30/01/1991 | Energia Elettrica
Gli approvvigionamenti di gas naturale "via tubo" rappresentano
un'incognita via via maggiore nella strategia dell'Enel: l'import da
Urss e Algeria, tuttora da perfezionare ufficialmente, ‚ circondato
infatti da notevoli perplessità per la situazione politica esi...
30/01/1991 | Energia Elettrica
Da domani l'ing. Elio Colucci lascia, per raggiunti limiti di età,
la direzione degli Approvvigionamenti e Appalti dell'Enel, assunta due
anni orsono (v. Carbone Informazioni 4/12/89), dopo aver ricoperto
l'incarico di direttore centrale della Distribuzione. Nei ...
29/01/1991 | Energia Elettrica
La tabella ripresa da "Notizie statistiche sull'energia elettrica -
ottobre 90" è stata riprodotta sulla Staffetta Quotidiana Petrolifera
del 29 gennaio 1991.
...
28/01/1991 | Energia Elettrica
I dati generali riguardanti un progetto di smaltimento dei residui
radioattivi debbono essere comunicati alla Commissione prima che lo
smaltimento stesso sia autorizzato dalle competenti autorità dello
Stato membro interessato. E' quanto stabilisce la raccomandazi...
25/01/1991 | Energia Elettrica
"Abbiamo individuato una soluzione per il trasferimento dell'energia
elettrica sovietica fino al nostro paese attraverso l'Ungheria e da
qui, attraverso Austria e Jugoslavia. E' tutto pronto ma siamo alle
prese con una situazione politica, quella in Urss, dove...
25/01/1991 | Energia Elettrica
"Si ‚ trattato di un ulteriore utile approfondimento su tematiche
specifiche e su alcuni punti fondamentali che riguardano le dimensioni
della centrale, il tipo di combustibile da utilizzare, la
polifunzionalità del porto, l'impegno prioritario per la gara...
24/01/1991 | Energia Elettrica
L'Enel, con un avviso pubblicato nei giorni scorsi su alcuni
quotidiani, ha dato avvio alla procedura di compatibilità ambientale
della centrale a ciclo combinato di Latina (un modulo da 340 MW
elettrici composto da due sezioni turbogas e da una terza...
21/01/1991 | Energia Elettrica
Un momento di scelte decisive per il futuro
Nel corso del 1990 la domanda di energia elettrica ha segnato un
forzato rallentamento del ritmo di incremento scandito negli anni
passati: + 2,9% rispetto al 1989 che si confronta con i precedenti +
3,7%, + 5% e ...
21/01/1991 | Energia Elettrica
Precisazioni alla Camera da parte del sottosegretario all'Industria, Fornasari
La riorganizzazione delle strutture dell'Enea avviene secondo una
logica di ripresa ingiustificata dell'impegno nel nucleare da fissione?
Perch‚ l'Enel non si ‚ ancora ritirato dal prog...
18/01/1991 | Energia Elettrica
In relazione ai consumi previsti nel primo trimestre dell'anno, il
piano di emergenza ritiene tecnicamente possibile conseguire un
contenimento dei consumi di olio combustibile per circa 130.000 tonn.
al mese (pari all'1,8% dei consumi mensili) mediante un m...
17/01/1991 | Energia Elettrica
La bassa congiuntura ha attenuato al 2,9% il tasso di crescita dei consumi
Nel 1990 la domanda complessiva di energia elettrica sulla rete
italiana si è accresciuta, secondo dati diffusi dall'Enel, di 6,7
miliardi di KWh passando da 228,7 miliardi di Kwh nel 1989 ...
17/01/1991 | Energia Elettrica
A completamento delle indicazioni già fornite sul programma del
"Forum di aggiornamento Italia" in programma a Roma presso l'Hotel
Minerva Holiday Crown Plaza (piazza della Minerva 69) dal 21 al 23
gennaio (v. Staffetta 14/1), c'è da aggiungere che nel cor...
10/01/1991 | Energia Elettrica
Le "garanzie" offerte dal ministro dell'Industria, Adolfo Battaglia,
ai rappresentanti della regione e degli enti locali calabresi
nell'incontro di martedì (v. Staffetta 8/1) sembrano aver convinto
questi ultimi a concedere il via libera alla costruzione s...
10/01/1991 | Energia Elettrica
Potrebbe essere l'Austria a sostenere le spese (dai 1.000 ai 1.500
miliardi di lire in un periodo compreso dai 3 ai 5 anni) per lo
smantellamento della centrale nucleare cecoslovacca di Bohunice,
situata a circa 60 chilometri dal confine austriaco. Vienna - s...
10/01/1991 | Energia Elettrica
Entro il 1993 tutte le centrali termoelettriche delle raffinerie del
circuito Agip Petroli (Livorno, Milazzo, Rho, Sannazzaro,Taranto,
Venezia) dovrebbero essere trasformate da "tradizionali" in "totalmente
cogenerative" con una potenza complessiva eccedente verso...