18/07/1992 | Politica energetica nazionale |
Proprio nel momento delle maggiori novità, un rapporto scontato
e totalmente acritico
Le venti paginette messe a punto dagli esperti dell'Agenzia di
Parigi, in "missione" a Roma alla fine dello scorso anno (v. Staffetta
16/11/1991), e che ora ...
17/07/1992 | Politica energetica nazionale |
Nessun accenno all'energia n‚ alla possibile creazione di una
"holding" tutta energetica (Eni-Enel) da contrapporre all'altra holding
industriale-finanziaria nell'ambito del riassetto delle partecipazioni
statali previsto dal decreto legge n. 33 ...
15/07/1992 | Politica energetica nazionale |
Il ministro dell'Industria, Giuseppe Guarino, interviene oggi
pomeriggio presso la commissione Attività Produttive della Camera per
illustrare le "linee della politica del suo dicastero". L'audizione,
ex articolo 143, comma 2, del regolamento ...
11/07/1992 | Politica energetica nazionale |
Le opinioni dei lettori
Cambiando solo l'intestazione, la lettera del dott. Franco
Marianelli al nostro direttore può facilmente essere trasformata in una
lettera aperta al neo-ministro dell'Industria, prof. Giuseppe Guarino,
che della ...
07/07/1992 | Politica energetica nazionale |
Il neo ministro dell'Industria, Giuseppe Guarino, ha nominato capo
di Gabinetto il dott. Giovanni Ruoppolo, presidente di sezione del
Consiglio di Stato e presidente della Cassa Conguaglio Gpl. Ruoppolo,
che prende il posto di Paolo Salvatore, era ...
07/07/1992 | Politica energetica nazionale |
Interesse, curiosità e preoccupazione hanno destato le decisioni in
tema di "prezzi, redditi e tariffe" assunte dal Consiglio dei ministri
nel corso della riunione presieduta domenica mattina dal nuovo capo del
Governo, Giuliano Amato, subito prima di volare ...
04/07/1992 | Politica energetica nazionale |
La nuova compagine governativa, che il 28 giugno sul far della sera
ha giurato nella mani del Capo dello Stato, si caratterizza fra l'altro
per l'elevato numero di ministri, a cominciare dallo stesso presidente
del Consiglio, che conoscono bene il mondo e g ...
03/07/1992 | Politica energetica nazionale |
Ministeri Ministri
--------- --------
Presidente del Consiglio on. Giuliano Amato (Psi)
Affari Esteri on. Vincenzo Scotti (Dc)
< ...
02/07/1992 | Politica energetica nazionale |
Nel corso della prima riunione del consiglio dei ministri, avvenuta
martedì, sono stati nominati i sottosegretari del neogoverno Amato (v.
Staffetta 1/7): in tutto 34 più il sottosegretario alla presidenza, il
socialista sen. Fabio Fabbri, che assume anche ...
02/07/1992 | Politica energetica nazionale |
Nessun drastico cambio di indirizzo ma riconferma della linea
seguita negli ultimi quattordici mesi dal suo predecessore a cui lo
legano rapporti di amicizia e di collaborazione: questo il primo
messaggio lanciato martedì mattina ai suoi p ...
01/07/1992 | Politica energetica nazionale |
Napoletano, 72 anni, sposato, professore di diritto amministrativo alla
Facoltà di Giurisprudenza di Roma, con un avviato e ascoltato studio
legale, il nuovo ministro dell'Industria, prof. Francesco Guarino -
che ieri mattina ha ricevuto ufficialmente le ...
01/07/1992 | Politica energetica nazionale |
Dopo 443 giorni il settimo governo Andreotti ha ceduto il passo, con
il giuramento avvenuto domenica scorsa, al governo del socialista
Giuliano Amato. All'insegna di una significativa riduzione dei
ministeri (da 31 a 24), di alcuni accorpamenti (5) e ...