sera a Sky Tg...
27/07/2020 | Politica energetica nazionale
Si sono concluse venerdì scorso presso la sesta commissione consiliare della Regione Lazio le audizioni sulla proposta di Piano energetico regionale (Per). Il Piano potrà ora essere emendato fino a settembre. Venerdì sono state ascoltate Unione Petrolifera, Federauto, Confagricoltura e i sindaci del...
27/07/2020 | Politica energetica nazionale
La svalutazione delle analisi costi-benefici e il dibattito sul "risparmio degli italiani"
Il solo annuncio dell'arrivo dei fondi europei per la ripresa ha avuto già degli effetti importanti sul dibattito pubblico, anche nel settore dell'energia. Un esempio su tutti: lo strumento dell'analisi costi-benefici per decidere dell'opportunità di realizzare una determinata opera sembra improvvis...
24/07/2020 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
Ma se non si fa squadra (anche col mondo agricolo) non si va da nessuna parte
L'egemonia internazionale di un paese, conquistata ottenendo il consenso attraverso la persuasione (soft power), richiede molta più intelligenza politica che esercitarla con la coercizione (hard power). E il livello di intelligenza politica si manifesta principalmente nella capacità sia di cambiare ...
24/07/2020 | Politica energetica nazionale | Chiara Micalizzi
Romano: quote d'obbligo per l'acciaio verde, rendere efficiente quello che c'è. Il webinar Anigas-Elettricità Futura sull'integrazione settoriale elettricità-gas
“Integrazione” è la parola chiave su cui ruota il futuro del settore energetico e il leitmotiv del webinar “Energy system integration strategy. Verso la decarbonizzazione dell'offerta e dei consumi finali europei”, organizzato da Elettricità Futura ed Anigas e tenutosi mercoledì 22 luglio.
Il...
24/07/2020 | Politica energetica nazionale | GCA
Dall'ultimo numero di Muoversi (UP)
L'articolo che pubblichiamo è tratto, per gentile concessione, dall'ultimo numero (3-2020) di “Muoversi – Energie e tecnologie per il futuro”, la rivista trimestrale dell'Unione Petrolifera diretta da Marco D'Aloisi disponibile online al link...
23/07/2020 | Politica energetica nazionale
Accordo firmato alla presenza del ministro Gaetano Manfredi
Questa mattina, alla presenza del ministro dell'Università e della Ricerca Gaetano Manfredi, presso il Rettorato dell'Università La Sapienza di Roma, è stato sottoscritto un accordo di collaborazione tra il Gestore dei servizi energetici Gse e la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (Cru...