
27/01/2021 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza |
Domanda tre volte la potenza disponibile, tariffe fotovoltaiche a 24,47 euro/MWh, eoliche a 25,31 euro/MWh
Le offerte hanno superato di tre volte la potenza disponibile, le tariffe per gli impianti fotovoltaici sono scese a un valore medio di 24,47 euro/MWh, quelle per i progetti eolici a 25,31 euro/MWh. Parliamo della procedura del governo spagnolo per l'assegnazione degli incentivi alla produzione elet ...
26/01/2021 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza |
Domande per meno di un terzo della potenza disponibile, ribassi minimi al 2% circa, tariffe poco sotto i 70 euro/MWh
Domande per meno di un terzo del contingente incentivabile, con un divario particolarmente rilevante per le aste per i grandi impianti (356,8 MW richiesti a fronte dei 1.374,1 disponibili) e il conseguente ribasso pressoché irrilevante sulla tariffa base di 70 euro/MWh (poco più del 2%, il minimo pe ...
26/01/2021 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza |
Air Liquide ha portato a termine la costruzione del più grande elettrolizzatore a membrane al mondo. L'impianto, realizzato a Bécancour, in Québec (Canada) ha una potenza di 20 MW, è alimentato da elettricità generata dalle vicine centrali idroelettriche, può produrre fino a 8,2 tonnellate al giorno ...
26/01/2021 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza |
Lettera di intenti con Shell, Mitsubishi e Vattenfall
Un elettrolizzatore da 100 MW per generare idrogeno verde, da collocare nell'area della centrale a carbone di Moorburg, ad Amburgo, spenta dopo essersi aggiudicata gli incentivi per il phase out all'asta dello scorso dicembre. Il progetto è al centro di una lettera di intenti firmata venerdì da Shel ...
26/01/2021 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza |
Dopo il fallimento del primo fornitore Senvion. Consegna in estate, avvio dell'impianto entro fine anno
Renexia ha firmato un accordo di fornitura di turbine eoliche con la cinese Ming Yang. Le “pale” sono destinate all'impianto “near shore” da 30 MW in costruzione in prossimità del porto di Taranto.
La fornitura cinese va a sostituire la precedente pattuita con Senvion, società poi fallita e acq ...
25/01/2021 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza |
Un protocollo d'intesa per una collaborazione della durata di 3 anni con l'obiettivo di promuovere la riqualificazione energetica degli edifici pubblici e privati e sostenere l'utilizzo delle fonti rinnovabili. È l'oggetto del protocollo firmato da Provincia autonoma di Bolzano, Agenzia per l'energ ...
21/01/2021 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza |
Tra acquisizioni di impianti e di autorizzazioni
L'Italia fa gola ai fondi di investimento per quanto riguarda il fotovoltaico, per l'acquisizione sia di autorizzazioni che di progetti in esercizio.
La britannica Bluefield Partners, guidata dal managing partner Giovanni Terranova, ha acquistato dieci progetti fotovoltaici autorizzati i ...
21/01/2021 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza |
Entro il 2023 tubi pronti per una miscela al 25%, prima città “a idrogeno” nel 2030
Entro il 2030 il Regno Unito potrebbe avere la prima città interamente alimentata a idrogeno. È uno degli obiettivi del piano Britain's Hydrogen Network Plan, presentato oggi dalla Energy Networks Association, l'associazione britannica delle reti gas, nell'ambito del programma Gas Goes Green.
D ...
21/01/2021 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza |
Protocollo con il centro di ricerca per la produzione di combustibili rinnovabili
Studiare e realizzare un impianto Power to gas in grado di utilizzare energia elettrica da fonte rinnovabile per produrre combustibili rinnovabili come idrogeno verde e metano sintetico. È lo scopo del protocollo di intesa che Italgas ha firmato con CRS4, Centro di Ricerca del Parco tecnologico dell ...
20/01/2021 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza |
La riunione di ieri e i rilievi di Assocostieri
Una riunione di un'ora e mezza nel tardo pomeriggio di ieri, con oltre 60 partecipanti – a distanza – per chiarire i dubbi sorti in merito a contenuto e tempistiche del decreto con cui lo scorso 30 dicembre il Mise ha disposto l'aumento degli obblighi di miscelazione dei biocarburanti per il 2021. S ...
19/01/2021 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza |
Presentato oggi online
L'associazione del comparto idrogeno H2IT ha presentato oggi il suo studio “Strumenti di supporto al settore idrogeno. Priorità per lo sviluppo della filiera idrogeno in Italia”. Lo studio, come avevamo accennato
(v. Staffetta 05/11/20), illustra gli ostacoli allo sviluppo e le proposte normative per supportare il settore dell'idrogeno in vista della stesura della ...
19/01/2021 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza |
Dopo la puntata di ieri di Report
L'Italia che produce idrogeno da rinnovabili nel Mezzogiorno per esportarlo in Germania, avendo costi di produzione più bassi e avendo la Germania, più dell'Italia, difficoltà a realizzare impianti eolici e fotovoltaici; l'Italia come “ponte” per trasportare in tutta Europa l'idrogeno verde prodotto ...
18/01/2021 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza |
Con una sentenza d'appello depositata oggi, accogliendo un ricorso di due privati, il Consiglio di Stato ha annullato un provvedimento autorizzativo della Regione Campania a favore di un progetto di impianto eolico di Sorgenia da circa 9 MW rilasciato oltre dieci anni fa, nel luglio del 2010. Il pro ...
15/01/2021 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza |
L'indice Irex di Althesys
Il 2020 si è chiuso con una recrudescenza della pandemia che pone grandi incertezze riguardo al futuro. L'Ocse stima che il Pil mondiale nel 2020 sia crollato del 4,2% e che nel 2021 si avrà un pari rimbalzo (+4,2%). Sebbene queste proiezioni siano migliori rispetto a quelle di giugno, l'Organizzazi ...
15/01/2021 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza |
Incontro martedì sulla nuova quota d'obbligo che, in termini di contenuto energetico, è salita dal 9 al 12,5%
Con decreto ministeriale del 30 dicembre 2020
(v. Staffetta 31/12/20), il ministero dello Sviluppo economico ha modificato il sistema d'obbligo di immissione in consumo di biocarburanti nei trasporti di cui al precedente DM del 10 ottobre 2014. La quota d'obbligo è nominalmente aumentata dal 9 al 10% ma, cambiando le modalità di calcolo, in termini di contenuto ene ...