28/01/2022 | Energia Elettrica
Parere contrario della Cre al progetto GridLink da 1,4 GW
La Commissione francese per la regolazione dell'energia Cre ha dato parere contrario al progetto di nuovo interconnector elettrico da 1.400 tra Francia e Regno Unito "GridLink". A seguito della consultazione pubblica del 17 giugno 2021, si legge in una nota, Cre "ritiene che ad oggi il progetto Grid...
27/01/2022 | Energia Elettrica
È entrato in esercizio all'interno della centrale termoelettrica di Torino Nord il primo sistema di accumulo elettrico del Gruppo Iren
(v. Staffetta 26/11/20). Lo annuncia la stessa multiutility in una nota, ricordand...
27/01/2022 | Energia Elettrica
Di sola capacità nazionale, prevalentemente a Nord. Gli esiti del mercato secondario
Terna ha pubblicato i risultati della seconda sessione del mercato secondario del capacity market elettrico, relativa a febbraio 2022, che ha visto lo scambio di 108 MW di capacità produttiva da unità di produzione nazionali - in deciso aumento rispetto ai 37 MW di gennaio...
26/01/2022 | Energia Elettrica
Via negativa per il turbogas a ciclo aperto da 130 MW progettato dal gruppo siderurgico in provincia di Brescia
Il ministero della Transizione ecologica, di concerto con quello della Cultura, ha rilasciato un decreto di Valutazione d'impatto ambientale negativa per il progetto dell'acciaieria Duferco di una centrale turbogas a ciclo aperto a gas naturale da 130 MW a Nave (BS) da candidare alle prossime aste p...
26/01/2022 | Energia Elettrica
Lavoratori di Edf protestano contro l'intervento tagliabollette del governo
Uno sciopero dei lavoratori delle centrali elettriche francesi ha provocato una riduzione di circa 3,5 GW della capacità elettrica (2,2 GW nucleari e 1,3 idroelettrici) accentuando la posizione di importatore netto del Paese.
I lavoratori di Edf hanno iniziato domenica a protestare contro la norma ...
25/01/2022 | Energia Elettrica
Energia e PA - Gli acquedotti possono lavorare in perdita? Se lo chiede Giuliano Sarricchio di Controllabolletta.it, dopo che Arera ha fissato il costo elettricità per i gestori ad appena 154 €/MWh
Con la delibera 639/2021 del 30 dicembre sulle tariffe per il servizio idrico 2022-23 l'Autorità ha fissato un costo dell'energia a 154 €/MWh, un valore del tutto fuori mercato che ricadrà pesantemente sui conti degli operatori. Lo rileva Giuliano Sarricchio di...
25/01/2022 | Energia Elettrica
Pur a fronte di una potenza installata poco mossa. Domanda industriale +10,5% trainata da meccanica e siderurgia
Nel 2021 i consumi di energia elettrica in Italia sono tornati sostanzialmente ai valori del 2019, recuperando il forte calo fatto registrare nel 2020. Secondo dati comunicati oggi da Terna, che confermano le stime di fine anno della Staffetta...
25/01/2022 | Elettricità - Mercato Tutelato
Settimana dal 17 al 23 gennaio 2022
25/01/2022 | Elettricità - Borsa Elettrica
a cura dell'Unità Monitoraggio, Analisi e Statistiche del GME
24/01/2022 | Energia Elettrica
Slitta al secondo trimestre 2022 la piena operatività del nuovo elettrodotto Terna tra Italia e Francia, che collega Grande Ile in Savoia con Piossasco in Piemonte. Lo si legge in una comunicazione Remit di Terna del 15 dicembre 2022. L'entrata in funzione dell'elettrodotto risulta posticipata di al...
21/01/2022 | Energia Elettrica
La fotografia dell'anno appena trascorso nell'analisi trimestrale Rie a cura di Stefano Clô
Nel 2021 i margini di generazione a gas nella zona Nord sono aumentati di oltre il 30% toccando nel secondo semestre valori che non si vedevano da quattro anni, in controtendenza col dato medio nazionale (-0,5%). È uno degli elementi che emergono dall'ultimo numero dell'analisi trimestrale della Bo...
20/01/2022 | Energia Elettrica
Lettera alla Staffetta del presidente e a.d. Filippo Bubbico
Se il governo decidesse di confermare il servizio di maggior tutela per i clienti vulnerabili anche dopo la scadenza delle tutele di prezzo, come previsto dal DL Recovery, e nel frattempo consentisse ad Acquirente Unico di acquistare energia a termine, riuscirebbe a proteggere i consumatori più fra...
20/01/2022 | Energia Elettrica
Secondo il vicepresidente dell'Esma l'attività di mining di criptovalute con fonti rinnovabili mette a rischio il raggiungimento degli obiettivi sul clima e l'Europa dovrebbe vietare il metodo più energivoro...
20/01/2022 | Energia Elettrica
L'impianto A2A entrerà in funzione nel 2023
La Wärtsilä fornirà anche i motori endotermici per il nuovo peaker a gas da 110 MW progettato da A2A a Cassano d'Adda e selezionato da Terna nel quadro del capacity market, che ha ricevuto nei giorni scorsi l'autorizzazione definitiva...
19/01/2022 | Energia Elettrica | SOP
Le pressioni per la sostenibilità ambientale investono da tempo anche il campo del cripto mining, ovvero l'attività di calcolo altamente energivora che sta alla base delle transazioni di criptovalute e che ne determina il valore. L'università di Cambridge stima l'impatto energetico dell'attività di ...