29/07/2022 | Politica energetica nazionale
Il piano “Net Zero” della Regione Lazio
Ridurre di un terzo i consumi energetici da qui al 2030. Basterebbe questo obiettivo per qualificare il Piano energetico presentato ieri dal presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti. Un piano che sembra concepito su un altro pianeta, e non nell'Europa in guerra, alle prese con la peggiore cr...
29/07/2022 | Politica energetica nazionale
Nel secondo trimestre Pil in crescita oltre le aspettative
“Il recupero dalla crisi causata dalla pandemia può dirsi completato, giacché il Pil nel secondo trimestre è risultato nettamente superiore al livello medio del 2019. È ora necessario continuare a sostenere il potere d'acquisto delle famiglie e la competitività delle imprese nella seconda metà dell'...
29/07/2022 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
Europa, clima e siccità grandi assenti in questo avvio di campagna elettorale
Stimolato dalla sollecitazione della Staffetta di lunedì - in questa campagna elettorale i “partiti del frattempo” si sostituiscano ai “partiti del 2050” - ho esaminato le proposte sui temi energetici, finora avanzate dalle forze politiche: un campione ancora parziale, ma già significativo.
In ri...
29/07/2022 | Politica energetica nazionale
Decreto energy release possibile “tra agosto e settembre”. Sardegna: necessaria copianificazione sulle aree idonee. L'incontro con Cingolani alla Conferenza delle Regioni
Entro la fine dell'anno dovrà uscire il bando attuativo della misura del Pnrr sulle comunità energetiche, mentre il decreto attuativo dell'energy release “potrebbe essere esitato un po' prima, tra agosto e settembre”. Lo ha detto a Staffetta l'assessora all'Energia sarda, Anita Pili, dopo essersi ...
28/07/2022 | Politica energetica nazionale
Gli obiettivi al 2030 del nuovo Piano energetico approvato dalla giunta
Consumi finali ridotti di un terzo al 2030; produzione elettrica da rinnovabili più che triplicata, con la quota di rinnovabili sui consumi finali lordi quasi triplicata tra il 2019 e il 2030. Sono gli obiettivi che la Regione Lazio ha inserito nell'aggiornamento del Piano energetico regionale appro...
28/07/2022 | Politica energetica nazionale
Sullo stato d'attuazione dei progetti di competenza dei Comuni. Garofoli: necessario confronto permanente coi Comuni
La presidenza del Consiglio dei ministri ha pubblicato una nota in cui informa che ieri pomeriggio si è svolta a Palazzo Chigi “una riunione di confronto sull'attuazione del Pnrr tra il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri, Roberto Garofoli, e il Presidente dell'Anci, Antonio D...
28/07/2022 | Politica energetica nazionale
Perché non parte subito una campagna per il risparmio?
Se siamo in un'economia di guerra, perché non si adotta una comunicazione di guerra, ad esempio suonando l'allarme sulla necessità di risparmiare energia? È la domanda che resta senza risposta dopo l'affollata conferenza stampa di Roberto Cingolani ieri al ministero della Transizione ecologica. Un i...
27/07/2022 | Politica energetica nazionale
L'aggiornamento del piano di diversificazione e risparmio. Dall'Algeria +4 mld mc già quest'anno. 40 decreti da chiudere da qui alla ripresa. Le risposte su price cap e passaggio di consegne
Nonostante i ricatti della Russia, se l'Italia continua a diversificare gli approvvigionamenti e inizia a risparmiare, non mancherà il gas per le famiglie e – soprattutto – per le imprese. È il messaggio tranquillizzante che il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani ha voluto lanciar...
26/07/2022 | Politica energetica nazionale
I fondi principalmente dal maggiore gettito Iva. Il governo approva la relazione da sottoporre al Parlamento per l'autorizzazione all'indebitamento
Le risorse disponibili per il decreto-legge Aiuti bis ammontano a 14,3 miliardi di euro e derivano dal miglioramento del Quadro tendenziale di finanza pubblica, dovuto soprattutto al maggiore gettito Iva per via del rialzo dei prezzi. Lo ha detto il ministro dell'Economia Daniele Franco illustrando ...
26/07/2022 | Politica energetica nazionale
Eni, Enel e gli sforzi per svincolarsi dalla Russia
Per fortuna Enel ha ancora centrali a carbone, da far marciare a pieno regime in caso di necessità, come è successo nel primo semestre di quest'anno. La necessità è quella di svincolarsi dal gas che viene dalla Russia, per togliere munizioni all'invasione dell'Ucraina voluta da Putin – oltre a quell...
26/07/2022 | Politica energetica nazionale
L‘annuncio al Consiglio UE: firmate connessioni alla rete elettrica nei primi sei mesi dell'anno. Sul gas: stoccaggi oltre il 70%, potremo “liberare un po' di gas per i Paesi meno interconnessi”
Nei primi 6 mesi del 2022 in Italia sono stati firmati contratti di connessione alla rete per nuovi impianti da fonte rinnovabile per un totale di 9 GW, ma dal momento che ci sono problemi nell'approvvigionamento di moduli fotovoltaici e materie prime, molte installazioni slitteranno al 2023. Lo ha ...
25/07/2022 | Politica energetica nazionale
Energia ed elezioni: risposte chiare sulle emergenze
Alle elezioni politiche del 2018, sui temi energetici si presentò il “partito del 2050”
(v. Staffetta 26/01/18): tutti i candidati lanciarono la palla avanti, all'obiettivo dell'azzeramento delle emissioni a metà del ...
22/07/2022 | Politica energetica nazionale
Il Parlamento, nel proprio diritto, ha sfiduciato il governo. Ora dia risposte adeguate all'emergenza
Martedì prossimo ci sarà un primo assaggio delle conseguenze sul piano internazionale della caduta del governo Draghi. Al Consiglio Energia si discute il piano della Commissione per ridurre i consumi di gas. Piano che prevede, in caso di emergenza, un obbligo di riduzione dei consumi del 15% e un me...
22/07/2022 | Politica energetica nazionale
In attesa del voto. La circolare del Cdm e il discorso di Mattarella. I provvedimenti sull'energia che dovrà affrontare il governo Draghi
Dopo il voto in Senato di mercoledì, il presidente del Consiglio Mario Draghi si è dimesso. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha sciolto le Camere e ha convocato le elezioni per il 25 settembre. Nel frattempo, però, il governo resta in carica per il “disbrigo degli affari correnti”. N...
22/07/2022 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
Difficilmente energia e clima saranno al centro della campagna elettorale e del nuovo governo – tolte le bollette
Tra gli obiettivi di un governo che deve prendere decisioni destinate a incidere profondamente sulla vita degli italiani, Draghi, nel suo intervento al Senato, ha indicato “l'urgenza di affrontare con serietà la crisi climatica nel suo complesso”, come ci ricordano “la siccità e le ondate di calore ...