STAFFETTA QUOTIDIANA
Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza
Il Consiglio dei ministri ha sbloccato oggi progetti eolici e fotovoltaici per un totale di oltre 400 MW. In particolare, il governo ha espresso giudizio positivo di compatibilità ambientale in merito ai progetti relativi alla realizzazione di tre impianti eolici e di sette impianti agrovoltaici loc...
Dopo la sbornia del Superbonus, dopo la fase acuta della crisi dei prezzi, il settore delle Esco cerca una nuova dimensione. Di questo delicato passaggio si è parlato ieri a Roma al convegno “Accelerare gli investimenti per la transizione energetica. Il ruolo chiave delle Esco”, organizzato da AssoE...
Lista allegati PDF alla notizia
Il raggruppamento temporaneo di imprese tra Strabag e Iit Hydrogen si è aggiudicato la gara bandita dalla società di trasporto altoatesina Sasa per la realizzazione di un impianto di produzione di idrogeno nell'ambito del progetto “Hydrogen Adige Valley”...
Oggi entra in vigore il decreto “FerX transitorio” del ministero dell'Ambiente, datato 30 dicembre 2024, per l'incentivazione delle rinnovabili mature. Entro la fine del 2025 verranno bandite aste per l'incentivazione di 10 GW di capacità fotovoltaica e 4 GW di capacità eolica oltre il megawatt. La ...
Lista allegati PDF alla notizia
L'impiego di materiali riciclati in sostituzione delle materie prime vergini non consente solo di rafforzare l'indipendenza strategica dell'Italia e, più in generale, dell'Unione europea, ma garantisce anche una significativa riduzione dei consumi energetici e delle emissioni climalteranti. Di fatto...
Nei giorni scorsi il Gse ha inviato ai proprietari di impianti fotovoltaici in Conto Energia con potenza superiore a 20 kWp le fatture relative agli “extraprofitti”, in applicazione dell'articolo 15-bis del DL 4/2022. Una decisione, scrive Italia Solare in una nota, “che ha colto di sorpresa moltiss...
Tim e Getec hanno avviato per la prima volta in Italia un progetto di recupero del calore prodotto da un data center. È già operativo a Rozzano (MI), fanno sapere in particolare le due società in una nota, un progetto che recupera il calore generato dal data center del gruppo Tim per destinarlo al t...
Con il decreto 559 adottato oggi, la Regione Siciliana ha approvato le regole per la realizzazione di impianti fotovoltaici con cui alimentare utenze pubbliche regionali. Queste le direttrici in ordine di priorità: connessione fisica dell'impianto fotovoltaico con l'utenza regionale, dando temporale...
Lista allegati PDF alla notizia
| Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza
In Italia e Spagna
Bnz, produttore indipendente di energia che sviluppa, costruisce e gestisce progetti di energia rinnovabile, ha firmato il suo primo Ppa virtuale (Vppa) multinazionale. L'accordo, si legge in una nota, è stato stipulato con Kimberly-Clark (KC), uno dei principali produttori mondiali di prodotti per ...
| Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza
Impegnati 348 milioni
Il Gse ha aggiornato il contatore del Conto termico, con l'obiettivo di monitorare l'andamento degli incentivi impegnati, previsti dai DM 28 dicembre 2012 e 16 febbraio 2016, per la realizzazione di interventi di efficienza energetica e di impianti termici alimentati a fonti rinnovabili.
Per l'anno...
Rwe ha messo in esercizio il suo primo parco fotovoltaico in Italia. Bosco, con una potenza di 8,3 MWac, è un impianto a terra composto da circa 15.000 moduli bifacciali. Situato su un'area di 16 ettari nel comune di Partinico, vicino a Palermo, in Sicilia, l'impianto fornirà elettricità verde fino ...
Il Gse ha aggiornato le Regole applicative del Conto termico. Nello specifico, le principali novità riguardano: l'aggiornamento delle modalità operative riguardanti l'attivazione delle condizioni contrattuali; la stima degli incentivi per interventi realizzati su strutture sanitarie pubbliche, ricom...
Lista allegati PDF alla notizia
A fine 2024 in Italia erano installati 1.878.780 impianti fotovoltaici per una potenza di 37,08 GW. La potenza connessa durante il 2024 è stata pari a 6,8 GW, cioè il 30% in più rispetto al 2023. Secondo l'analisi condotta da Italia Solare sui dati Terna, nel 2024 sono diminuite le installazioni del...
Lista allegati PDF alla notizia
Il produttore svizzero di moduli fotovoltaici Meyer Burger ha ottenuto il massimo degli incentivi previsti dal piano Transizione 5.0 per i moduli “made in EU” e ha firmato un accordo di fornitura per l'Italia con Ibc Solar, e ha ulteriori colloqui in corso con i principali distributori in Italia.
I...
| Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza
La Iscc (International Sustainability & Carbon Certification), iniziativa internazionale nata nel 2006 per la promozione di catene di fornitura sostenibili, ha annunciato ieri di aver rilasciato il primo certificato Iscc EU low Iluc (indirect land-use change, ossia cambiamento indiretto d'uso del su...
Lista allegati PDF alla notizia