Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Politica energetica internazionale



| Politica energetica internazionale

Sanzioni Usa, banche russe esentate per il nucleare civile

Via libera dall'Ofac ad "alcune transazioni" fino al 19 dicembre 2025

Il dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti ha emesso la General License n. 115B, autorizzando temporaneamente alcune transazioni con le istituzioni finanziarie russe colpite da sanzioni, purché queste transazioni siano collegate al settore dell'energia nucleare per usi civili. L'esenzione avrà val...
  •  Russia gl115b
| Politica energetica internazionale

UE: inizia il semestre danese, giovedì i target al 2040

L'agenda UE 30 giugno-4 luglio a cura di Sergio Matalucci

La Commissione europea sarà prima in Spagna, poi in Turchia, in Belgio e, da giovedì, in Danimarca. Gli appuntamenti a Siviglia saranno improntati sulla diplomazia climatica e specificatamente sugli incontri della quarta edizione dell'UN International Conference on Financing for Developme...
| Politica energetica internazionale

UE, consultazione sui materiali critici nei rifiuti

Venerdì la Commissione europea ha aperto una consultazione sul progetto di regolamento di esecuzione che stabilisce l'elenco dei prodotti, dei componenti e dei rifiuti che hanno un potenziale per il recupero di materie prime critiche. Ciò consentirà agli Stati membri di creare programmi di economia ...
| Politica energetica internazionale

Case green, le indicazioni UE sull'attuazione

Un pacchetto di regolamenti e linee guida in vista della scadenza di maggio 2026

La Commissione europea ha pubblicato oggi un pacchetto di documenti per dare supporto ai paesi UE nell'attuazione della direttiva sulla prestazione energetica nell'edilizia (Epbd, Case green).
Il pacchetto è composto da un regolamento delegato, un regolamento di attuazione e una serie di documenti...
  •  BSO annex
  •  BSO implementing regulation
  •  Cost-optimality annex
  •  Cost-optimality delegated regulation
  •  Cost-optimality guidelines annex
  •   ...vedi tutti
| Politica energetica internazionale |
C.M.

Usa, ore decisive per il futuro dell'Ira

Il Senato discute il “One big beautiful bill act” di Trump. A rischio gli incentivi dell'era Biden, ma non tutti i repubblicani concordano su un taglio netto

Sono ore cruciali per molte delle promesse elettorali di Donald Trump, condensate in una proposta legislativa di 1.038 pagine che ha battezzato a chiare lettere “One big beautiful bill act”, letteralmente “Un grande bel disegno di legge”. È un testo che racchiude tutti i capisaldi della sua agenda p...
| Politica energetica internazionale |
A.P.

Diritto dello sviluppo sostenibile

Di Lorenzo Cuocolo, Il Mulino, 2025, pp. 296

In un momento di profonda riflessione sulle implicazioni del Green Deal europeo e della legge europea sul clima, la lettura del volume Diritto dello sviluppo sostenibile di Lorenzo Cuocolo, edito da Il Mulino, può offrire un quadro d'insieme ben definito degli interessi contrapposti in gioco.
Estre...
| Politica energetica internazionale

Schlein (PD): “voti a von der Leyen non garantiti”

I malumori di socialisti e liberali europei dopo il ritiro della direttiva Green Claims

Proseguono gli attacchi di socialisti e liberali contro la presidente Ursula von der Leyen dopo il ritiro, da parte della Commissione europea, della direttiva Green Claims contro il greenwashing, su pressione dei popolari europei – partito di maggioranza cui appartiene Von der Leyen – insieme ai par...
| Politica energetica internazionale

Aiuti di Stato, ok Commissione alla nuova disciplina

Disciplina incentivi alle tecnologie low carbon e consente riduzione dei costi energetici dell'industria. Tavolo Domanda: rischio di squilibri tra Paesi UE

La Commissione europea ha adottato oggi il Clean Industrial Deal State Aid Framework, una nuova disciplina per gli aiuti di Stato nell'ambito del patto per l'industria pulita, nel cui ambito sarà possibile agli Stati membri introdurre misure temporanee per abbassare i costi energetici delle industri...
  •  Comunicazione Cisaf
| Politica energetica internazionale

Ets2, quindici governi UE chiedono modifiche

Austria, Germania, Italia, Polonia e Spagna: aste anticipate al 2026, revisione del meccanismo di attivazione della Msr

Modificare l'Ets2, il meccanismo di scambio dei permessi di emissione che entrerà in vigore nel 2027, per ridurre volatilità e incertezza sui prezzi dell'energia. Lo chiedono quindici Stati membri dell'Unione europea, tra cui l'Italia, secondo quanto riporta il Platts. In un documento congiunto (in ...
  •  Non paper
| Politica energetica internazionale

Blackout iberico, la Spagna vara misure urgenti

Accumuli e reti dichiarati di pubblica utilità. Penalità su controllo tensione. Meccanismi di capacità. Aggregatori indipendenti. Ampliato perimetro dell'autoconsumo. Sconti a energivori

E' uscito sulla gazzetta ufficiale spagnola di oggi il Real Decreto-ley 7/2025 del 24 giugno recante misure urgenti per il rafforzamento del sistema elettrico, provvedimento annunciato dal governo in occasione della presentazione della versione non confidenziale del rapporto ufficiale sul blackout d...
  •  BOE-A-2025-12857
| Politica energetica internazionale

Stoccaggio gas, accordo politico su flessibilizzazione obblighi

Il 90% sarà raggiungibile entro dicembre, con traiettorie non vincolanti e possibilità di scendere al 75% in caso di condizioni di mercato sfavorevoli o vincoli tecnici

E' stato raggiunto oggi l'accordo politico provvisorio tra il Parlamento europeo e il Consiglio su una proposta di flessibilizzazione degli obblighi di riempimento degli stoccaggi gas, che dovrà essere ora adottata formalmente dalle due istituzioni...
| Politica energetica internazionale

Green Claims, i relatori puntano il dito contro la Commissione e l'Italia

Gozi e Woelken convocano la stampa dopo lo stop: da Commissione motivazioni false, l'Italia fatto venir meno la maggioranza in Consiglio. Su questo dossier mancata la "maggioranza Ursula"

Non hanno usato mezzi termini i relatori al Parlamento UE della direttiva Green Claims, nello stigmatizzare ieri l'inatteso (e irrituale) stop del dossier ad opera di Commissione e Consiglio dopo una richiesta in tal senso formulata la scorsa settimana del Ppe insieme ai gruppi politici di destra (C...
| Politica energetica internazionale

UE, consultazione sul Pacchetto energia per i cittadini

12 settimane di commenti per arrivare all'adozione dell'atto entro la fine del 2025

Giovedì scorso la Commissione europea ha aperto il processo di consultazione sul Citizens Energy Package, che è una comunicazione che affronterà le questioni della transizione giusta, della povertà energetica e della decarbonizzazione nelle regioni che dipendono dal carbone. La comunicazione, la cui...
| Politica energetica internazionale

UE, Commissione annuncia ritiro della direttiva Green Claims

Lo ha detto sapere il portavoce di Bruxelles per l'Ambiente Berestecki dopo la richiesta in tal senso venuta da gruppi dei popolari (Ppe), conservatori e riformisti (Ecr) e destra (Pfe)

"Nel contesto attuale, la Commissione europea intende ritirare la direttiva Green Claims". Lo ha dichiarato sabato il portavoce della Commissione europea per l'Ambiente, Maciej Berestecki, nel briefing quotidiano con la stampa. La direttiva Green Claims, che introduce regole sulle affermazioni delle...
| Politica energetica internazionale

Piano di ripresa, il Consiglio UE approva le modifiche

Via libera alle 67 correzioni chieste dall'Italia

Con la decisione di esecuzione del 17 giugno, il Consiglio dell'Unione europea ha approvato le modifiche del Piano di ripresa dell'Italia (v. Staffetta 20/05). Le richieste di correzione dell'Italia sono 67. In allega...
  •  Allegato decisione Consiglio
  •  Decisione Consiglio
notizie flash - giovedì 31 luglio