22/10/1996 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza |
Si sono riunite per la prima volta a Roma, su invito dell'Apei
(Associazione Produttori Energia Idroelettrica), associazioni
industriali e imprese produttrici italiane di energia da diverse fonti
rinnovabili che hanno costituito il "Coordin ...
22/10/1996 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza |
Dopo la decisione del Comune di Roma di sospendere la "tassa caldaie"
Come preannunciato (v. Staffetta 19/10), di seguito pubblichiamo il
testo di una nota dell'Assocalor (Associazione Nazionale tra Produttori
dei Servizi Calore) in merito alla rece ...
19/10/1996 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza |
Criticando la decisione del sindaco di Roma, Rutelli, di sospendere
l'efficacia della cosiddetta "tassa caldaie" nella capitale (v.
Staffetta 17/10), l'Assocalor (Associazione Nazionale tra i Produttori
dei Servizi Calore) ritiene inaccettabile la decisione ...
18/10/1996 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza |
La politica del governo sta "demolendo" il contesto normativo (Legge
9/91 e Provvedimento Cip 6/92) a favore dell'efficienza energetica.
Questa la denuncia degli Amici della Terra che per bocca del
presidente, Rosa Filippini, criticano il contenuto del ...
17/10/1996 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza |
Dopo il coro di proteste culminato con il ricorso all'Antitrust da
parte delle associazioni dei consumatori, il Sindaco di Roma, Francesco
Rutelli, ha deciso di sospendere l'efficacia della cosiddetta "tassa
caldaie" (v. Staffetta 16/10), almeno fino ...
16/10/1996 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza |
Sarà l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Antitrust)
a stabilire se la decisione assunta nei giorni scorsi dal comune di
Roma di far eseguire, in regime di esclusiva, il controllo delle
caldaie e degli impianti autonomi di risc ...
01/10/1996 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza |
Oltre 20,5 miliardi di contributi regionali in grado di attivare
investimenti per 102,2 miliardi di lire; un risparmio energetico
quantificato in en 288.407 Tep; l'individuazione di ulteriori 8,5
miliardi come contributi da assegnare con succe ...