Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Politica energetica internazionale



| Politica energetica internazionale

Dazi, le “solide valutazioni” di Bruxelles sull'energia

In una nota la Commissione difende e rivendica l'accordo raggiunto ma lascia più di qualche punto interrogativo

“La cifra di 250 miliardi di dollari all'anno per i prossimi tre anni è la media stimata delle importazioni complessive di energia dell'UE dagli Stati Uniti sulla base di una valutazione approfondita e solida”. La Commissione europea ha diffuso ieri una nota di illustrazione degli aspetti energetici...
  •  EU-US trade deal explained - energy aspects
| Politica energetica internazionale

Danimarca, 36 milioni per il Saf sui voli interni

Ok UE alla misura che permetterà di utilizzare il 40% di Saf su almeno 20 voli a settimana

La Commissione europea ha approvato, in linea con le regole sugli aiuti di Stato, una misura da 36 milioni di euro del governo danese per sostenere l'utilizzo sui voli domestici di carburanti sostenibili per l'aviazione. Si tratta, nota la Commissione, del primo aiuto di Stato approvato che promuove...
| Politica energetica internazionale

Dazi, Bruxelles spiega l'accordo con gli Usa

Confermata l'intenzione di importare energia per 750 miliardi di dollari nei prossimi 3 anni. Per acciaio, rame e alluminio, si punta a portare i dazi "ai livelli storici"

Dopo l'accordo sui dazi, raggiunto domenica in Scozia tra il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, e la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen (v. Staffetta 28/07), oggi la Commissione europe...
  •  Nota UE
| Politica energetica internazionale

Auto, consultazione UE sulle flotte aziendali

Secondo Bild, la Commissione vuole vietare alle aziende le auto non elettriche dopo il 2030

Il 25 luglio la Commissione europea ha aperto una consultazione su una proposta di direttiva per la decarbonizzazione delle flotte aziendali. I contributi si potranno inviare al...
  •  Consultazione
| Politica energetica internazionale

UE, le istituzioni europee iniziano la pausa estiva

L'agenda UE 28 luglio-1° agosto a cura di Sergio Matalucci

La Commissione non ha, almeno al momento, appuntamenti in programma per le prossime settimane...
| Politica energetica internazionale

L'accordo Usa-UE sui dazi e i numeri sull'energia

Von der Leyen: “Impegno ad acquistare 250 miliardi di dollari l'anno tra petrolio, Gnl, carbone e nucleare”

Un tetto massimo ai dazi al 15% sulle importazioni di beni dall'Unione Europea agli Stati Uniti, accompagnato dall'impegno di Bruxelles a portare a 250 miliardi di dollari l'anno le importazioni di prodotti energetici dagli Usa. Sono i due punti qualificanti dell'accordo sui dazi siglato ieri in Sco...
| Politica energetica internazionale

Clima, il comunicato congiunto UE-Cina

Ma è scontro su surplus commerciale e Russia. In Gazzetta UE una comunicazione sulle batterie e una decisione sugli obblighi Ccs. Al via la consultazione sui rischi climatici

Giovedì si è tenuto a Pechino il summit tra Unione europea e Cina, incontro cui hanno partecipato la presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen, e il presidente del Consiglio UE, Antonio Costa, con il presidente cinese, Xi Jinping, e il primo ministro cinese, Li Qiang. L'incontro con il p...
  •  Comunicato congiunto
  •  Comunicazione batterie
  •  Comunicazione obblighi Ccs
  •  Consultazione rischi climatici
| Politica energetica internazionale

Rinnovabili, Italia in procedura d'infrazione UE

Insieme ad altri 25 Stati membri per il mancato recepimento della direttiva Red III

In una nota diffusa oggi, la Commissione europea fa sapere di aver inviato una lettera di messa in mora a 26 Stati membri, tra cui l'Italia, per la mancata trasposizione nella legislazione nazionale della direttiva UE 2023/2413 Red III sulle rinnovabili. Il termine per notificare il recepimento dell...
| Politica energetica internazionale

Italia-Algeria, “relazione mai così solide”

Il vertice a Roma. Eni-Sonatrach, impegno per nuovi contratti di produzione ed estensioni di quelli di export. Tutti gli accordi firmati

Nuovi contratti per favorire l'incremento della produzione di gas e l'estensione dei contratti di approvvigionamento di gas destinato all'export verso l'Italia. È uno dei punti del protocollo firmato da Eni e Sonatrach nell'ambito del vertice intergovernativo Italia-Algeria svoltosi oggi a Roma, con...
  •  Dichiarazione congiunta
  •  Discorso Meloni
  •  Intese Italia-Algeria Business Forum
  •  Lista accordi
| Politica energetica internazionale

Bei, 120 mln ad Agsm Aim per il potenziamento della rete elettrica

La Banca europea per gli investimenti (Bei) e Agsm Aim hanno sottoscritto un accordo di finanziamento per complessivi 120 milioni di euro, destinati al potenziamento e all'ammodernamento della rete elettrica nei comuni di Vicenza, Verona e Grezzana, aree strategiche per il Gruppo e servite dalla bus...
| Politica energetica internazionale

Obiettivi 2040, l'UE apre la consultazione

In consultazione anche il modello unico per i progetti strategici

La Commissione europea ha avviato ieri la consultazione sull'inclusione dell'obiettivo climatico per il 2040 nella normativa europea. La consultazione fa seguito alla pubblicazione della comunicazione della Commissione per il taglio del 90% delle emissioni climalteranti al 2040 rispetto ai livelli d...
  •  Allegato progetti strategici
  •  Obiettivi 2040
  •  Regolamento attuativo progetti strategici
  •  SWD obiettivi 2040
| Politica energetica internazionale

Summit UE-Giappone mercoledì, UE-Cina giovedì

Incontro formale del tavolo di lavoro sull'energia (si parlerà di REPowerEU). L'agenda UE 21-25 luglio a cura di Sergio Matalucci

La Commissione europea, guidata dalla presidente Ursula von der Leyen, è in Asia da domani fino a fine settimana. Domani partecipa all'Expo di Osaka, mercoledì al Summit UE-Giappone. Mercoledì e giovedì la Commissione andrà poi a Pechino per il Summit UE-Cina. Parteciperà anche la vicepresid...
| Politica energetica internazionale |
G.M.

Rinnovabili, batterie e data center
I piani del fondo petrolifero azero in Italia

A colloquio con il ceo di Sofaz, Israfil Mammadov

Israfil Mammadov
Israfil Mammadov
“Amiamo il mercato italiano perché ci sentiamo a casa, non ci sembra di essere in un paese straniero. E vogliamo espandere i nostri investimenti”. Così Israfil Mammadov, ceo del fondo petrolifero dell'Azerbaigian Sofaz, descrive l'attitudine verso il nostro Paese, parlando con la Staffetta a margi...
| Politica energetica internazionale

Stoccaggi gas, il testo del nuovo regolamento UE

Via libera del Consiglio: estensione di due anni degli obblighi ma con più flessibilità

Oggi il Consiglio UE ha adottato le modifiche al regolamento sullo stoccaggio del gas proposte dalla Commissione il mese scorso (v. Staffetta 25/06). Il provvedimento estende di due anni l'attuale obbligo di riempimen...
  •  Regolamento stoccaggi
| Politica energetica internazionale

UE, ok al nuovo pacchetto di sanzioni alla Russia

Price cap al greggio a 47,6 dollari al barile. Prime misure sul Gnl, stop all'esenzione sull'import di greggio in Cechia, stop all'import di prodotti da greggio russo raffinati in Paesi terzi

Il Consiglio UE ha approvato questa mattina il diciottesimo pacchetto di sanzioni contro la Russia. Ad annunciarlo su X Kaja Kallas, Alto rappresentante dell'UE per gli affari esteri e la politica di sicurezza.
Con il nuovo pacchetto, il tetto massimo al prezzo del greggio russo scende a da 60 a 47...
notizie flash - giovedì 31 luglio
Saras