31/10/1991 | Politica energetica internazionale |
Sui due "nodi" centrali del momento, liberalizzazione dei mercati di
gas naturale-energia elettrica e tasse ambientali, il Consiglio dei
ministri comunitari dell'Industria e dell'Energia, che si ‚ riunito
martedì a Lussemburgo (v. Staffetta 25/10) ha ...
30/10/1991 | Politica energetica internazionale |
La Gazzetta Ufficiale delle Comunità europee n. C255 del 1° ottobre
1991 pubblica un bando di gara della direzione generale dell'ambiente,
sicurezza nucleare e protezione civile della Commissione relativo
all'organizzazione di corsi di formazione ( ...
25/10/1991 | Politica energetica internazionale |
Fitto ordine del giorno quello all'attenzione della riunione del
Consiglio dei ministri comunitari dell'Industria e dell'Energia in
programma per martedì prossimo, a Lussemburgo, al quale sarà presente
una delegazione italiana guidata dal ministro del ...
23/10/1991 | Politica energetica internazionale |
Attuazione di politiche intese a diminuire i consumi di energia da
combustibili fossili; trasferimento ai Paesi meno sviluppati delle
tecnologie in grado di garantire la massima efficienza nell'uso
dell'energia ed in maniera compatibile con l'ambi ...
19/10/1991 | Politica energetica internazionale |
Il ministro dell'Industria, Guido Bodrato, ha risposto alla
commissione della Cee sulla questione del supposto monopolio elettrico
dell'Enel, in relazione al quale la commissione aveva inviato in agosto
al governo italiano una lettera di "messa ...
19/10/1991 | Politica energetica internazionale |
Lunedi 14 e martedi 15 ottobre si è riunito a Bruxelles il direttivo
dell'Upei, l'associazione europea dei rivenditori indipendenti di
prodotti petroliferi. Per l'Italia erano presenti il presidente
dell'Assopetroli, Silvano Calvetti, che è a ...
19/10/1991 | Politica energetica internazionale |
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale delle Comunità europee n. L242 del 30 agosto scorso
Riproduciamo di seguito il testo della preannunciata direttiva Cee
(v. Staffetta 17/9)relativa alla unificazione della normativa sulle
emissioni inquinanti delle au ...
18/10/1991 | Politica energetica internazionale |
Luce verde da parte del Governing Board dell'Aie, riunito lunedì
scorso a Parigi (v. Staffetta 26/9), alla prosecuzione del dialogo tra
paesi produttori e consumatori di petrolio, iniziato con il vertice
svoltosi nella capitale francese lo scorso luglio ...
18/10/1991 | Politica energetica internazionale |
L'8 ottobre a Parigi, presso la Camera di Commercio internazionale è
stata insediata la nuova Commissione Trasporti Multimodali di cui è
stato nominato presidente il dott. Guido Ziffer, responsabile delle
relazioni internazionali dell'Agip Petroli, che ...
17/10/1991 | Politica energetica internazionale |
Nel terzo trimestre 1991 la Banca Europea per gli Investimenti (Bei)
ha concesso in Italia finanziamenti per circa 1.254 miliardi di lire,
534 dei quali destinati ad interventi nei settori dell'energia e della
protezione dell'ambiente. Più in dettaglio 365 mil ...
08/10/1991 | Politica energetica internazionale |
La Gazzetta Ufficiale delle Comunità europee n. C238 del 13
settembre 1991 pubblica un invito a presentare progetti di ricerca e
sviluppo tecnologico nonch‚ misure di accompagnamento, nell'ambito del
terzo programma quadro delle azioni comunita ...
05/10/1991 | Politica energetica internazionale |
Con una lunga lettera inviata ai ministri dell'Industria e delle
Politiche Comunitarie, ai presidenti delle commissioni Attività
Produttive della Camera e Industria del Senato, e ai capi gruppo
parlamentari, la Fnle-Cgil ha preso posizione ...
05/10/1991 | Politica energetica internazionale |
La proposta di Marcello Colitti per superare la crisi dei produttori di greggio
Pubblichiamo la relazione che il Consigliere del presidente dell'Eni
per l'energia, Marcello Colitti, ha illustrato il 13 settembre al
Seminario Petrolifero di Oxford.
...
01/10/1991 | Politica energetica internazionale |
Il sottosegretario all'Industria, on. Giuseppe Fornasari, ed il
direttore generale delle Fonti di Energia, ing. Giuseppe Bianchi,
parteciperanno giovedì e venerdì prossimi a Vienna ad un simposio
internazionale sugli scambi di energia in ...