31/01/1991 | Politica energetica nazionale |
Lettera al direttore dal presidente dell'Assopetroli
Nella sua qualità di membro del Comitato interministeriale per
l'emergenza energetica, il presidente dell'Assopetroli, Silvano
Calvetti, illustra nella lettera che segue la posizione ass ...
31/01/1991 | Politica energetica nazionale |
Approvato sulla base del DPCM 31 maggio 1985
Pubblichiamo il testo del regolamento della Segreteria Tecnica di
cui al Dpcm 31 maggio 1985 che ha istituito il Comitato
Interministeriale per il coordinamento dell'emergenza energetica< ...
31/01/1991 | Politica energetica nazionale |
Si ‚ riunita ieri, come preannunciato (v. Staffetta 30/1), presso
la direzione generale delle Fonti di Energia, la commissione esecutiva
del Comitato interministeriale per l'emergenza energetica. All'ordine
del giorno le comunicazioni del direttore ge ...
31/01/1991 | Politica energetica nazionale |
L'Assopetroli ha costituito nel suo ambito un comitato per
l'emergenza energetica che - afferma un comunicato - sotto la guida del
segretario generale Cigliese si occuperà delle problematiche già
esistenti e che dovessero sorgere in relazione ...
30/01/1991 | Politica energetica nazionale |
Reduce da Parigi, il direttore generale delle Fonti di Energia,
Giuseppe Bianchi, convocherà al più presto la commissione esecutiva del
comitato interministeriale per l'emergenza energetica per fare il punto
sulla situazione alla luce delle decisioni prese ...
29/01/1991 | Politica energetica nazionale |
Con provvedimento interno del 21 dicembre 1990 a firma dell'ing.
Giuseppe Bianchi, approvato con decreto del ministro dell'Industria del
2 gennaio, si ‚ provveduto a prorogare di altri sei mesi la delega al
dott. Luigi Latino, vice direttore generale delle ...
28/01/1991 | Politica energetica nazionale |
Molti operatori petroliferi italiani, pubblici e privati, non hanno
condiviso la fretta con cui l'Aie ha dato via libera la mattina del 17
gennaio, poche ore dopo lo scoppio delle ostilità nel Golfo, al piano
preventivo adottato dal Governing Board l'11 g ...
28/01/1991 | Politica energetica nazionale |
Considerazioni sulle misure anti-crisi
Questa prima fase dallo scoppio della guerra del Golfo ha detto
soprattutto questo: siamo un popolo di accaparratori, invero assai
ridicolo, ma non di risparmiatori. Specie quando si tratta di energia.
...
28/01/1991 | Politica energetica nazionale |
Gli aspetti e le scadenze più significative delle leggi di auttuazione
(1a parte)
Pubblichiamo una sintetica elencazione delle disposizioni contenute
nel primo dei due provvedimenti apparsi nei giorni scorsi sul
Supplemento ordinario n. 6 al ...
26/01/1991 | Politica energetica nazionale |
(Aspetti istituzionali, centrali idroelettriche ed elettrodotti, idrocarburi e geotermia, autoproduzione e disposizioni fiscali)
In questo numero della Staffetta viene pubblichiamo il testo della
Legge 9 gennaio 1991, n. 9 recante "Norme per l'attuazione del nuovo
Piano Energ ...
25/01/1991 | Politica energetica nazionale |
Sulle base delle direttive emanate lunedì scorso dalla direzione
generale delle Fonti di Energia del ministero dell'Industria (v.
Staffetta 22/1), Prefetti e Commissari di Governo si stanno attivando
per convocare i comitati provinciali di distribuzione e per ...
25/01/1991 | Politica energetica nazionale |
"Si ‚ trattato di un ulteriore utile approfondimento su tematiche
specifiche e su alcuni punti fondamentali che riguardano le dimensioni
della centrale, il tipo di combustibile da utilizzare, la
polifunzionalità del porto, l'impegno priorit ...
24/01/1991 | Politica energetica nazionale |
L'Enel, con un avviso pubblicato nei giorni scorsi su alcuni
quotidiani, ha dato avvio alla procedura di compatibilità ambientale
della centrale a ciclo combinato di Latina (un modulo da 340 MW
elettrici composto da due sezioni turbogas ...
24/01/1991 | Politica energetica nazionale |
Per il momento la direzione generale delle Fonti di Energia ha
deciso di soprassedere all'emanazione di direttive di contenimento dei
consumi nel settore del riscaldamento (v. Staffetta 23/1). Dopo la
recente emanazione delle direttive in mate ...
24/01/1991 | Politica energetica nazionale |
L'assessore regionale all'Energia e protezione Civile della
Lombardia, Giancarlo Morandi, preoccupato del ritardo che il Governo
sta accumulando nel varare adeguate norme di risparmio energetico, in
particolare per quanto attiene al contenimento dei c ...